Skin ADV
Martedì 06 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






27 Novembre 2012, 09.00

Terza pagina

Pirandello, il contrario e i politici disonesti

di Ziggy
Rileggendo il famoso saggio di Luigi Pirandello sull'umorismo, mi sono soffermato sulla definizione che lo scrittore dà del cosiddetto "sentimento del contrario".


Cito dal saggio: "Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere."
"Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s’inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima...".

La prima reazione alla vista della vecchia e buffa signora è una risata; pensando bene però al possibile motivo per cui la signora si agghinda in quel modo, ecco che interviene il sentimento del contrario e la risata non scorre più spontanea e fluida come prima, essa si blocca, diventa amara.

Mi fermo nella lettura e mi rendo conto che, forse, è possibile operare un paragone tra il concetto espresso nel saggio di Pirandello e le ultime cronache politiche italiane. Un sentimento del contrario, ma al contrario!, si può applicare anche ai nostri non troppo onesti politici.

Penso a Franco Fiorito, ex capogruppo del PDL alla regione Lazio, che negli ultimi 2 anni ha fatto 109 bonifici dal conto del Pdl al proprio conto corrente per pagare ristoranti o comprare un Suv.
Penso a Vincenzo Salvatore Maruccio, ex capogruppo dell'Italia dei valori, arrestato per aver sottratto dalle casse del suo partito più di un milione di Euro, dei quali centomila scialacquati al videopoker.
La prima mia reazione a questi comportamenti è di sdegno, se non di pura rabbia: ma come, sprecare così i (tanti, forse troppi) fondi pubblici, per puro vantaggio personale, quando di vantaggio si può parlare e non di puro sperpero.

Poi però, dopo qualche giorno, interviene in me una sorta di pirandelliano sentimento del contrario al contrario. Inizio a ridere, pensando alla enorme corporatura di Fiorito, lombrosianamente aderente a chi si ingozza di tutto quello che può, meglio se non suo. Sorrido pensando a Maruccio, che viene mostrato nei servizi giornalistici durante gli spot dell'ultima sua campagna elettorale, con grandi occhi chiari e l'aspetto indifeso che mi ricorda una celebre espressione del gatto con gli stivali protagonista dei film di Shrek.

Comprendo che le loro miserie si possono anche guardare con ironia e, tenendo conto che la giustizia farà il suo corso, essi si possono considerare come caricature di uomini politici, macchiette umane che saranno ricordate, non con un moto di stizza ma, forse, con un amarissimo sorriso.

Ziggy
 

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
02/01/2013 09:00
Da Brecht a Khaled: gli «Eroi» C'è bisogno di eroi oppure no? Prendendo spunto dalla famosa frase che Bertold Breckt mise in bocca a Galileo, Ziggy ne ha trovato uno, il primo.

24/05/2013 09:20
Un mal di denti salvifico Secondo Marco Saverio Bobbio, notaio, personaggio di una famosa novella di Pirandello, non c'era niente che "poteva meglio disporre allo studio della filosofia, che il mal di denti"...

01/10/2014 09:22
Ictus cerebrale: l’importanza delle Stroke Unit Pirandello in una sua novella “La toccatina” dove racconta le vicende di due vecchi amici che hanno subito entrambi un ictus, lascia intendere che la toccatina sia quella della Morte che nel momento dell’ictus ci si avvicina e ci sfiora con una “toccatina”



Notizie da Cultura
20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione


11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

17/05/2021

Il sesso delle anime

Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

07/05/2021

La nobile arte del copiare

Quella che segue è una delle storie di corridoio sorte fra le mura di una scuola

25/04/2021

Senza retorica o nostalgie

Pubblichiamo una riflessione sulla giornata del 25 aprile da parte del prof. Giuseppe Biati, Presidente del Centro Studi La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza Bresciana

23/04/2021

Il vecchio noce

Si avvicina il 25 aprile. Pubblichiamo volentieri questo bel racconto di Giuseppe Biati, uomo di scuola, storico e fine conoscitore dei sentimenti che animano i valsabbini

25/11/2020

Violenza sulle donne, emergenza non percepita

La pandemia, con il confinamento obbligato in casa, ha fatto aumentare i casi di violenza contro le donne, che nella maggioranza dei casi è violenza domestica

01/07/2020

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


12/06/2020

Attenzione ai filtri d'amore

Nella nostra cultura sempre più dominata dal pensiero scientifico, matematico e sperimentale, le pratiche magiche sono generalmente considerate prive di fondamento, se non addirittura fraudolente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier