Skin ADV
Sabato 25 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



29 Ottobre 2012, 10.30
Valtrompia
Ambiente

L'inderogabile impegno comune per il fiume Mella

di Andrea Alesci
Venerdì a Villa Carcina si è tenuto l'incontro "Fiume Mella, bene da salvare": un'occasione per parlare delle gravi condizioni di salute del corso d'acqua triumplino, che entro il 2015 deve giungere a uno stato "buono" e a quello di purezza entro il 2027
 
Il freddo giunto d’improvviso non ha certo messo in ghiaccio i problemi riguardanti il fiume Mella, che venerdì a Villa Carcina è stato al centro di un partecipato incontro dal titolo “Fiume Mella, bene da salvare”.
 
Organizzato dal gruppo consiliare “Crescere insieme” e dal locale circolo Pd, l’appuntamento ha visto la presenza dei vertici bresciani dell’Arpa, i quali hanno riferito come “il Mella sia stato valutato uno dei peggiori fiumi d’Europa”.
 
Un corso d’acqua che ha ricevuto un ultimatum, il 2027, per giungere a uno stato di purezza delle acque, mentre il 2015 dovrebbe restituire un livello quanto meno “buono”.
 
Un fiume che i dati rilevati da Arpa mostrano inquinato da cromo, zinco, nichel, in gran parte derivanti dal bistrattato affluente Gobbia.
 
Una riunione dalla quale è emersa un’impellente necessità di unire le forze per salvare il fiume Mella, cominciando dal sistema di depurazione che il presidente di Asvt Diego Toscani ha detto “sta procedendo, con gli studi di fattibilità che saranno completati entro fine anno e l’obiettivo di arrivare in breve alla realizzazione di un’opera troppo importante per tutta la Valle”.
 
Un concetto sottolineato anche dal sindaco di Gardone Michele Gussago, presente in veste di consigliere Ato: “Serve uno spirito di solidarietà molto forte tra tutti, cittadini, enti valligiani e provinciali, affinché si arrivi a soluzione concreta e ora davvero non più demandabile”. 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: il fiume Mella a Villa Carcina, Collio e un affluente a Bovegno (foto Andrea Medaglia).
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/06/2012 09:30
Due opzioni per il fiume Mella Entro la fine del mese di giugno Comuni triumplini dovranno decidere quale soluzione scegliere per la collocazione di due depuratori necessari per arrivare entro il 2015 a rendere "buono" lo stato delle acque del fiume Mella

22/10/2012 10:00
Il precario stato di salute del fiume Mella La Comunità montana ha provveduto a mappare gli scarichi lungo il fiume Mella sul territorio valtrumplino (1.631). A novembre la decisione sul depuratore, anche in vista del termine per il risanamento delle acque che l'Unione Europea ha fissato al 2027

25/05/2013 11:30
Mostre e convegno sui fiumi della Valle Domenica 26 è il fulcro della due giorni "I colori del Gobbia e del Mella" con Villa Glisenti che ospita tre mostre fotografiche e un allestimento artistico a far da cornice a un pomeriggio con interventi mirati su stato di salute delle acque e questione depuratore

26/10/2012 11:00
A Villa Carcina per capire come salvare il fiume Mella Stasera alle 20.30 nell'ex cinema di via Manzoni si tiene l'incontro pubblico "Fiume Mella, bene da salvare" con la partecipazione di Giulio Sesana (Arpa), Diego Toscani (Asvt), Michele Gussago (Ato) e dello Storico dell'ambiente Marino Ruzzenenti

11/01/2015 11:55
Sversamento nel Mella Ancora una volta le acque del fiume che attraversa la Valtrompia si presentano piene di schiuma e di una strana colorazione biancastra



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier