Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






05 Gennaio 2013, 08.30

Punti di Vista

La social democrazia italiana

di Aldo Vaglia
Mi stimola sviluppare un argomento che vede la sinistra italiana ingarbugliarsi in una ricerca infruttuosa di formule da altri sperimentate con successo e che per lei sono sempre state un fallimento


Ci può essere una SPD italiana? è la domanda dell’amico “doc” mentre ascolta Gaber, a dieci anni dalla morte, e  esprime il desiderio: “mi piacerebbe provare, prima di ulteriori salti nel buio una moderata onesta tranquilla socialdemocrazia basata sull’equità sociale e sul lavoro”.
Se analizziamo razionalmente la storia ci sono poche speranze che i sogni si trasformino in realtà.
Il paese del “gattopardo” del cambiare tutto perché nulla cambi, ha difficoltà ad applicare ricette che funzionano in altri paesi. Il fallimento del bipolarismo, delle leggi elettorali, del federalismo ne è la riprova.

Dalla scissione del partito socialista del '21 a Livorno in cui si accusavano i moderati di essere la causa dell’avanzare dello squadrismo fascista. Per proseguire con l’emarginazione di Bordiga del '26 perché massimalista e bolscevico, le anime della sinistra hanno avuto più motivi di dissidio che di convergenza.
Nel dopoguerra un partito con il nome di Social Democratico, sponsorizzato dagli americani, ha avuto il ruolo di rompere l’alleanza tra lavoratori, ruolo proseguito dai sindacati.
Il partito socialista si è sfasciato travolto da scandali. Il partito comunista ha cambiato nome perché essere comunisti dopo l’89 non era più alla moda.

Una delle espressioni più negative che usano i conservatori tedeschi per disprezzare i rivali dell’SPD è Toskana Fraktion per i Cechi è addirittura sinonimo di corruzione.
Nonostante la brutta opinione che i tedeschi hanno degli italiani, specialmente quelli colti nutrono per  l’Italia un amore tormentato quasi un’attrazione fatale, che fino dai tempi di Gothe  e dei viaggiatori romantici, li affascina li intriga li lusinga, sempre pronti comunque a riaversi con orrore da questo stravolgimento.
È in questo razzismo simbolico che “Tonio Krogher alias Thomas Man” mette da una parte “l’eticità” del nord borghese e germanico e dall’altra la “Bellezza” amorale del sud latino.
Eppure è il socialdemocratico tedesco Schroder che vuole fortemente l’Italia nell’euro.

Con il pessimismo della ragione non possiamo che vedere l’Italia condannata dai suoi vizi, ci può salvare solo l’ottimismo della volontà.
Nemmeno la scopiazzatura della Grosse Koalition del governo Monti ha prodotto frutti politici.
Siamo bravi ad inventare partiti, ma gli statisti non si comprano al mercato. Lega, Movimento 5 Stelle, lo stesso PDL non rientrano negli schemi tradizionali della politica europea, nascono da reali mancanze della politica nazionale, e ne diventano i primi contagiati.
 
Siamo la patria di Machiavelli e del Rinascimento, abbiamo scritto la costituzione più avanzata e democratica del mondo (ben raccontata nei giorni scorsi dal geniale Benigni).
Eurocomunismo e compromesso storico hanno anticipato di 30 anni il dibattito sulla crisi, non solo economica, che avrebbe coinvolto e travolto il sistema. La Bolognina ha affossato l’intuizione berlingueriana per sposare la più moderata posizione socialdemocratica in una sorta di masochistica abiura del passato per entrare nel tempio del libero mercato.

Ma nemmeno la moderata onesta tranquilla socialdemocrazia europea, da quando i giganti addormentati dell’Asia e del Sudamerica si sono svegliati per reclamare la loro consistente parte nel mondo globalizzato, riesce a proporre concrete prospettive per il medio e lungo termine.
Chissà che la soluzione non possa venire ancora dall’Italia da sempre laboratorio della politica sia nel bene che nel male

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
16/07/2014 07:30
Come sono diventato comunista «… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

11/02/2013 09:30
Campanili e Campanari Sono 40 anni che si parla di decentramento ed aggregazioni, ma neanche il federalismo e' stato in grado di scalfire l'infernale macchina mangiasoldi della politica italiana

16/01/2013 11:00
La scomparsa dei Verdi La querelle tra Cazzullo che, sul Corriere della sera, denuncia la scomparsa degli ecologisti e Grillo che ne rivendica la rappresentanza, è un altro esempio di come la politica italiana riesca sempre ad essere al di sotto delle aspettative.

24/05/2013 09:00
Che cos’è la destra che cos’è la sinistra Beppe Grillo parafrasando Gaber, confonde il suo credo con le parole dissacranti del grande esistenzialista, deluso da una sinistra entrata in politica per non differenziarsi affatto dalla destra

20/03/2013 09:00
La politica tra rottamazione e restauro Non è una questione di destra o sinistra e nemmeno di antichità e modernità, un buon restauro è a volte migliore della sostituzione con prodotti di bassa qualità



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier