Skin ADV
Domenica 28 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



08 Agosto 2021, 10.47

Blog - Glocal

Per il ritorno della «città giardino»

di Valerio Corradi
La cura degli spazi verdi è un biglietto da visita per le località che vogliono attirare visitatori. Quanto sono curate le aree verdi dei nostri comuni?

La cura del verde pubblico è un nodo spinoso per molte amministrazioni comunali.
Per motivi organizzativi, di bilancio o semplicemente per scelta politica possono trascurare o considerare “non prioritaria” la cura estetica del territorio comunale, relegando questo compito all’ordinaria amministrazione o intervenendo solo in situazioni eccezionali quando la sicurezza pubblica è a rischio (es. caduta alberi in strada).

Il noto urbanista Alberto Magnaghi ritiene che insieme alla speculazione e al degrado, l’incuria del territorio sia una delle manifestazioni più evidenti della crisi di un modello di sviluppo che per alcuni decenni ha segnato la crescita di molti contesti locali, al contempo essa esprime una crisi di civiltà e la povertà d’idee di chi ha il compito di lavorare per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

A ben guardare, spesso e volentieri non si tratta di questioni di bilancio, come confermano casi di comuni molto simili per numero di abitanti e vicini per collocazione geografica ma che si presentano ai residenti e ai visitatori con livelli di cura molto diversi.

Oggi conviene lavorare nella prospettiva di un recupero delle aree verdi pubbliche (dai parchi, ai percorsi pedonali, ai giardini pubblici, fino alle rotatorie e ai reliquati stradali).
La mancanza di cura genera degrado e perdita d’identità dei luoghi. L’abbandono produce un danno per l’ambiente e per l’uomo, rendendo vano ogni discorso sul miglioramento dell’attrattività locale.

Emblemi di queste contraddizioni sono le ricorrenti immagini di cartelli stradali che danno il benvenuto ai visitatori e che li informano che sono entrati in una località turistica, ma che sono attorniati da erba alta e da ramaglie abbandonate.
Oppure vie ciclopedonali pensate per essere un biglietto da visita per i turisti ma che spiccano per le aiole vuote o per gli spazi verdi malcurati o incolti.

Occorre lavorare per invertire i processi di degrado e incuria e ispirare gli interventi sul verde pubblico, e subito dopo sul verde privato, a un nuovo modello, ben sapendo che una parte del lavoro va fatta delle amministrazioni comunali e unÂ’altra parte dai comuni cittadini e dal loro senso civico.

Alla fine del XIX secolo in Inghilterra vedeva la luce il movimento delle “città giardino”, con l’obiettivo di contenere lo sviluppo urbano disordinato, conciliandolo con gli spazi verdi e le fasce agricole.
Alcune idee di questo movimento sono state formulate da Ebenezer Howard (1850-1928) che nel 1902 diede alle stampe il noto volume “Garden Cities of Tomorrow” (trad. it. La città giardino del futuro).

Ieri come oggi, preservare e sviluppare il patrimonio verde è una carta importante da giocare.
Essa richiede capacità di programmare gli interventi ma anche di creare connessioni tra parchi, passeggiate, viali, zone alberate.
E allora perché non farsi ancora ispirare nel piccolo dalla grande idea della città giardino?  

La “Strategia nazionale per il verde urbano” avviata dal Comitato per lo sviluppo del verde istituito dal Ministero dell’ambiente ricorda che le realtà amministrative con popolazione residente fino a 5.000 abitanti svolgono un ruolo fondamentale su questo tema e suggerisce “alle politiche locali l’attivazione di iniziative più puntuali, ancorché pianificate, volte, più ancora che al sostanziale incremento delle superfici a verde, alla conservazione, alla migliore gestione e alla valorizzazione del patrimonio esistente, sia all’interno del centro edificato che esternamente ad esso”.

La stessa Strategia ricorda che il verde pubblico è certamente un costo ma è anche un investimento.
Investire sulla cura e sullo sviluppo del verde urbano di pregio è una scelta dalle precise implicazioni di ordine strategico.
Un comune dotato di percorsi green, giardini e spazi verdi curati è in grado di intercettare le richieste dei cittadini e dei turisti che cercano il contatto con la natura e che per questo vanno coinvolti e responsabilizzati.

Va poi aggiunto che su questo tema esiste addirittura un turismo specializzato.
L’andare per parchi e giardini (qui intesi come oasi di certificato pregio) è una tendenza che dal mondo anglosassone si è diffusa in tutta Europa ed è arrivata anche Italia.

Il garden tourism, o anche horticultural tourism, muove ogni anno milioni di visitatori con positive stime di crescita per la fase post-Covid. In definitiva la stessa idea di città giardino può essere un investimento conveniente e lungimirante.  

 (tratto da Giornale di Brescia, 02 agosto 2021)

In foto: alcuni esempi di zone verdi poco curate

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/10/2012 10:00
Al via le vaccinazioni


17/09/2014 17:10
Tigli avvelenati Il verde pubblico continua a tenere banco a Sarezzo, questa volta per un caso deliberato di avvelenamento dei tigli di Via Zanardelli


19/05/2015 10:53
Nell'Abbioccolo, sulla cresta dell'onda Decido di affrontare il torrente Abbioccolo a Lavenone, in Val Sabbia, una meta che mi sono prefissato da qualche tempo

06/07/2013 11:30
L'invito di Lumezzane ad adottare un'aiuola Nell'aiuola tra via Rossaghe, via Mazzini e via Marconi un cartello pubblicitario invita i privati cittadini a farsi carico della gestione e manutenzione dei piccoli spazi di verde pubblico sparsi sul territorio valgobbino

10/04/2013 11:48
Alpini di Lavone in campo per il verde pubblico Una convenzione stipulata tra l'amministrazione e la sezione degli alpini di Lavone: alle penne nere va un rimborso di 2 mila euro annui, in cambio gli alpini cureranno la manutenzione ordinaria del verde comunale in sei diverse aree



Notizie da Politica e territorio
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

17/12/2021

Al voto per la Provincia

Consiglieri comunali e sindaci sono chiamati alle urne questo sabato per eleggere il nuovo consiglio provinciale

13/11/2021

Più di quattro milioni per le Comunità Montane bresciane

Li ha stanziati la Regione per la realizzazione di nuove strade agro-silvo-pastorali e in generale per lo sviluppo dei territori montani. Fondi importanti anche per la Comunità Montana di Valle Sabbia


01/10/2021

Le Valli Resilienti a IT.A.CA Brescia e le sue Valli

Questo sabato a Brescia stand turistici, prodotti tipici, convegni e laboratori per raccontare il Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali

14/09/2021

Girelli: «Terza dose e antinfluenzale insieme»

Il consigliere regionale valsabbino del Pd:

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier