Skin ADV
Martedì 06 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



25 Maggio 2013, 11.30
Villa Carcina Valtrompia
Eventi

Mostre e convegno sui fiumi della Valle

di Pietro Zatti
Domenica 26 è il fulcro della due giorni "I colori del Gobbia e del Mella" con Villa Glisenti che ospita tre mostre fotografiche e un allestimento artistico a far da cornice a un pomeriggio con interventi mirati su stato di salute delle acque e questione depuratore
 
Domani a Villa Glisenti entra nel vivo la manifestazione "I colori del Gobbia e del Mella", con una serie di mostre e un convegno che potranno offrire spunti di riflessione su presente e futuro dei corsi d'acqua che formano la Valle.
 
Una domenica che già dal mattino alle 10 (e fino alle ore 19) vedrà il prestigioso palazzo di Villa Carcina farsi casa per tre importanti esposizioni fotografiche e un allestimento artistico.
 
Un fiume Mella che si racconta nei suoi scorsi più belli, in quegli angoli dove flora e fauna proliferano ancora, fermati dall'obiettivo dell'associazione Naturalife, associazione di fotografi naturalistici da anni attiva a Sarezzo.
 
Un racconto al quale si accompagna, però, anche il lato oscuro delle arterie acquose triumpline, con il lavoro operato dal Photoclub Lumezzane lungo il torrente Gobbia, proprio per metterne in evidenza lo stato di degrado in cui versa per effetto di comportamenti criminosi da parte di gente che non rispetta il proprio territorio.
 
Un Gobbia sul quale si focalizza anche il lavoro del Centro italiano femminile (Cif) di Lumezzane, che con una mostra sollecita il recupero del materiale storico rinvenuto nell'alveo del torrente: due ruotoni idraulici che testimoniano la storia del lavoro e l'ingegnosità dei valgobbini. "Nella fattispecie - dice Gabriella Bondavalli - saremo presenti con due modelli in scala di un maglio e una mola costruiti per noi da un artigiano lumezzanese, oltre che con fotografie e fossili presenti nel luogo del ritrovamento del materiale, che vorremmo rendere accessibile a tutti".
 
Attenzione per i nostri corsi fiumi, salvaguardia degli stessi e spunti per riattivare la memoria storica di attività che dell'acqua hanno fatto il motore di passate attività artigianali: tutto in tre mostre fotografiche alle quali si aggiunge lo spunto creativo degli Amici dell'arte di Lumezzane che, con materiali di recupero, hanno saputo dar vita a ingegnose sculture.
 
Esposizioni che visivamente riuniscono diverse associazioni attorno a un liquido bene comune, prima di lasciare spazio alle parole di un convegno che alle ore 14 si aprirà con una relazione a cura dei ragazzi dell'istituto "Primo Levi" dal titolo "Acque e industrie in Valtrompia: un rapporto migliorabile", frutto di due anni di intenso lavoro su un progetto (Scuola 21) che ha consentito loro di capire quali fossero le condizioni del fiume Mella e del territorio circostante.
 
Dalle ore 15 alle 16 sarà la volta di "Lo stato di salute" sulle condizioni di Gobbia e Mella esposte analiticamente da un tecnico di Arpa; quindi, dopo una pausa presso il ciosco solidale con degustazione di miele, alle 16.30 l'incontro conclusivo intitolato "Depuratore e politiche preventive" con la presenza delle amministrazioni locali, Aato e Asvt per un reale confronto sulla costruzione del depuratore per la Valtrompia.
 
Per chi non potesse essere presente domenica 26 maggio a Villa Glisenti è stato attivato un live streaming dell'evento visibile sul sito web di ColChiDea.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: Villa Glisenti a Villa Carcina; una foto di Andrea Medaglia del fiume Mella a Sarezzo con il ponte di Noboli sullo sfondo; una recente foto del Gobbia a Lumezzane colorato di giallo per le sostanze in esso riversate; una delle ruote idrauliche trovate dal Cif di Lumezzane nell'alveo del gobbia.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/05/2013 10:30
«I colori del Gobbia e del Mella» per il futuro della Valle Sabato 25 e domenica 26 maggio i comuni di Gardone, Sarezzo, Villa Carcina, Lumezzane e Concesio partecipano agli eventi programmati dal Comitato nato per tutelare i due corsi d'acqua e coinvolgere sempre più cittadini attorno ai temi ambientali che riguardano il futuro della Valle

28/05/2013 11:25
Un convegno per far luce sulla depurazione in Valtrompia Domenica Villa Glisenti ha ospitato il dibattito promosso dal "Comitato per la tutela di Gobbia e Mella" sullo stato di salute dei fiumi triumplini con interventi dei tecnici Arpa, di Marco Zemello (Aato) e di Diego Toscani di Asvt attorno a un depuratore che potrà divenire realtà

24/05/2013 10:20
«I colori del Gobbia e del Mella»: varia il programma A causa del maltempo previsto anche per sabato 25 maggio, sono stati cancellati gli eventi di pulizia delle aree verdi e l'inaugurazione della pista ciclabile a Inzino; rimandato a data da destinarsi il concerto serale. Confermato invece il programma di domenica a Villa Glisenti

04/10/2013 09:49
In Villa Glisenti i paesaggi incantati di 'Naturalife 2013' Stasera alle 20.30 s'inaugura a Villa Carcina la mostra annuale dell'associazione fotografica saretina con la presenza di un'ottantina di opere frutto del lavoro di 50 fotografi in giro per la provincia di Brescia e per il mondo

23/03/2013 13:43
A Villa Carcina l'arte è «Beyond the Surface» Da sabato 23 marzo a domenica 7 aprile è visitabile presso le stanza di Villa Glisenti la mostra di arte contemporanea che raggruppa le opere di Ivo Compagnoni e Nadia Bonometti (in arte Aidan), grazie alla collaborazione del Comune con Biennale-Art Brescia



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier