Skin ADV
Venerdì 31 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



06 Novembre 2012, 08.45
Valtrompia
Libri & Tecnologia

E-reader per tutti i gusti e per tutti i portafogli

di Erregi
Sono ormai molte le versioni di e-reader sul mercato: dai più semplici a quelli con schermo touch-screen e con accessori che facilitino la lettura e non affatichino gli occhi. Ma c'è ancora chi, guardando ai prezzi, preferisce la cara, vecchia, carta stampata
 
Un mercato in continua crescita, quello dei libri digitali: ora anche nelle biblioteche, è sempre più facile noleggiare o scaricare un e-book invece che un normale libro di carta, sfruttando tecnologie da poco entrate anche nelle biblioteche della Valtrompia.
 
Se da un lato i più tradizionalisti non resistono al fascino del girare la pagina e al profumo delle copertine in pelle, dall’altro i più eco-friendly fanno i conti anche con i benefici per la natura e per gli alberi.
 
Dopo il grande successo dell'ultima versione del Kindle e le recenti nuove proposte di Kobo, però, la vera novità ci giunge dalla Germania e riguarda, più che le prestazioni, i prezzi degli e-reader: in uscita c’è “Beagle” e costerà mano di 10 euro.
 
Sarà piccolo e leggero e verrà alimentato con due batterie AAA che garantiscono un’autonomia di un anno e, invece che puntare sulla retroilluminazione, sulla possibilità di connettersi con wi-fi e sullo schermo touch-screen, resta sul minimalista e permetterà esclusivamente di leggere libri digitali, che poi è o dovrebbe essere lo scopo primario di strumenti come questo.
 
E già così i costi si abbattono, ma a ciò si aggiunge il fatto che, in sostanza, il nuovo prodotto sarà un optional da abbinare all’abbonamento con un gestore telefonico.
 
Per scaricare e-book, infatti, bisognerà collegare il proprio smartphone con sistema Android, che offre oltre 700 mila titoli tra cui scegliere, e, con bluoetooth e un’applicazione creata ad-hoc acquisire il libro desiderato.
 
Saranno, quindi, i gestori telefonici stessi a sovvenzionare il costo di Beagle: acquisendo nuovi abbonati guadagneranno comunque e il prezzo dell’e-reader potrà mantenersi sotto i 10 euro. Per acquistarlo in Italia, però, ci sarà da attendere ancora qualche mese e resta da capire quali e quante compagnie telefoniche vogliano puntare su questo settore, in ascesa ma ancora poco noto.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/10/2012 11:30
La rivoluzione degli e-reader tra Concesio e Sarezzo Sabato 6 ottobre alle ore 11 nella biblioteca saretina è possibile saperne di più sul servizio di prestito che le due realtà triumpline hanno avviato insieme, dotandosi ciascuna di 16 lettori di libri elettronici e due tablet per la consultazione in loco

07/08/2012 10:30
Un'app per i diritti dei passeggeri L'applicazione per tablet e smartphone è stata lanciata dalla Commissione europea e consente a tutti di conoscere i propri diritti in qualsiasi aeroporto. Nel 2013 l'implementazione con i servizi per pullman

19/03/2014 10:30
Buone nuove sui lettori triumplini Dati rassicuranti, anche nell'era dell'ebook reader, per quanto riguarda il prestito dei cari vecchi libri cartacei: il sistema bibliotecario della Valtrompia è ancora in crescita 

08/04/2012 08:00
La Lombardia in un'applicazione La Regione ha lanciato un'applicazione scaricabile gratuitamente dall'Apple Store per gli utenti di iPad e iPhone (presto anche per chi usa il sistema Android): presenti servizi su farmacie e ospedali, biblioteche,, musei, treni e metropolitane

18/03/2013 10:05
Bovegno investe sui libri per la biblioteca comunale Non si rinuncia nemmeno di questi tempi a Bovegno alla fornitura annuale di nuovi libri per la locale biblioteca: l'impegno di spesa è stato rispettato e con poco più di 600 euro viene assicurato, anche per quest'anno, un nuovo elenco di libri da prendere a prestito



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier