Skin ADV
Lunedì 02 Ottobre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Agosto 2012, 07.35
Valtrompia
Cronaca

Cattive notizie per il fiume Mella

di Erregi
Secondo la mappatura del Geoportale della Valtrompia, esiste uno scarico, civile o industriale, ogni 59 metri: nessuno stupore che si chiedano a gran voce depuratori ed interventi sul Mella
 
Un censimento che ha portato a notizie preoccupanti: secondo i dati osservato dal Geoportale della Valtrompia, da Collio ai confini con la città esistono la bellezza di 1.631 scarichi, divisi tra i 40 del Mella e i 43 lungo i suoi affluenti. Il tutto spalmato su soli 96 chilometri.
 
Ad accendere la preoccupazione sembrano essere soprattutto i comuni da Collio a Marcheno, i quali, però, sono responsabili di scarichi in larga parte civili, da preferire, ovviamente a quelli industriali e chimici registrati da Gardone in giù.
 
Con quest’indagine, portata avanti grazie a Regione, Provincia, Comunità Montana e Arpa, è stato possibile far emergere un quadro dettagliato della situazione di 16 comuni sul totale di 18 aderenti all’ente montano: esclusi solo Marmentino e Brione.
 
C’è spazio anche una considerazione positiva, però, in tutto ciò: l’operazione è stata svolta grazie all’impegno di volontari di Gruppi Antincendio ed altre associazioni, con circa 50 persone divise in sei squadre e dirette da Fabrizio Veronesi e Roberto Mondinelli.
 
Ma tornando all’aspetto ambientale, di positivo o rassicurante c’è ben poco, mentre resta ancora moltissimo da fare per risolvere, e non solo migliorare, la situazione.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/10/2012 10:00
Il precario stato di salute del fiume Mella La Comunità montana ha provveduto a mappare gli scarichi lungo il fiume Mella sul territorio valtrumplino (1.631). A novembre la decisione sul depuratore, anche in vista del termine per il risanamento delle acque che l'Unione Europea ha fissato al 2027

10/11/2012 10:30
Marcheno: bonifiche per gli scarichi civili Interessato all'intervento di Asvt è il tratto di via Madonnina, a Marcheno, protagonista di un'opera di bonifica degli scarichi civili. Obiettivo è convogliarli nel collettore di Valle

30/11/2012 09:30
Dalla Regione un premio alla semplicità per il Geoportale Vittoria e soddisfazione sia per la Comunità montana di Valle Trompia che per quella di Valle Sabbia. Settimo posto per il Sebino e grande sostegno ai progetti vincenti come quello premiato del Geoportale triumplino

15/09/2012 08:30
L'appoggio dell'Udc Valtrompia al depuratore di Valle Il direttivo zonale dell'Udc si è dimostrato entusiasta e ottimista circa la realizzazione della fondamentale opera che consentirà la depurazione del fiume Mella, specie dopo la fermezze espressa dal presidente della Comunità montana Bruno Bettinsoli

05/10/2013 07:30
Ecco il progetto del depuratore di Valle In Comunità montana la presentazione ufficiale del depuratore da realizzare in località Dosso Boscone a Concesio con un investimento complessivo di 100 milioni di euro



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier