Skin ADV
Venerdì 22 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



23 Giugno 2013, 10.00
Valtrompia
Ambiente

Si chiude lo studio sulle sponde di Mella e Garza

di Vanessa Maggi
Martedì pomeriggio in Comunità montana la cerimonia di chiusura di uno studio tra i 18 Comuni, Provincia, Regione, Agenzia Fiume Po per costituire un vero e proprio catalogo di progetti già pronti per la richiesta di finanziamenti su attività di difesa ambientale dei due fiumi
 
Si terrà martedì 26 giugno alle 15.30 nella sala assembleare della Comunità montana la cerimonia di chiusura di una collaborazione interistituzionale avviata nel 2011 dall'ente sovracomunale triumplino con Provincia di Brescia, Regione Lombardia e Agenzia Interregionale Fiume Po.
 
Un accordo sullo studio idrogeologico a scala di sottobacino idrografico dei fiumi Mella e Garza all’interno del territorio dei 18 comuni triumplini, finalizzato alla definizione degli interventi di sistemazione e difesa necessari sul bacino.
 
"Fin dall’anno 2006 - spiega il responsabile dell'Area tecnica, Fabrizio Veronesi - Comunità montana e Comuni della Valtrompia hanno sottoscritto un 'Protocollo d'Intesa per l'avvio delle azioni funzionali alla definizione del Contratto di Fiume del bacino del Mella' con obiettivi di costruire un codiviso scenario strategico di sviluppo sostenibile e sicurezza ambientale; una serie di progetti idonei a migliorare il sistema; la difesa dalle esondazioni e il miglioramento dell'ambiente e del territorio al fine del risanamento delle acque".
 
Di qui si sviluppò un accordo su un programma di attività per l'attuazione di politiche regionali in ambito bresciano (2007), che comprendeva il "Contratto di Fiume del Bacino del Mella". Infine, il 23 aprile 2009 aderirono formalmente al citato "Protocollo" anche Autorità di Bacino Fiume Po e Regione Lombardia.
 
QUndi lo studio tecnico in oggetto che aggiorna le criticità idrogeologiche verificatesi sulla base degli eventi alluvionali recenti, definisce le priorità degli interventi di sistemazione e manutenzione per la mitigazione del rischio idraulico, nonché per la difesa spondale; e che definisce nel dettaglio una progettazione di massima, sia sotto l’aspetto tecnico che economico, di ciascuno degli interventi sopraccitati.
 
"Lo studio - specifica Fabrizio Veronesi - è stato affidato al geologo Luca Albertelli e all’Ingegnere Luca Campana, impegnati per circa due anni nell’attività di raccolta del materiale già esistente, in intensi sopralluoghi sul territorio, cui hanno partecipato in stage formativi anche scolaresche dell’Istituto per Geometri "Primo Levi" di Sarezzo; infine nella progettazione di un’ampia serie di progetti d’intervento, classificati secondo ordini di priorità strategica".
 
Uno studio che è stato poi valutato in incontri sistematici con tutte le amministrazioni interessate, al fine di recepire eventuali segnalazioni provenienti direttamente dal territorio.
 
Finaziato con 50 mila euro dalla Regione e 50 mila dalla Comunità montana attraverso risorse del Pisl Montagna, il lavoro ha portato alla sistematizzazione degli studi pregressi e alla loro georeferenziazione (software GIS) che verrà pubblicato sul Geoportale di Valle Trompia.
 
Insomma, un catalogo di progetti già pronti, necessario per qualsiasi successiva richiesta di finanziamento pubblico.
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/06/2013 09:00
Le risorse dalla Regione per la sicurezza di Mella e Garza Ieri in Comunità montana era presente anche l'assessore Viviana Beccalossi, che ha sottolineato l'importanza della difesa del suolo dal rischio di frane ed esondazioni e come 2 milioni siano già a disposizione per gli interventi prioritari

23/10/2013 09:55
Fondi dalla Regione anche per sistemare il fiume Mella Dei 3,5 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia per la messa in sicurezza e la prevenzione del rischio idrogeologico ci sono anche 320 mila euro destinate all'adattamento di scogliere lungo il Mella in territorio di Villa Carcina

13/07/2011 11:23
La tutela idrogeologica del Mella La Comunità montana si è adoperata e ha reperito 100mila euro per uno studio che possa portare finalmente al pieno recupero del fiume che segna la Valtrompia. Collaborano anche Provincia, Regione e Autorità del Po

30/11/2012 09:30
Dalla Regione un premio alla semplicità per il Geoportale Vittoria e soddisfazione sia per la Comunità montana di Valle Trompia che per quella di Valle Sabbia. Settimo posto per il Sebino e grande sostegno ai progetti vincenti come quello premiato del Geoportale triumplino

05/08/2012 07:35
Cattive notizie per il fiume Mella Secondo la mappatura del Geoportale della Valtrompia, esiste uno scarico, civile o industriale, ogni 59 metri: nessuno stupore che si chiedano a gran voce depuratori ed interventi sul Mella



Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier