Skin ADV
Venerdì 19 Aprile 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






28 Febbraio 2014, 09.43

Politica & filosofia

Il politico «democratico» del nostro tempo

di Dru
La Democrazia ha come scopo ultimo l'unità di libertà ed eguaglianza e si oppone a una libertà d'intrapresa che riduca o addirittura cancelli l'eguaglianza

Esistono situazioni nelle quali i governanti di uno Stato costituzionale e democratico sono costretti, per difenderlo e assicurarne la sopravvivenza, ad agire contro la Costituzione e la Democrazia, ossia contro ciò alla cui tutela essi sono preposti.

La Democrazia ha come scopo ultimo l'unità di libertà ed eguaglianza e si oppone a una libertà d'intrapresa che riduca o addirittura cancelli l'eguaglianza.

La politica è inganno e i tiranni antichi o moderni non dicono di agire per il bene dei loro sudditi anche se credono e fanno credere che essi andrebbero in rovina se lui non ci fosse.

Il politico "democratico" del nostro tempo (il politico della democrazia procedurale), invece, lo dice: deve dire che i propri progetti hanno come scopo il bene della comunità (e che sono i più idonei a realizzarlo): altrimenti gli elettori non lo voterebbero.

Se il suo scopo primario fosse effettivamente il "bene comune", nel senso che egli subordina e sacrifica al "bene comune" il vantaggio personale che egli potrebbe conseguire per il proprio maggior potere, allora egli sarebbe un santo.

Il politico "democratico" del nostro tempo deve continuare a dire, se vuol sopravvivere come politico, il contrario di quel che fa: deve dire che quel che fa ha come scopo primario il bene comune: è costretto a mentire altrimenti è finito, non può dire come uno scienziato " quel che sto facendo potrebbe essere sbagliato", deve dire "Quel che sto facendo è indiscutibilmente giusto".

La gente si fida di chi si fida di sé

Il politico "democratico" del nostro tempo è così, questa non è quindi una critica.

Così si comporta qualunque individuo che abbia un certo potere.

Ad esempio chi produce e vende merci le presenta come un "bene comune" cercando di far credere (aiutato dalla pubblicità) che il suo scopo primario è tale bene e che il proprio tornaconto è in secondo piano.

Il politico "democratico" del nostro tempo ha in cima ai suoi desideri il proprio tornaconto, come l'imprenditore ha in cima ai propri desideri il profitto privato, ma bisogna che i suoi prodotti siano appetibili per gli acquirenti.

In ogni caso il politico "democratico" non può dire agli elettori quello che sta facendo. Non può dire: "Lo scopo primario delle mie azioni politiche le dedico ai miei tornaconti"


Se lo spazio che costituisce lo scopo primario viene diviso da più occupanti dove in questo caso il tornaconto personale dell'uomo politico  e  il "bene comune" voluto dalla struttura democratica convengono, ognuno dei due limita l'altro e se l'uomo "politico democratico" non è un santo farà in modo che la limitazione, cioè lo svantaggio maggiore, sia subìto non dal proprio tornaconto personale, ma dal "bene comune".

Analogamente al capitalismo che crede di poter assumere come scopo primario  sia l'"incremento del profitto" privato, sia la salvaguardia dell'ambiente.

Nel mondo occidentale il politico "democratico" del nostro tempo appartiene ad una democrazia, quella procedurale, che per principio esclude che il "bene comune" fondato sulla conoscenza della verità "assoluta" abbia per se stesso valore di legge.

Quindi il politico moderno che si rifà al "bene comune" o è un fedele nell'esistenza di tale bene, essendone epigono della tradizione, o più semplicemente mente.

Perchè nella tradizione occidentale il "bene comune" è essenzialmente, o primariamente, quello che viene mostrato alla politica dal "sapere incontrovertibile e assoluto" in cui consiste "la conoscenza della verità" oggi al suo tramonto.

Difficilmente l'uomo politico della tradizione mantiene il proprio dovere, come quello moderno, ma in linea di principio non esiste alcun ostacolo che gli impedisca di farlo e quando lo fa non è un santo ma un filosofo come Marco Aurelio o come Adriano.

Ma appunto, la verità dell'episteme è al tramonto e quindi è al tramonto la politica che su tale episteme si fonda.

L'unico valore che rimane, dopo il tramonto di ogni valore assoluto, è la volontà di potenza, che innanzitutto vuole la propria potenza e che dunque mente quando dice di volere il bene (ossia la potenza) comune.

Dru
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
26/11/2012 09:00
Oltre la democrazia Oggi vorrei riflettere sul concetto di "democrazia". Questa è una parola di cui oggi spesso si abusa caricandola di significati che non le sono propri

24/06/2014 09:22
Il settimo potere Questi sono tempi di cambiamento a livello planetario perché il mondo è cambiato e cambia continuamente a una velocità molto superiore a quella di solo pochi anni fa

09/05/2014 08:14
La Demagogia ambientalista come opposizione alla Democrazia Rispetto la gente che alza bandiere in nome dell'ambiente, ma non mi sorprende la stupidità insita in alcune logiche ambientaliste

24/12/2013 07:57
Democrazia e inquisizione «La civiltà può sopravvivere solo se il potere riconosce e tutela i propri avversari, solo se i singoli si sforzano in ogni occasione di tutelare e difendere proprio chi la pensa diversamente»

20/11/2014 07:00
I nove comandamenti e il grande assente In questi tempi difficili si avverte il bisogno di un elemento fondamentale per la nostra esistenza. Esso, da qualche tempo, è latitante...



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier