Skin ADV
Sabato 02 Dicembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



14 Marzo 2023, 07.08

Info - Economia e Lavoro

Franciacorta: tra crescita delle vendite ed un fitto calendario di appuntamenti

di red.


Fiore all’occhiello della produzione enologica nazionale da oltre 3 decadi, negli ultimi anni i viticoltori della Franciacorta stanno diventando un punto di riferimento anche per la vinificazione della particolare tipologia di spumanti dosaggio zero.
I numeri legati alle vendite del 2022 confermano la forte crescita di questa tipologia, e per quest’anno ci si aspetta di poter degustare diverse nuove etichette in arrivo sul mercato con numerosi eventi in cui poterle scoprire.

Il 2022 è stato un anno eccellente per la DOCG Franciacorta con un volume di vendite di ben 20 milioni di bottiglie che conferma i numeri record del 2021.
A crescere di più sono state in particolare due categorie di Spumanti Franciacorta: Satèn, con un +3% di vendite rispetto all’anno precedente, e Franciacorta Dosaggio Zero che ha fatto registrare un importante +18,2% di venduto rispetto al 2021.

La grande qualità dei vini Franciacorta ha portato questa denominazione ad essere posta sullo stesso livello dello Champagne e l’aumento delle esportazioni, che hanno fatto segnare una crescita del +11,3% nel 2022, è una palese testimonianza della crescita esponenziale della popolarità di questo territorio non solo in Italia, ma anche all’estero, dove restano ancora molti mercati da conquistare.

Gran parte dei viticoltori e delle cantine della Franciacorta, tra cui Ca' del Bosco e Berlucchi, lavorano in regime biologico, e l’obiettivo manifestato dal presidente del Consorzio di Tutela del Franciacorta Silvano Brescianini è di arrivare a stretto giro ad una certificazione biologica per il 100% della DOCG.

La Franciacorta rappresenta già oggi un’oasi di produzione sostenibile.
Con tante piccole tenute vinicole sparse per la splendida campagna lombarda, non è raro scoprire con una visita in cantina che le attività sono alimentate da pannelli solari, mentre l’approccio in vigna punta a massimizzare la biodiversità, sfruttando persino la raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione.

Le eccellenti vendite registrate nel 2022 portano le cantine della zona ad affrontare il 2023 con grande ottimismo.
Una delle strategie adottate per rafforzare ulteriormente la presenza del marchio Franciacorta DOCG sul mercato nazionale ed internazionale è la partecipazione ed organizzazione di diversi eventi in cui andare alla scoperta di tutte le ultime novità.
La nomina di Brescia e Bergamo a Capitale della Cultura italiana 2023 favorirà sicuramente anche il turismo enogastronomico in Franciacorta, territorio situato a metà strada tra queste due città ed a pochi passi dalla splendida cornice naturale del Lago d’Iseo.

Il calendario di appuntamenti
che permetteranno a curiosi ed appassionati di degustare vini Franciacorta ed approfondire l’immersione in questo mondo comprende un corso masterclass itinerante denominato “Franciacorta on Tour” che prevede 6 tappe in diverse città d’Italia, da nord a sud: Bolzano, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Catania.

Anche per il 2023 l’appuntamento da non perdere assolutamente rimane il Festival Franciacorta In Cantina che si svolgerà nel weekend del 16 e 17 settembre.
Gli eventi non si limitano alla nostra penisola, ma coinvolgono anche importanti mercati d’esportazione come gli Stati Uniti, nazione che rappresenta la destinazione del 12% dei vini Franciacorta venduti oltreconfine. A marzo si terrà infatti il Franciacorta Festival Miami, mentre a giugno sarà la volta di New York con una serie di importanti cene ed eventi.

La diversificazione dei canali di vendita è un altro punto a favore della popolarità di questi vini.
Nel 2022 le vendite di vini Franciacorta hanno fatto registrare un lieve calo nella grande distribuzione, compensato dalla ripresa del settore Ho.Re.Ca e dalla costante crescita dell’e-commerce, che rappresenta ormai un solido canale di vendite.

Con oltre 200 viticoltori, un centinaio di cantine ed una produzione annua di 17,5 milioni di bottiglie, il Franciacorta rappresenta un mondo immenso da esplorare con calma, con l’aiuto di alcuni motori di ricerca online come Trovino.it, che permette di mettere a confronto prezzi ed offerte di quasi 1500 etichette messe in vendite da decine di enoteche online.


Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
16/12/2021 07:35
Trovare lavoro nella ristorazione: Milano is the place to be Il capoluogo lombardo offre tantissime opportunità per lavorare e fare carriera nel settore del turismo e della ristorazione


07/03/2023 15:17
Saldatura della plastica, perché il laser è meglio degli ultrasuoni


21/06/2012 11:00
8ª Franciacorta Bike, leader Gf in prima fila E' giunta l'ora della prova che si correrà in terra di Franciacorta ed i leader di specialità coloreranno la prima fila della terza granfondo del calendario che segna anche il giro di boa in vista della volata finale.

03/12/2018 11:19
La crescita di Samac continua L’azienda valsabbina con sede a Vobarno, motore produttivo ad alta tecnologia, prosegue nel suo fortunato piano di espansione e cerca collaboratori qualificati


11/02/2015 09:14
Franciacorta Provezza brut Ho acquistato questo Franciacorta nella cantina vicino casa. Mi ha incuriosito il produttore, che non conoscevo e, lo riconosco, un prezzo davvero invitante



Notizie da Economia e lavoro
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

20/09/2023

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

Banca Valsabbina sigla l'accordo per l'investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell'Istituto e primario player nell'ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

14/07/2023

Piccola Industria, workshop operativi a Palazzo Gambara

Sono stati oltre cento i partecipanti all'evento annuale "Tracciamo insieme la rotta! Incontriamoci e parliamone", dedicato agli associati, con un confronto su sei temi affrontati dalla Piccola Industria nell'ultimo biennio


12/07/2023

Lavoro, a Brescia la domanda ancora in crescita

Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia:

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier