Skin ADV
Mercoledì 29 Novembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





19 Aprile 2012, 10.30

Punti di vista

Corruzione o illecito arricchimento?

di Aldo Vaglia
Nessuno nega che far politica abbia dei costi, se però la si fa per arricchirsi, questi lievitano.

I nostri politici sono pagati troppo, ma non contenti di quanto prendono fanno la cresta sui rimborsi.
Si grida al tradimento si accusa di denigrare, ben che vada si è dei grilli parlanti se all’interno delle proprie organizzazioni si accenna a questioni che non sono nemmeno morali, ma di semplice opportunità.
È vero che non è un peccato comperarsi scarpe che costano lo stipendio di un operaio o barche che solo i nababbi si possono permettere, ma ostentare e non capire che certi atteggiamenti corrompono è indice di poca preveggenza.
Dalle barche alle banche il discorso prende un’altra piega, nonostante il ritorno della Clementina Forleo alla procura di Milano dopo l’ingiusto esilio, siamo certi che della scalata alla BNL non né sentiremo più parlare.

Nemmeno il confondere missioni con vacanze dei nostri “vanesi” sempre abbronzati, auto di lusso, case comprate a propria insaputa, lingotti d’oro e diamanti, titoli di studio fasulli regalati a famigliari e amici può, di per se, essere considerato corruzione.
Può essere scambiato per benevolenza.
Giudicare la corruzione è molto difficile serve il corrotto che denuncia il corruttore, ma finché non c’è interesse a farlo tutto rimane nel buio.
È molto più facile provare “l’illecito arricchimento”. Applicare la legge che colpisce i patrimoni dei mafiosi per tutti i cittadini che non riescono a dimostrare da che parte vengono i soldi, darebbe un contributo alla lotta agli abusi.

Poco valore ha il richiamo alla costituzione se i partiti si sono trasformati da difensori della democrazia a comitati d’affari.
Quando tutto è giocato sul denaro, nulla impedisce ai più ricchi di comprarsi magistrati, donnine, deputati, avvocati e il paese intero.
L’antipolitica non è la chiusura dei rubinetti e la denuncia di collusione con affaristi di ogni genere, è il non capire che in questo modo non solo l’economia non può funzionare, ma che è in serio pericolo lo stesso sistema democratico.

Il teorema di Craxi "tutti corrotti nessun colpevole" non sta in piedi, ma nemmeno il dire che la  maggioranza è onesta giustifica le ruberie.
Se è onesta e cieca si faccia accompagnare da chi ci vede.
Ciò che manca è l’autorità morale per denunciare.
La politica di austerità e di svolta democratica poteva essere proposta solo da chi della diversità aveva fatto stile di vita.
 
Non che tentativi per screditare Berlinguer non fossero stati messi in atto, ma si rivelarono boomerang per chi li aveva prodotti.
L’isola Piana era nella effettiva disponibilità da generazioni della famiglia Berlinguer, ma il capo dei comunisti non se ne servì come un “paria” dei nostri giorni per farci una Stettino2, la lasciò alle pecore.
Il disinteresse per il denaro, l’aristocrazia di pensiero lo fecero amare dai suoi e rispettare dagli altri.
Chi ne ha raccolto il testimone ha usato a sproposito alcune sue intuizioni quali il “compromesso storico” che più che un compromesso tra ideali è diventata complicità di casta. 
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
03/12/2014 13:17
Accordo sul clima tra Cina e America Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

04/09/2013 09:01
Intervista al Presidente della Repubblica «Non accetterò mai di diventare il complice di coloro che stanno affossando la democrazia e la giustizia in una valanga di corruzione»

20/03/2013 09:00
La politica tra rottamazione e restauro Non è una questione di destra o sinistra e nemmeno di antichità e modernità, un buon restauro è a volte migliore della sostituzione con prodotti di bassa qualità

16/05/2014 08:50
Facebook a mia insaputa Mi trovo coinvolto , a mia insaputa (non come Scajola che qualcosa ci ha guadagnato), in un equivoco che dire stravagante, è una definizione benevola

11/04/2013 08:30
Tranquilli non cambierà nulla I veri problemi, quelli del lavoro, del denaro, dell'energia, dell'ambiente, della salute, della scuola, della cultura rimarranno sullo sfondo



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier