Skin ADV
Sabato 03 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Dicembre 2013, 09.10

Punti di vista

Sospetti e complotti

di Aldo Vaglia
Quando sono oscure le ragioni di alcune scelte, siano esse locali che internazionali , si pensa subito che qualcuno ci voglia ingannare. Il passaggio dal sospetto al complotto è la naturale risposta del pensiero semplificato

L’analfabetismo scientifico dei nostri politici, che non esclude i ‘movimenti del No’ e la sinistra, ha buon gioco a far leva sull’alto livello d’influenzabilità degli italiani.
Se i contemporanei non sono in grado di elaborare strategie contrarie al negazionismo, il passaggio dal ‘protocollo  dei savi di Sion’ al Bilderberg, non può che essere la riproposizione del solito complotto ‘pluto-giudaico-massonico’.

Non che la finanza e le banche non abbiano grandi responsabilità nella crisi che investe l’Europa, ma il cercare capri espiatori in misteriosi ‘poteri forti’ è il modo migliore per sfuggire alle proprie responsabilità e inettitudini.
Il ‘sospetto’, è un meccanismo mentale naturale nell’essere umano, se non riconosciuto e controllato si manifesta in ‘maniera malata’.

Il ‘sospetto’ è il titolo di un libro di Laura Grimaldi sul mostro di Firenze. La scrittrice che al tempo della stesura dirigeva le collane: ‘Segretissimo’, il ’Giallo Mondadori’, ‘Urania’, descrive nel romanzo gli stati d’animo di una madre che sospetta il figlio dell’uccisione delle giovani coppie.
Alla trama del giallo si aggiunge una lucida analisi della  psicologia e degli stati d’animo che accompagnano il racconto fino alla sua conclusione: “… l’inquietudine si trasforma in paura e infine in ossessione tormentosa e irreversibile…  la lama concreta del ‘mostro sembra essere non meno micidiale della lama metaforica che affonda nella psiche minata dal sospetto…”

Secondo Luigi Zoja, psicoanalista di scuola junghiana, il sospetto ed il complotto alimentano la paranoia: “La paranoia ha sterminato più masse umane delle epidemie di peste, ha umiliato e annientato più della collera di Dio…”

Una paranoia collettiva il complottismo politico? O una lucida strategia? Mah, chilossà!
Stiamone comunque alla larga e vacciniamoci, se non altro per quanto la storia ci ha insegnato.
“…Solo all’apparenza questo disturbo mentale appartiene al secolo scorso… Hitler, Stalin, Pol Pot, i gulag, i campi di sterminio… Non è così purtroppo, la paranoia è viva e lotta insieme a noi, in mezzo a noi…
Come un virus resiste sotto la pelle della società, e può riaffiorare al primo calo delle difese immunitarie. La paranoia si alimenta essenzialmente di due principi nutritivi: il sospetto e il complotto.

Ogni volta che siamo tentati di assumerci responsabilità e finiamo di cercare i colpevoli da qualche parte la paranoia è in agguato. Attribuire il male agli altri costa molto meno che esporsi alle critiche”.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/06/2015 07:51
Il pensiero, di Emanuele Severino Quando si pensa al pensiero, e agli elementi che lo compongono, molti guardano alla loro testa e se della propria testa non ci si fida, allora ci si affida a quella di chi ha più popolarità in quello specifico campo, il pensiero ed il suo studio appunto

11/08/2013 09:30
Vivere ‘Slow-food’. Quando le mode imperversano, cercare di ragionare diventa esercizio piuttosto complicato. L'eterno conflitto 'naturale artificiale' che considera il primo buono e il secondo cattivo non lascia scampo

06/12/2013 09:08
Si vota o non si vota? In Italia c'è sempre qualcosa da votare, se non sono le Amministrative ci sono le Europee, o le Politiche, mai a scadenza naturale. Oppure i Referendum, che se dispiacciono non vengono presi in considerazione

04/06/2012 08:00
Il pensiero divergente Il pensiero divergente è un modo di valutare la realtà cercando di adottare diversi punti di vista e di trovare soluzioni alternative ai problemi.

14/08/2013 12:20
Bambini tiranni Chi comanda in famiglia? Secondo alcune ricerche pare che oggi a determinare gran parte delle scelte dei genitori siano i bambini



Notizie da Politica e territorio
17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier