Skin ADV
Sabato 10 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





04 Giugno 2012, 08.00

I racconti del lunedì

Balordi?

di Ezio Gamberini
Se ne stava seduto sullo scalino della sua entrata coll'immancabile cappello sia in estate sia in inverno, scrutando i passanti senza darlo a vedere...
 
Aveva un occhio di vetro che usava in uno strano modo. Quando al campo si giocava la partita, si appostava dietro al muro di cinta alto circa tre metri e lanciando in aria il suo occhio faceva credere ai bambini di poter vedere la partita senza pagare.
 
Riusciva a dare il meglio di sé quando in paese arrivavano squadre di grossi centri con il seguito di tifosi elegantissimi e raffinati; esaminava attentamente la vittima prescelta e poi partiva all’attacco:
“Scommettiamo che mi mordo un occhio?”.
 
I forestieri rimanevano dapprima interdetti, ma alla fine i più annuivano ed allora Ricioti si toglieva l’occhio, lo portava alla bocca e offriva agli astanti uno splendido sorriso prima di dargli un delicato morsetto.

I bellimbusti quasi sempre se ne andavano scuotendo la testa, non prima di aver pagato dazio, ma talvolta i più spocchiosi e antipatici, come la gramigna rigogliosi ad ogni latitudine, restavano sbalorditi da un’altra provocazione:
“Scommettiamo che mi mordo un orecchio?”.
      
“Dai nonnetto!…” si schernivano i saccenti, ma desiderosi di rifarsi accettavano nuovamente la sfida.
Con studiata lentezza Ricioti si toglieva allora la dentiera nuova di zecca ed agitandola ritmicamente come un suonatore di nacchere si mordeva i lobi. Un inchino e la mano tesa per la riscossione del tributo concludeva la sceneggiata.

Sinaba, invece, stava ritto a braccia conserte sul ciglio della strada, dinanzi al portone di casa.
Gli era sufficiente muovere un sopracciglio per far capire come la pensava e un baffo abbassato di tre gradi presagiva severi giudizi per chi, transitando nei suoi paraggi, lo osservava di sghimbescio per carpirne gli umori.
“Parola di Sinaba” si diceva per avvalorare le proprie affermazioni, perché una parola di Sinaba non ammetteva repliche.
 
Quando venne a mancare, fu come se in paese fosse scomparso improvvisamente il campanile, o il ponte nuovo oppure il municipio.
Anche se  pochi si fermavano a parlare con lui, tranne i bambini che lo consideravano quasi un profeta ottenendo invariabilmente risposte positive ad ogni tipo di quesito, ognuno lo considerava parte integrante dell’arredamento urbano. 

Palma stazionava stabilmente sul ponte vecchio, sotto il municipio.
Portava calze grosse di lana anche d’estate ed un’immancabile borsa appoggiata all’avambraccio sinistro.
La mano destra, invece, era sempre in aria a gesticolare con il dito puntato contro qualcuno: con quelli “su in comune” che non facevano niente per lei; con gli operai che dovevano obbligatoriamente attraversare il ponte per tornare a casa ed  uscendo dalla fabbrica le facevano sberleffi; con i ragazzini che, passandole accanto, le dicevano: “matta, matta!”; con certe donne le quali, credendo di far del bene fornendole dei consigli non richiesti,  ne ricevevano in cambio tali profezie, presagi e maledizioni da rendere sconsigliabile l’utilizzo del ponte per settimane intere.

Il negozietto delle “Vecie”, non distante dal ponte vecchio, rappresentava per noi bambini una vera delizia: che felicità nel poter ammirare montagne di giochi, caramelle di ogni tipo e colore, grossi vasi pieni di dolci e di ogni altro ben di Dio.
La domenica, giorno di misera paghetta, le vecchine aprivano la porticina sul retro, cosicchè frotte di ragazzini, prima di recarsi all’oratorio per trascorrere il pomeriggio, si rifornivano delle prime figurine, di farina di castagne e liquirizie, di dolci rari e gustosi.
Chi potrà mai scordare la bontà di una grossa liquirizia intinta in un’arancia o in un limone?   

E quando ancora non esistevano doppi vetri ed i televisori eran pochi e soprattutto meno rumorosi, la notte dell’Epifania i gruppi della “Stella” procedevano fino all’alba di strada in strada annunciando l’arrivo dei Re Magi cantando innumerevoli volte “Noi siamo i tre Re venuti dall’oriente”.
Noi tendevamo l’orecchio vicino alle finestre e nel momento in cui si sentivano le prime fioche e lontane note tutti ci precipitavamo fuori per accogliere i cantori con vin brulè e panettoni.
 
