C'è bisogno di eroi oppure no? Prendendo spunto dalla famosa frase che Bertold Breckt mise in bocca a Galileo, Ziggy ne ha trovato uno, il primo.
Ho riletto recentemente un celebre dialogo tra due personaggi della "Vita di Galileo" di Bertold Brecht, nel quale un suo allievo deluso esclama: "Disgraziato il paese che non ha eroi!", mentre Galileo risponde: "Felice il paese, che non ha bisogno di eroi!".
A tale dialogo ho deciso di ispirarmi, descrivendo le vite di alcuni uomini che, a mio parere, possono essere definiti eroi del nostro tempo.
La nostra società, il nostro mondo, hanno purtroppo, parafrasando Brecht, sempre più bisogno di persone straordinarie, coraggiose e intellettualmente vive le quali perpetuino quanto di meglio vi è nella civiltà e nella cultura umana.
Mi piace iniziare tale rassegna, in contrasto con il periodo attuale di importanti feste religiose cristiane, con un personaggio in realtà abbastanza distante dalla cultura cristiana e occidentale in senso lato.
Il mio "eroe" di oggi è Hadj Brahim Khaled, in arte Khaled, un cantante e compositore algerino.
Riporto testualmente da Wikipedia:
"Hadj Brahim Khaled (Orano, 29 febbraio 1960) è un cantante algerino, il più famoso di pop raï, genere musicale in cui si comprende la tradizionale musica algerina contaminata da elementi occidentali che la rendono più commercializzabile."
Khaled scrive e canta ottima musica, certamente molti tra i lettori avranno ascoltato alcuni dei suoi pezzi più famosi, come Didi o Aicha.
Non per questo, certamente, Khaled è un eroe, ma perché, ha avuto il coraggio, in un paese martoriato dal fondamentalismo come l'Algeria degli anni '80 e '90, di parlare nelle sue canzoni delle donne e dell'amore, concetti vietati dall'Islam più radicale.
Cito ancora da Wikipedia: "I testi di Khaled sono progressisti e liberali e desiderano rompere i tabù dell'Islam; in particolare nel video del brano Didi vengono mostrate donne che ballano e si atteggiano in modo provocante.
Quando nel 1985 il governo algerino, in occasione del festival raï di Orano, molto popolare, decise di liberalizzarlo e dichiarò il raï "genere musicale tipico algerino", si scatenò la reazione dei fondamentalisti, che in risposta scagliarono la fatwa ad alcuni artisti raï, il che costrinse Khaled a trasferirsi a Parigi nel 1986 ed evitare di fare la fine dell'artista raï Cheb Hasni che decise invece di restare e nel 1994 venne assassinato."
Nonostante tutto ciò Khaled ha continuato a cantare dell'amore, delle donne, mostrandosi sempre nei suoi video con quella espressione gioiosa che testimonia il suo amore per la vita e per la musica.
Credo che la nostra società, il nostro tempo, abbiano sempre più bisogno di persone come lui, di donne e uomini coraggiosi che ci possano traghettare verso un futuro più ricco di tolleranza e di speranza.
L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto
Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione
Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro
Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi
Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana
Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini
La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica
Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza
Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente