Skin ADV
Sabato 30 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Giugno 2015, 18.07
Valtrompia
L'angolo di don Claudio

Expo 2015

di don Claudio Vezzoli
Il tema del cibo e del nutrimento è di estrema attualità in tutta quanta la bibbia. L’expo 2015 ci dà l’occasione per parlarne

Il tema del cibo ha un significato simbolico: pensiamo alla “manna” nel deserto del popolo di Israele e Gesù nel nuovo che si manifesta come il “pane di vita”, ma anche il cibo che non è solo una realtà materiale ma diventa un segno di condivisione e di ospitalità. Il cibo è un dono di Dio e pertanto va chiesto e conquistato , impegna l’uomo ed il cristiano e chi vuole un pianeta più vivibile a contrastare gli abusi e di vizi legati al cibo.

All’interno della bibbia c’è un’ampia precettistica sui cibi permessi e proibiti, con Gesù abbiamo miracoli “alimentari” (la moltiplicazione dei pani) e le parabole che esprimono la convivialità.
Ma più in generale il cibo è una caratteristica universale ed esprime nel suo linguaggio le profonde aspirazioni umane, come del resto ci insegna la preghiera di Gesù.

La corretta relazione che la persona costruisce con il cibo, e perciò del nutrimento, lo educa ad aprirsi al mondo e a Dio.
L’uomo comprende la necessità di ricevere dalla natura il cibo, si impegna a rispettare il creato in quanto è cosciente che se si ammala il creato è l’uomo stesso ad ammalarsi.

Con il cibo l’uomo impara a dare (in cucina) modificando la creazione stessa, ma poi il cibo diventa occasione per trasmettere valori più alti.
Esso diventa occasione di incontro tra le persone, tutta la persona ne è coinvolta in quanto si mette in gioco coinvolgendo sé stesso e gli altri.
Nel momento che la persona si nutre decide il come, che cosa, quando, quanto, con chi,dove mangiare: il cibo diventa così strumento di relazione, diventando un aspetto importante e centrale di una vasta rete di riflessioni e di concetti che facilitano il legame con Dio.

Non a caso il cibo denota l’aspetto sociale di una società e nel campo religioso, per noi cristiani, è metafora della vita terrena quanta di quella eterna.
Il profeta Isaia, per esempio, vede la relazione tra Dio ed il suo popolo attorno ad un “banchetto di grasse vivande” e in altre contesti biblici la “mensa nuziale“, insieme alla metafora del banchetto, diventano luoghi ad alta valenza simbolica che ricorrono anche in altre religioni.

La logica del cibo e del banchetto è che solo aiutando gli altri si è a sua volta nutriti: è il tema dell’Expo ma anche il nostro impegno di persone impegnate nella agricoltura, di cristiani,di rendere il pianeta un giardino ed una mensa dove tutti possiamo sederci da fratelli.
Ma soprattutto sarà la presenza dei consiglieri ecclesiastici, i quali hanno proposto di realizzare il viaggio studio di quest’anno all’interno dell’Espo, a rendere significativo ed attuale in nostro impegno e la nostra presenza nella associazione.

Il tema di Expo è un po’ la metafora della nostra vita e la convinzione che con il cibo dato a tutti , possiamo realmente rendere concreto il comandamento più alto che il Dio biblico ha consegnato a tutti.

don Claudio

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/06/2015 11:12
Estate... musicale Dopo la riflessione sul vino e più che mai nella stagione estiva, può essere utile riflettere su alcune realtà semplici e salutari che mi possono aiutare a rispettare le necessità del corpo e dell’anima


28/02/2014 12:35
Anche la Valtrompia protagonista per l'Expo 2015 Ieri è stato presentato ufficialmente il progetto che vede anche la Valtrompia scendere in campo per avvicinarsi già da ora all'Expo 2015 che avrà come fulcro italiano la metropoli milanese

25/01/2015 12:00
L'arte a tavola Dal sabato 24 gennaio è aperta al pubblico la mostra “Il cibo nell’arte”, allestita a Palazzo Martinengo a Brescia. Cento capolavori di maestri di ogni epoca dedicati al tema del cibo in vista di Expo 2015

02/06/2015 14:46
«Silenzio» Poesie, modi di dire, curiosità e immagini dal mondo... Inizia oggi una collaborazione con don Claudio Vezzoli, parroco di San Benedetto, la parrocchia del quartiere I° Maggio in città, e consigliere provinciale e regionale della Coldiretti


10/06/2015 07:34
Il tempo del vino Vorrei partire con questa mia riflessione dalle parole del salmo104: è un salmo dove il creato inneggia al Creatore, e qui che la terra è animata, fecondata dalle acque dolci piovane e sorgive, costellata di frutti ed animali.



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier