Skin ADV
Sabato 01 Aprile 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



02 Giugno 2012, 08.00
Concesio Sarezzo Valtrompia
Opere pubbliche

Due depuratori per la Valle

di Andrea Alesci
Mercoledì 6 giugno la riunione in Comunità montana di tutti i sindaci della Valtrompia e degli enti competenti riguardo l'annosa questione della depurazione. La volta buona per la costruzione di due impianti a Sarezzo e Concesio
 
Per una volta la terra dei cachi cantata da Elio pare diventare la terra di dolci e croccanti mele per uno dei problemi che da anni affliggono la Valtrompia: la depurazione.
 
Una questione che ora pare proprio essere giunta alla soluzione, giacché il prossimo 6 giugno presso la sede della Comunità montana a Gardone si terrà un incontro alla presenza di tutti i Comuni della Valle e degli enti di competenza per risolvere il problema degli scarichi nel fiume Mella.
 
Accantonata l’ipotesi del collegamento al depuratore di Verziano, il progetto pare puntare con ferma decisione verso due nuovi impianti da costruire in Valle, con tutta probabilità sui territori di Sarezzo e Concesio.
 
Un depuratore per il quale la gente della Valle ha già pagato un conguaglio sui canoni di depurazione (insieme a quello per la fognatura) delle acque scaricate per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 30 settembre 2010, che la legge prevede per gli oneri previste dalle varie Autorità d’ambito territoriale.
 
Un canone che dal 1° ottobre 2010 è diventato parte delle bollette sotto la voce ‘quota tariffa’ e sarà ora giustificato dall’opera messa in cantiere e confermata dal direttore dell’Ato di Brescia, Marco Zemello.
 
“Con lo studio di fattibilità equiparato allo stato di progetto preliminare per il nuovo impianto di depurazione – spiega Zemello – abbiamo la legittimità all’applicazione di un importo pari a 18 centesimi di euro per metro cubo; mentre per quanto riguarda i versamenti compresi tra il 2003 e il 2008 la stessa legge ci consente di provvedere ai rimborsi entro la fine del 2014”.
 
Una situazione che, in attesa dell’incontro del 6 giugno, pare uscire dai nebulosi dubbi di questi anni e muovendo verso qualcosa di concreto che cominci a restituire alla Valle vivibilità e bellezza che nel tempo sono state soffocate. 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
28/05/2013 11:25
Un convegno per far luce sulla depurazione in Valtrompia Domenica Villa Glisenti ha ospitato il dibattito promosso dal "Comitato per la tutela di Gobbia e Mella" sullo stato di salute dei fiumi triumplini con interventi dei tecnici Arpa, di Marco Zemello (Aato) e di Diego Toscani di Asvt attorno a un depuratore che potrà divenire realtà

05/10/2013 07:30
Ecco il progetto del depuratore di Valle In Comunità montana la presentazione ufficiale del depuratore da realizzare in località Dosso Boscone a Concesio con un investimento complessivo di 100 milioni di euro

02/04/2014 16:40
A Sarezzo la presentazione del depuratore di Valle Mercoledì 9 aprile presso il teatro San Faustino di Sarezzo sarà illustrato il progetto definitivo per la realizzazione (in due scaglioni) dell'atteso depuratore di Valle

13/07/2012 08:49
Asvt al centro delle polemiche per il depuratore Una vicenda vecchia di 40 anni, quella del depuratore per la Valtrompia, che solleva nubi di polemiche: questa volta, al centro del polverone c'è Azienda servizi Valtrompia

09/03/2015 08:00
Il depuratore della Valle Trompia Giovedì 12 marzo alle ore 20,30, nell'auditorium della biblioteca comunale del Bailo di Sarezzo, viene organizzato un convegno dal titolo "Il depuratore di Valle Trompia – un'opera attesa e indispensabile"



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier