Skin ADV
Mercoledì 07 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






22 Gennaio 2014, 09.15

Scienze

L'antimateria a portata di mano

di Redazione
Per la prima volta, con la collaborazione degli scienziati bresciani, al Cern di Ginevra è stato prodotto un fascio di atomi «anti-idrogeno»

L’esperimento Asacusa al Cern di Ginevra, al quale collaborano anche fisici italiani dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è riuscito per la prima volta a produrre un fascio di atomi di anti-idrogeno.
Il risultato è presentato in un articolo pubblicato ieri su Nature Communications, nel quale la collaborazione scientifica spiega di aver rivelato in modo inequivocabile 80 atomi di anti-idrogeno 2,7 metri a valle della sorgente.

“Il risultato appena pubblicato – spiega Luca Venturelli dell’INFN di Brescia e dell’Università di Brescia che coordina il gruppo italiano della collaborazione – rende molto più concreta e vicina la possibilità di realizzare misure di precisione con gli atomi di anti-idrogeno”.
“E sondare le caratteristiche dell’antimateria – prosegue Venturelli – può aiutare a risolvere uno dei grandi misteri della fisica moderna: la prevalenza di materia rispetto all’antimateria nell’universo visibile”.

Una tecnica innovativa.
Oggi è possibile produrre quantità significative di anti-idrogeno mescolando antielettroni (detti anche positroni) e antiprotoni a bassa energia prodotti dal deceleratore di antiprotoni del Cern.
La difficoltà però sta nel mantenere gli antiatomi prodotti lontano dalla materia ordinaria, per evitare che annichilino (materia e antimateria, infatti, quando entrano in contatto si annichilano vicendevolmente). 

Per fare ciò gli esperimenti hanno sfruttato finora le proprietà magnetiche dell’anti-idrogeno utilizzando campi magnetici fortemente non uniformi per “intrappolare” gli antiatomi abbastanza a lungo per studiarli.
Tuttavia, i campi magnetici perturbano questi sistemi di anti-atomi compromettendo così la precisione delle misure e quindi lo studio del loro comportamento.

Per consentire una spettroscopia pulita ad alta risoluzione, la collaborazione Asacusa ha sviluppato una tecnica innovativa: produrre un fascio di antiparticelle in modo da studiare gli antiatomi “in volo”, lontano dai campi magnetici.
A 2,7 metri di distanza dalla sorgente, infatti, l’influenza dei campi magnetici utilizzati inizialmente per produrre gli antiatomi è piccola, quindi lo stato del sistema subisce perturbazioni minime.

Perché studiare l’antimateria.
Al momento del Big Bang, materia e antimateria si sono prodotte in uguali quantità.
Ma noi oggi viviamo in un mondo fatto di materia e dell’antimateria primordiale non è mai stata trovata traccia.
La materia ha quindi prevalso sull’antimateria e l’origine di questa asimmetria non è nota.

Essendo composto da un singolo protone e un singolo elettrone, l’idrogeno è il più semplice atomo esistente e uno dei sistemi investigati con maggior precisione e meglio compreso nella fisica moderna.
Così confrontare atomi di idrogeno e anti-idrogeno costituisce uno dei modi migliori per eseguire test di alta precisione sulla simmetria tra materia e antimateria.

Gli spettri di idrogeno e anti-idrogeno sono previsti essere identici: ogni piccola differenza tra loro potrebbe aiutare a risolvere il mistero dell’asimmetria e aprire una finestra sulla “nuova fisica”.

Fonte: comunicato stampa
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/10/2011 08:08
Un chimico valtrumplino al Cern di Ginevra La storia di Maurizio Deltratti, chiamato a collaborare con il centro internazionale ginevrino per la realizzazione di una sottile lamina di ferro che potrà avere future applicazione nella costruzioni di calorimetri per esperimenti

26/03/2015 13:20
Boss della droga in Valtrompia arrestato a Novara Un latitante calabrese di 55 anni, Giuseppe Romeo detto «U selvaggio», è stato arrestato a Novara dai militari del Gruppo Operativo Carabinieri «Calabria» in collaborazione con i colleghi del Nucleo Investigativo di Novara

16/06/2014 09:37
Parla bresciano la Fisi lombarda Per la prima volta la Fisi, Federazione regionale sci, sarà governata da un bresciano. Il gussaghese Franco Zecchini è stato eletto con il 73 per cento dei voti dopo una corsa praticamente solitaria: «Sarò il presidente di tutti»

30/06/2014 06:49
Grande pubblico sulle Coste Si è conclusa sotto la pioggia la seconda rievocazione della cronoscalata al «Colle S. Eusebio», organizzata dal MWVCC in collaborazione con la scuderia «BresciaRally»
Photogallery


16/12/2013 08:47
Quanto a lungo possiamo e vogliamo vivere? Grazie alle scoperte scientifiche, agli ultimi ritrovati del mondo della medicina, agli studi sulla genetica, ai trapianti e a molte altre innovazioni, la vita potrebbe durare fino a 500 anni, o almeno così sostengono alcuni scienziati americani. Ma qualcuno vorrebbe arrivarci?



Notizie da Tecnologia



23/06/2015

Ma lo smartphone è sicuro?

L'eterna divisione tra fan della mela morsicata e fedeli al marchio Google è sempre in prima linea, ma non sempre le convinzioni devono restare tali


22/06/2015

Da bollo a tagliandi

Ecco app per gestire scadenze dell'auto. Si chiama Veicoli ed è nata al Politecnico di Torino

10/06/2015

Un pc lento devo per forza sostituirlo?

La domanda è lecita, ma la risposta, spesso non è così scontata. Cerchiamo di capire il perchè


01/06/2015

Nuovo arrivo in casa Microsoft

Microsoft ha iniziato ad inviare un messaggio ai suoi utenti chiedendo loro di prenotare una copia di Windows 10 per consentire un upgrade più rapido



25/05/2015

Streaming o download?

Due parole difficili, ma oramai sulla bocca di tutti. Musica legale o illegale? Bella domanda!


19/05/2015

Perchè proteggere la nostra rete Wifi?

Vi siete mai chiesti perchè alcune reti wireless sono protette da password e altre no? Cerchiamo di capire l'importanza di una ottima protezione.


11/05/2015

Quale antivirus scegliere per il proprio pc?

Poosiamo fidarci di un prodotto gratuito oppure è meglio scegliere una suite a pagamento?


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier