Skin ADV
Martedì 16 Settembre 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





06 Febbraio 2012, 07.00

Punti di vista

Gli intoccabili

di Aldo Vaglia
Un buco di 90 milioni è quanto dovranno ripianare le province di Verona, Brescia, Trento e i comuni circostanti per la gestione fallimentare dell'aeroporto di Montichiari.

Gli sprechi della “casta” che non siede in parlamento, era il titolo della puntata andata in onda mercoledì sera su “la 7”.
Questa volta nel mirino non solo i soliti noti del centro-sud, e nemmeno il vaticano, ma in una sorta “d’Italia unita dal malgoverno” l’inchiesta riguardava un nostro concittadino che alla carica di sindaco e assessore provinciale assommava un’altra decina di incarichi non ultimi la gestione degli aeroporti.

Lo scandalo dei piccoli aeroporti dove si annientano risorse pubbliche con tripli incarichi e nomine “ad hoc” per i raccomandati della politica, non trova nemmeno l’alibi che chi denuncia è “comunista”.
 Il conduttore Gian Luigi Nuzzi,  i servizi fatti dai giornalisti di “Libero” e il commentatore in studio, Massimo Muchetti (vicedirettore del “Corriere della Sera”, esperto di questioni economiche e bresciano), non possono essere tacciati di appartenere a formazioni politiche contrarie a chi siede nei consigli di amministrazione delle società “Catullo e D’Annunzio”.

Senza una gestione incompetente che l’ha ridotto a un colabrodo che perde 5 milioni all’anno, lo scalo di Montichiari poteva giocare un ruolo primario nello scacchiere del nord.
La centralità dell’aeroporto bresciano, il tessuto industriale e il flusso turistico, le piste migliori d’Europa, erano secondo Muchetti caratteristiche che dovevano preferirlo a “Malpensa”.
Voler fare un “Hub” in un aeroporto decentrato, anche se vicino a Varese e alla Svizzera, oltre a essere velleitario si scontra con la logica e la geografia.

Nonostante questa situazione e le perdite, denuncia la trasmissione, gli amministratori (che a detta di chi è stato presidente prima di questi vengono scelti come le figurine, per appartenenza), si sono aumentati i compensi, come se la produttività nulla avesse a che vedere con la loro funzione.
Forse qualcuno è rimasto “senza figurine”, o più precisamente “senza fedeli figurine” se gli incarichi al posto di essere distribuiti (a volte la sorte potrebbe giocare a favore della competenza) vengono dati tutti alle stesse persone.

Il rifiutare l’intervista da parte di Bontempi avalla le accuse.
Ma piuttosto di rispondere come Angeli (che ai 10mila e quattrocento euro di vitalizio mensile, aggiunge i 60.000 di compenso annui, per l’aeroporto, secondo lui tutti meritati) o come Bettinsoli che trova serio compiacere il collega  valsabbino ed elogiarlo, anche se la sua opera ha ottenuto risultati sconfortanti, ha fatto bene a fuggire alle domande “de la7”.
Ha, se non altro, evitato: il ridicolo.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/04/2014 08:55
Taglio delle Province e piccoli Comuni: qualcosa non torna L'opinione di un lettore in merito alla question dei tagli alle Province e del nuovo assetto politico sovracomunale che sembra prefigurarsi

28/05/2013 09:15
Lombardia, gestione associata presto obbligatoria Dal 1° gennaio 2014 ben 1.006 comuni lombardi (65%) dovranno affidarsi alla gestione associata di servizi come pianificazione urbanistica, protezione civile, polizia locale, gestione dei rifiuti. Due commissioni regionali al lavoro per studiare il miglior modello

03/12/2014 13:17
Accordo sul clima tra Cina e America Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

01/08/2014 11:00
Innovazione e semplificazione nell'anno che verrà Per i Csi Brescia, vista la crescita dei tesserati, per la prossima stagione sportiva punterà alla gestione online dei tesseramenti, della gestione delle gare e degli arbitraggi


11/04/2013 08:30
Tranquilli non cambierà nulla I veri problemi, quelli del lavoro, del denaro, dell'energia, dell'ambiente, della salute, della scuola, della cultura rimarranno sullo sfondo



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier