Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



06 Agosto 2012, 08.00

Pillole di Piscologia

E se l'aereo mette paura?

di Erregi
L'aerofobia, insieme a più leggere ansie da volo sono una realtà più che diffusa, che coinvolge oltre il 50% dei turisti che viaggiano in aereo. Molte sono le spiegazioni e, fortunatamente, anche le soluzioni
 
Paura di volare? Non sentitevi soli o “strani”, ce l’ha, a quanto pare, oltre la metà delle persone che viaggiano in aereo e le motivazioni che la causano sono le più diverse, a partire dal fatto che, tranne poche eccezioni, l’aereo viene utilizzato da “solo” un secolo e in poche occasioni, restando così, tutt’ora, il meno famigliare dei mezzi con cui viaggiare.
 
E non sono famigliari né metabolizzate nemmeno le sensazioni fisiche che l’aereo ci provoca: il disagio di un vuoto d’aria o di una turbolenza viene immediatamente ed inconsciamente associato a una situazione di pericolo, quando, in realtà, gli aerei sono attrezzati per resistere a sforzi ben maggiori della resistenza alle turbolenze.
 
Un esempio dell’innata voglia/paura di volare dell’uomo ci viene da un semplice paragone: se percorrendo una strada a curve ci colpisce il mal d’auto, un disagio comune, non percepiamo nessun rischio per la nostra vita, ma solo un po’ di nausea, mentre alla prima strana sensazione avvertita in aereo, temiamo il peggio.
 
Ma perché? Molti rispondono semplicemente che sentono di avere il controllo dell’auto, ma non si può dire lo stesso per l’aereo e, in questi casi, più che la paura di volare subentra la paura che deriva dal non avere il controllo della situazione: siamo passeggeri, non piloti e non possiamo frenare, accostare o, semplicemente, abbassare un finestrino, se ci va, altro piccolo gesto che aiuta, per esempio, i claustrofobici nei lunghi viaggi in auto e che li mette in difficoltà  quando volano.
 
In realtà, il sistema aeronautico meriterebbe molta più fiducia, così come il personale a bordo, addestrato a fronteggiare situazioni di panico e dare sostegno a passeggeri.
 
Tornando al paragone con l’auto, poi, non dovremmo avere molto più da temere da un viaggio tra le nuvole: se si spegne il motore della macchina ci dobbiamo fermare, un velivolo bimotore è in grado invece di volare tranquillamente anche a seguito di avarie ad un impianto di propulsione.
 
Lo steso paragone può essere fatto sull’impianto elettrico, un problema all’alternatore dell'automobile ci costringerà dopo poco ad accostare, un moderno aeroplano civile ha più generatori elettrici e sistemi alternativi in grado di alimentare tutti gli apparati di bordo.
 
Ma se nemmeno questo vi basta, forse è il caso di ricorrere a tecniche di rilassamento come il training autogeno o di iscriversi a seminari organizzati dalle compagnie aeree stesse per superare il disagio o, molto più semplicemente, chiedere spiegazioni al personale ogniqualvolta sentiamo qualche “rumore” poco famigliare che non sappiamo spiegarci e ci angoscia.
 
Ma la paura del volo, molto più spesso, non c’entra nulla con la paura della morte: nei voli che ci portano lontano da casa subentrano fattori come la solitudine, il distacco dalla famiglia, l’ansia perché, una volta atterrati non conosciamo nessuno o ci attende un importante colloquio di lavoro.
 
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, certo, ma, incredibilmente, quando si vola per le vacanze di agosto, il livello di ansia sembra ridursi…sarà la prospettiva delle spiagge di sabbia bianca che ci attendono?
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
16/08/2012 08:00
Vacanze, mare e ... idrofobia In termini tecnici, la paura dell'acqua, idrofobia o talassofobia, è l'avversione anomala ed ossessiva per i liquidi e, in particolare per l'acqua. Ne soffrono in maniera moderata in molti.

15/10/2012 10:00
Paura del buio: come combatterla? La paura del buio fa parte di quelle fobie che si sviluppano già dal sesto mese di vita: i bambini si rendono conto dell'esistenza del mondo che gli circonda e riescono a sono in grado di distinguere fra situazioni sicure e di pericolo.

11/12/2013 08:59
Contempla, la tua mente ringrazierà Un esercizio che si può fare in ogni momento della giornata e consente di giungere a uno stato in cui il cervello trova spontaneamente le soluzioni più felici

17/08/2014 07:43
La depressione La depressione è un disturbo del tono dell'umore con conseguenze importanti sulla vita di chi ne è colpito a livello  lavorativo, sociale e familiare

15/06/2012 11:00
Lo sconosciuto che abita in noi Ci sono delle domande che ci terranno impegnati per un po' di tempo: cosa ci porta a prendere una strada piuttosto che un'altra? Cosa ci sostiene nella scelta? Quali sono le nostre radici?



Notizie da Pillole di psicologia
17/06/2022

Tempo di esami e tempo dell'ansia

Con gli esami in arrivo l'aria che si respira in famiglia e tra i ragazzi, è carica di tensione

17/01/2022

Training autogeno

Prenderà il via un corso di training autogeno di tecniche di rilassamento condotto dalla psicologa Sabina Moro


10/01/2022

Training autogeno

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento utilizzata per la gestione dell'ansia e degli stati di stress. Vediamo di cosa si tratta

16/12/2021

La tecnica dei pro e contro

Una tecnica strutturata che può essere utilizzata per poter prendere delle decisioni adeguate e poter raggiungere i propri obiettivi è la tecnica dei pro e dei contro. Vediamo in cosa consiste


18/11/2021

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo colpisce circa il 2-3% della popolazione. Ma cosa caratterizza questo specifico disturbo?


19/07/2021

Essere se stessi

Come ti descriveresti come persona e come pensi ti descriverebbero le persone che ti circondano?


03/07/2021

Autostima

Migliorare la propria autostima è un lavoro impegnativo che richiede impegno e costanza. Che collegamenti possono esserci tra autostima e impegno lavorativo?

17/06/2021

Coraggio

La nostra zona di comfort non ci permette di sperimentare situazioni nuove e alimenta la nostra paura. E' importante quindi sviluppare coraggio per allontanarci da ciò che ci fa soffrire

31/05/2021

Palestra

Molto spesso il percorso all'interno di strutture sportive viene interrotto a causa di una scarsa motivazione successiva al non vedere subito i risultati sperati


17/05/2021

Narcisismo

Uno dei disturbi di personalità inserito all'interno del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali è il narcisismo. Ma di cosa si tratta?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier