Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Giugno 2013, 09.00
Valtrompia
Ambiente

Le risorse dalla Regione per la sicurezza di Mella e Garza

di Andrea Alesci
Ieri in Comunità montana era presente anche l'assessore Viviana Beccalossi, che ha sottolineato l'importanza della difesa del suolo dal rischio di frane ed esondazioni e come 2 milioni siano già a disposizione per gli interventi prioritari
 
C'era anche Viviana Beccalossi (assessore regionale al Territorio, urbanistica e difesa del suolo) all'incontro di ieri per la chiusura dello studio idrogeologico sulle sponde di Mella e Garza.
 
"Per Regione Lombardia - ha detto Viviana Beccalossi - la difesa del territorio dal rischio di frane e alluvioni è una priorità. Per questo, stiamo realizzando un Piano straordinario di interventi finanziato con fondi regionali pari a 140 milioni di euro, cui vanno aggiunti altri 70 milioni messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente, che sta interessando 163 opere e cantieri. Considerata l’importanza della materia, la Giunta ha inoltre previsto un ulteriore stanziamento di altri 10 milioni nell’assestamento di bilancio 2013".
 
Una spiegazione dei fondi destinati da Regione Lombardia anche ai corsi d'acqua triumplini, emblema di un problema di prevenzione sul territorio che si estende a tutta Italia.
 
"Tutto il territorio nazionale - ha continuato l'assessore Beccalossi - registra sempre più spesso notizie di cronaca che ne testimoniano la fragilità di fronte agli eventi naturali, spesso aggravata da incuria, mancanza di manutenzione e cattiva pianificazione. Con progetti come questo, invece, parliamo di prevenzione, fondamentale per minimizzare i rischi per la popolazione, le infrastrutture, le attività economiche e agricole".
 
Nello specifico lo studio sulla Valtrompia, finanziato per 50mila euro da Regione e altrettanti dalla Comunità montana, serve a "radiografare" a livello idraulico e idrogeologico l'area di bacino dei fiumi Mella e Garza, trovandone i "punti deboli" per permettere di intervenire nel ridurre il rischio causato dalle frequenti piene ed esondazioni.
 
"Le caratteristiche del nostro territorio - conclude Viviana Beccalossi - impongono di tenere alta l’attenzione e investire in prevenzione. Studi come quello presentato oggi (ieri, ndr) sono il miglior esempio di questa politica".
 
Uno studio che ha passato in rassegna circa 800 opere idrauliche esistenti nei 18 comuni della Valtrompia, evidenziando la necessità di realizzarne altri 120: quelli prioritari saranno decisi dai sindaci in una riunione e potranno divenire realtà con 2 milioni di euro già a disposizione, mentre per gli altri (siano nuove opere, ripristini o manutenzione) ne serviranno altri 7 milioni.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: tre scatti del fiume Mella a Sarezzo, Zanano e Villa Carcina; un primo piano di Viviana Beccalossi.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/06/2013 10:00
Si chiude lo studio sulle sponde di Mella e Garza Martedì pomeriggio in Comunità montana la cerimonia di chiusura di uno studio tra i 18 Comuni, Provincia, Regione, Agenzia Fiume Po per costituire un vero e proprio catalogo di progetti già pronti per la richiesta di finanziamenti su attività di difesa ambientale dei due fiumi

23/10/2013 09:55
Fondi dalla Regione anche per sistemare il fiume Mella Dei 3,5 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia per la messa in sicurezza e la prevenzione del rischio idrogeologico ci sono anche 320 mila euro destinate all'adattamento di scogliere lungo il Mella in territorio di Villa Carcina

19/09/2012 08:45
Nave e una vasca per difendersi dalle alluvioni Entro la fine del 2013 dovrebbero cominciare i lavori per una vasca da 150 mila metri cubi con la quale controllare il flusso d'acqua del torrente Garza ed evitare eventuali esondazioni. L'opera è finanziata con 4 milioni 600 mila euro dalla Regione Lombardia

18/04/2015 16:10
«Puliamo i nostri fiumi» in arrivo a Sarezzo Grazie all'impegno di un comitato formatosi spontaneamente, il 9 maggio sarà una giornata dedicata alla tutela del Mella e del Gobbia 

07/05/2012 11:00
Nave e una vasca per prevenire esondazioni Nel prossimo mese di giugno la stipula della convenzione fra Comune e Regione Lombardia, che finanzierà per intero l'opera (4 milioni e 600mila euro). Il termine dei lavori è previsto nell'arco di quattro anni



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier