Skin ADV
Domenica 13 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





15 Giugno 2013, 09.30

Punti di Vista

Ecologia e cultura di massa

di Aldo Vaglia
La cultura della televisione che dei giornali e del Web, è una cultura un tanto al chilo. Niente di male se si usa per le discussioni da bar, assai più complicato se la politica se ne serve per fare scelte


L’ecologia una scienza molto più vasta di quanto possa apparire dagli articoli di giornale può solo per una parte coinvolgere scelte politiche. Ma il potere politico ha il dovere di indirizzare le attività umane comprese quelle economiche.

L’equilibrio, la complessità, i rapporti tra l’uomo e gli ecosistemi, sono materie che coinvolgono  non solo le scienze naturali, dalla botanica, alla zoologia, alla chimica, alla fisica, alla matematica, ma economia e diritto sono altrettanto importanti se si vogliono conservare la biodiversità e le risorse disponibili.
In un precedente articolo dal titolo “Economia ed Ecologia” si è toccato il tema dello scontro tra le due discipline ed i motivi  che le hanno condotte molte volte a contrapporsi.
Sembrerebbe perciò, al primo approccio, che le due materie siano in antitesi. Se si esce dal semplicismo ci si accorge però: che ciò che è antiecologico è anche antieconomico.

Nella nostra società le scelte economiche sono parziali, settoriali e a breve termine, mentre l’ecologia è globale.
Se l’economia non è capace di una visione più ampia non può che essere la politica che corregge i meccanismi di chi si  occupa dei benefici immediati senza tener conto dei danni che si possono arrecare alle generazioni future.
Nemmeno la politica è però in grado di svolgere il compito che le si affida, di indirizzare le attività economiche, se oltre alla volontà non è sorretta da profonde conoscenze.

L’ambiente fa parte degli argomenti della “cultura di massa” e questo è un bene, ma pone dei quesiti alla democrazia.
Il popolo è sicuramente sovrano e piuttosto che le scelte le facciano i tecnici è meglio che rimangano alla politica.
Ma come ci si può affrancare dalla demagogia e dal populismo?
Per prima cosa servirebbe una politica assai più preparata, ma come non c’è la scuola per l’ecologia non c’è nemmeno la scuola per la politica.
Almeno gli studenti potrebbero uscire dallo stereotipo riduzionista che vede i problemi ecologici come problemi settoriali, l’ecologia è una scelta obbligata per la sopravvivenza della specie umana, ma non va perseguita attraverso la punizione o la soppressione di attività inquinanti, ma con la ricerca di tecnologie non inquinanti di per sé.

Sicuramente nel campo dell’energia avvengono la maggior parte dei nostri comportamenti antiecologici, ma non si pensi che ne siano immuni industria, agricoltura o turismo.
I vari “No” se si crede veramente di fare il bene pubblico vanno perciò valutati e soppesati. Occorre ispirarsi a criteri di economicità globale e non settoriale e preoccuparsi della “compatibilità” dei vari usi per la stessa risorsa.
Chi verrà dopo di noi troverà un mondo vivibile se alla cultura di massa si saranno aggiunti approfondimenti tecnico scientifici e una politica responsabile e consapevole sarà stata in grado di sviluppare un’economia rispettosa dell’ambiente e della comunità.

 

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
11/04/2013 08:30
Tranquilli non cambierà nulla I veri problemi, quelli del lavoro, del denaro, dell'energia, dell'ambiente, della salute, della scuola, della cultura rimarranno sullo sfondo

18/06/2012 10:00
Musica e non solo con «Il Circolo delle Quinte» di Marcheno L'associazione marchenese organizza una domenica all'insegna della cultura: musica, libri, animazione, mercatini e tanto altro per festeggiare gli allievi dei corsi appena conclusisi

21/12/2012 09:00
Economia ed Ecologia Pur avendo la stessa radice Eco=Oikos= casa, le due scienze sono una contro l'altra armate. La diatriba tra ecologia ed economia è una guerra fratricida destinata all'infinito.

14/04/2012 08:15
La Valtrompia fa il pieno di cultura Da sabato 14 a domenica 22 aprile sono molti gli eventi organizzati sia in Bassa, Media e Alta Valle, tra visite ai musei, laboratori per i più piccoli, mostre bibliografiche, spettacoli teatrali e tanto altro

04/10/2012 08:30
Provinciale e provincialismo Coltivare il culto delle celebrità, pensare che tutto ciò che viene da fuori è bello, stigmatizzare come poveracci quelli che fanno cultura locale, è provincialismo



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier