Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Maggio 2012, 11.00

Novità

Il food design, una nuova tendenza?

di Laura
Cosa significa, o cosa dovrebbe significare; non è senz'altro una casuale e personale interpretazione, ma dovrebbe essere una filosofia concettuale ben precisa.
 
Il designer, è colui che lavora per migliorare ed ottimizzare sia dal punto di vista pratico che da quello gratificante alla vista tutti gli strumenti che fanno parte del ns. quotidiano.
Quindi non è un mero esercizio di stile, ma dietro al questo lavoro c’è tanta concretezza; quindi riportando il concetto al ns. settore c’è una grande differenza fra un piatto da fotografare in un concorso, e quello che invece sarà servito in una azienda.

Come avrete già capito, sono due discipline, che s’incontrano, e cercano di mettersi l’una al servizio dell’altra, per migliorare ed ottimizzare tutta una serie d’aspetti legati al mondo del cibo.
In tutto questo, c’è comunque una forte componente che è quella di trasformare il tutto in valore aggiunto per i ns. cibi e quindi non facilmente replicabile in ogni modo; per capirci posso presentare il mio pecorino come voglio, ma è certo che quel tipo di formaggio mi dovrà far pensare all’Italia, quindi esercizio di stile per dare valore aggiunto, ma senza snaturare il prodotto stesso.

I parametri con cui valutare correttamente questo tipo di preparazione saranno legati alla tipicità della materia prima, alla presentazione non necessariamente artificiosa, alla riproduzione in piccola serie all’interno del laboratorio, giusto rapporto fra costo e ricavi e facile fruibilità per il cliente finale.
Come vediamo è ancora una volta, la via dettata dal buon senso a scrivere le regole del gioco.
Presentiamo quindi i nostri piatti o prodotti concedendo una giusta parte alla presentazione, ma sempre con professionalità e senza mai eccedere in sensazionalismi che snaturano il prodotto che invece deve sempre essere in primo piano, e poi l’eccesso come si sa è destinato a durare poco.
 
Fonte: www.squisitalia.com
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/12/2014 14:55
Essere altro da sé significa essere nulla 1.3 Oggi vi spiego, parola per parola, cosa dice il titolo del mio racconto di filosofia: essere altro da sé significa essere nulla

08/12/2014 11:30
Essere altro da sé significa essere nulla 1.1 A differenza della scienza che presuppone l’esistenza di un mondo, la filosofia lo mette in continua discussione.


01/05/2014 09:03
Backpacking: Cosa significa essere un Backpacker? Nel vocabolario “backpacking” assume la definizione di viaggiare con lo zaino, ossia organizzare un viaggio senza rispettare un piano prestabilito. Backpacking significa lasciar fare al caso

20/12/2014 07:34
Essere altro da sé significa essere nulla 1.2 Pensare e dire intorno Qualcosa significa pensare e dire intorno Tutto. Perché allora dir di qualcosa non significa dir di tutte le cose?

16/01/2015 15:49
Essere altro da sé significa essere nulla 1.6 Il pensiero, pensando che l'essere divenga altro da sé, pensa che l’essere sia nulla, è pensiero che vuole le cose altro da sé...



Notizie da In cucina


03/10/2019

Seconda edizione del laboratorio gastronomico

In Valle Trompia e la Valle Sabbia un'offerta gastronomica di cooperazione ed inclusione sociale: dal 5 ottobre al 12 dicembre un ricco calendario con 10 cene a ritmo slow

16/06/2015

Expo 2015

Il tema del cibo e del nutrimento è di estrema attualità in tutta quanta la bibbia. L’expo 2015 ci dà l’occasione per parlarne

17/03/2015

Bouvet Brut Chardonnay

Un amico mi ha fatto assaggiare questo Chardonnay in purezza  vinificato con il metodo classico: ho davvero apprezzato l'equilibrio di questo vino

27/02/2015

La cucina Bresciana

Ecco alcune prelibatezze e curiosità riguardanti la cucina Bresciana, che spesso diamo per scontate ma che molti ci ammirano

11/02/2015

Franciacorta Provezza brut

Ho acquistato questo Franciacorta nella cantina vicino casa. Mi ha incuriosito il produttore, che non conoscevo e, lo riconosco, un prezzo davvero invitante

10/02/2015

«Ea fritoa» reginetta dei dolci di Carnevale

A Venezia la “fritoa” era considerata quasi un dolce nazionale ai tempi della Serenissima. A produrre le fritole erano i “fritoleri”, al tempo stesso produttori e venditori di frittelle



21/01/2015

Tuscany Divine

In una assolata giornata invernale arrivo a questo locale, sito a 500 metri dall'uscita di Chianciano dell'autostrada A1, praticamente per caso

12/01/2015

Barbaresco Collina Serragrilli 2010

L'azienda vitivinicola Serragrilli si trova a Neive, in Piemonte. Un amico torinese mi ha fatto scoprire alcuni suoi vini

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier