Giuseppe Belleri e l'originale «Ruota dei fiori di Bach»
di Vanessa Maggi
L'appassionato studioso di erbe spontanee ed essenze floreali residente a Concesio ha registrato lo scorso 14 giugno la propria invenzione utile come aiuto per scegliere i fiori nella floriterapia
Â
Era il 14 giugno quando Giuseppe Belleri di Concesio ritirava, a tre anni dal deposito, il marchio registrato della sua invenzione: la âRuota dei fiori di Bachâ.
Â
âGiĂ da alcuni anni â dice il titolare di Bien (Bottega di idee eco naturali) â mi chiedevo se non ci fossero altre modalitĂ per scegliersi da soli i fiori di Bach, ma lâidea di una ruota che, girando come una ruota della fortuna, indicasse il fiore appropriato lâavevo percepita nel 2008: a quel tempo collaboravo con una ditta di essenze floreali sia nella preparazione dei fiori che nelle principali fiere nazionali. Pensata inizialmente come oggetto di attrazione per il pubblico, poi mi sono accorto che funzionava anche come aiuto per scegliere i fiori. Mai avrei pensato che due pezzi di legno potessero suggerire i fiori piĂč utili alle personeâ.
Â
Unâidea al servizio della terapia attraverso i fiori elaborata dal medico britannico Edward Bach a cavallo tra il XIX e il XX secolo e che Giuseppe Belleri ha realizzato con intraprendenza.
Â
âVisto il suo buon funzionamento, la facilitĂ dâuso e lâutilitĂ , ne ho iniziata la produzione e distribuzione. Mi sono rivolto alla Camera di Commercio di Brescia per registrarne il marchio (lâimpiegato che mi ha seguito nella pratica ne ha acquistata una per la moglie). Dopo tre anni dalla numero uno (vedi foto) ne ho prodotte piĂč di 150 che stanno girando non solo lungo lo stivale (durante il mio viaggio a Roma di due anni fa ne ho portate in regalo una a Benedetto XVI e una a Giorgio Napolitano), ma anche in Europa e in Americaâ.
Â
Unâinvenzione che puĂČ risultare utile ai centri benessere, allâerboristeria, alla farmacia, al negozio di prodotti naturali ma anche a una scola o una biblioteca.
Â
âAl momento della registrazione â chiude Giuseppe Belleri â lâho incluso sotto la dizione âGioco didattico, come ausilio per la conoscenza dei fioriâ. Attualmente sono due le misure prodotte tutte a mano: una del diametro di quasi mezzo metro e lâaltra piĂč piccola, da viaggio; ogni ruota Ăš composta da due ruote, di diametro diverso: quella grande Ăš fissa e nei petali colorati con i gessetti reca i nomi dei 38 fiori di Bach (che io da quasi ventâanni produco nelle valli bresciane); quella piccola puĂČ girare e indicare il fiore appropriatoâ.
Â
Qui sotto un video di presentazione della "Ruota dei fiori di Bach":
Se lâĂš vista davvero brutta il 70 enne che a Valpiana Costorio stava tagliando un albero. A trarlo dâimpaccio i Vigili del fuoco e gli uomini del Soccorso alpino
Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria
E' la strada che unisce la Valtrompia alla Franciacorta. La vittima Ăš un giovane residente a Sabbio Chiese, Muammar Babar Hussain, morto fra le lamiere del suo furgoncino
Dalla mostra di Floriano Bodini ai cicli di incontri di OperAperta, LĂČgos e Registi dello Spirito, dai nuovi progetti alla collettiva dei finalisti del Premio Paolo VI per lâarte contemporanea
Due malviventi colti sul fatto sono stati tratti in arresto dai Carabinieri del Radiomobile di Gardone Valtrompia mentre stavano per rapinare un imprenditore di Concesio
La Collezione Paolo VI cresce (e piace) sempre di piĂč. Per il 2019 spazio alle mostre di Jean Guitton e Armida Gandini, al ritorno del Museo In-Visibile, di OperAperta e dei nuovi cicli di LĂČgos dedicati allâarchitettura, con una sempre maggiore attenzione alle scuole e ai ragazzi del territorio e alle famiglie
Alessandro Sossi, 39enne di Villa Carcina, Ăš morto schiantandosi contro un suv mentre in sella ad uno scooter stava percorrendo la 345 a Costorio di Concesio