Ancora oggi qualche buon’anima, amante delle tradizioni, si raccoglie in gruppo per cantare la “Stella”, ma TV e doppi vetri, soprattutto quelli applicati ai nostri cuori ed alle nostre menti, ci rendono sordi e ciechi, incapaci di accogliere e di gioire.
Chissà perché non mi decido ad installare i doppi vetri, nonostante gli inverni rigidi del paese di montagna.
Chissà perché i giorni più belli e tranquilli passati in famiglia coincidono con il periodo in cui si ruppe il televisore?
Ci sia concesso ogni tanto di poter rivivere per qualche attimo quelle sensazioni, non come celebrazione, ma come folata di zefiro in un’afosa notte estiva.
 
E ci conceda un giorno il buon Dio di poter riposare e godere della compagnia dei propri cari e degli amici, gustando in pace un “dolce non far niente”, poiché ora non è ancora tempo di riposare. E se non ci vedremo e non ci sentiremo, perché i sensi saranno svigoriti,  ci sia dato almeno di sentirne  la “presenza”,  quale preludio al paradiso.


Il racconto è tratto dal volume: “Tapascio Bombatus e altre storie” – Ed. Liberedizioni
Il racconto è stato scritto negli anni ‘90
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/06/2014 08:53
Diversi E’ capitato qualche tempo fa, alla Messa delle dieci. Al momento dei canti, il ragazzotto seduto tre o quattro banchi davanti a noi cominciava a dimenarsi...

21/12/2012 10:21
E alla fine arriva l'inverno... Se secondo i Maya oggi è la fine di un'era, per gli astronomi non è altro che la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno. Oggi, 21 dicembre, alle 11.11, si verifica puntuale come ogni anno il solstizio d'inverno

13/10/2013 09:00
Dove caso e necessità s'incontrano in un'immagine Una riflessione del giovane filosofo saretino sulla fragilità costitutiva della nostra soggettività e sullo sguardo come qualcosa che assorbe di più di ciò che si ha coscienza di vedere

10/01/2013 09:00
Scopritela anche d’inverno La Mercedes amplia la gamma delle scoperte scoprendo anche la Classe E, una scoperta affascinante, bella da vedere, con forme eleganti e linee sportive

23/01/2012 07:00
Dieci euro Di qui e di là, sopra e sotto, da una parte e poi dall'altra. Fra bianco e nero, vuoi vedere che un sogno truce coinvolge e sconvolge meno che la realtà solidale?



Notizie da I racconti del lunedi
22/06/2015

Ortensie blu

Pensavo fosse una battuta, invece Grazia riesce sempre a stupirmi. In giardino abbiamo una pianta di ortensie, il cui colore oscilla tra il bianco e il rosa...

08/06/2015

Mai sgurlì 'na pianta de s'ciafù

Un paio di mesi fa abbiamo riesumato le antiche tabelle per iniziare a correre che utilizzai alla fine dello scorso millennio...

25/05/2015

Una storia che non può funzionare

Cecco ritornò a casa dopo sei mesi. Voleva cambiare una lampadina, in sala, così prese la scala e vi salì fino all’ultimo gradino...

20/04/2015

La botta

Alle sette e mezza mattutine, in una gradevole giornata di primavera ormai inoltrata, giacca e camicia per intenderci, basta maglioni, cappotti e giacconi, dopo aver estratto l’autovettura dal garage, attendo Grazia davanti alla cancellata...

06/04/2015

Il perdono

Arturo Pani conduceva con i genitori un piccolo bar, proprio a ridosso della grande fabbrica che dava lavoro a centinaia di persone...

30/03/2015

Sei eliminata!

Venerdì sera di metà marzo, terminata la giornata e settimana lavorativa, rientriamo a casa e affrontiamo l’ultima curva che conduce al nostro villaggio

16/03/2015

La bicicletta

Chiara, la nostra ultimogenita, da gennaio si trova in Olanda per il progetto Erasmus, dopo essersi laureata nel luglio scorso in Psicologia, e fino a giugno frequenterà la specialistica all’università di Groningen

23/02/2015

E alura si dei brocc

La seconda domenica di febbraio Grazia ed io abbiamo pranzato alle undici e trenta per essere presto al palazzetto dello sport di Pavone Mella

09/02/2015

Il segreto per vivere a lungo

Da qualche tempo, ormai, i patti sono stati definiti con chiarezza. Quella volta gli dissi: “Fino a quando avrò dei debiti, non puoi permettere che io me ne vada”. Non mi rispose. Chi tace acconsente, per cui secondo me l’accordo è valido.

26/01/2015

Se questo è un uomo

Dal 1996 al 2010 ho compiuto per lavoro numerosissimi viaggi all’estero. L’avvenimento curioso e singolare che voglio narrare oggi è avvenuto la sera del 16 marzo 1998 nella sala d’ingresso dell’Hotel Bucuresti, a Bucarest

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier