Skin ADV
Giovedì 08 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



28 Febbraio 2014, 12.35
Valtrompia
Eventi

Anche la Valtrompia protagonista per l'Expo 2015

di Andrea Alesci
Ieri è stato presentato ufficialmente il progetto che vede anche la Valtrompia scendere in campo per avvicinarsi già da ora all'Expo 2015 che avrà come fulcro italiano la metropoli milanese

Mancano 427 giorni a un evento del quale tutta l'Italia (e con essa anche l'industrioso bacino della Valtrompia) deve saper cogliere la portata.

Stiamo parlando dell'Expo 2015, quell'esposizione universale che generalmente ogni cinque anni si tiene dalla metà del XIX secolo e che avrà Milano come punto nevralgico.

Una metropoli a fare da fulcro per un evento il cui tema è "Nutrire il pianeta. Energia per la vita" e che diventa una vetrina senza precedenti per valorizzare l'immenso patrimonio turistico dell'Italia.

Saranno circa 21 milioni i visitatori previsti per Expo 2015, un flusso di persone proveniente da 142 Paesi in tutto il mondo, l'opportunità per il territorio italiano e valtrumplino di mettersi in mostra partendo fin da ora.

Per questo è stato presentato ieri anche alla presenza di Stefano Bolognini, assessore al Turismo della Provincia di Milano (che è socia al 10% della società Expo 2015), e grazie al quale si è chiarito alla platea triumplina come la società Expo Spa sia ricettiva agli stimoli del territorio, da da dove però devono partire le iniziative, per cogliere con Expo l'oportunità di promuoversi a 360 gradi al resto del mondo.

"Proprio per questo - ha sottolineato Isidoro Bertini, presidente del Comitato Expo della Provincia di Brescia - il bacino bresciano è stato diviso in sette zone, ciascuna con un maxi progetto attorno al quale legare le attività di comuni, associazioni, privati, con la Valtrompia che attorno al tema dell'alimentazione può mettere in campo la propria tradizione agricola, facendo comunque perno sulla naturale vocazione all'industria e artigianato".

Un progetto triumplino di avvicinamento all'Expo che la Comunità montana insieme ai sindaci di Valle ha conchiuso entro i confini de "La fucina di Vulcano".

"Il titolo scelto - spiega Graziella Pedretti, coordinatrice dell'Area Cultura in CM - è quello di un progetto che già esiste, quella Fucina di Vulcano che è presente con uno spazio web per dare voce e corpo alla tradizione metallurgica che nei secoli ha contraddistinto la Valtrompia.

Un nome-simbolo per un progetto che è trampolino di lancio verso Expo 2015, facendo da aggregatore per altre azioni culturali e commerciali già in essere e programmate secondo interventi che si avvicinano all'anno prossimo non inventando nulla di nuovo.

Semplicemente usando le risorse (musei, sagre, ambienti naturalistici, attività commerciali) già presenti in Valle e valorizzandole al massimo delle loro possibilità, parti di un unico sistema che punta verso un Expo 2015 diffuso, capace di attrarre grandi flussi di visitatori anche in Valtrompia".

Un'occasione irrinunciabile per tutta la Valle, della quale nei prossimi giorni daremo conto entrando nei dettagi pratici del progetto.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/04/2015 14:27
La Valle del Mella incontra Milano e il mondo Tra le iniziative programmate dalla Comunità Montana per l'Expo, ci sono anche i viaggi programmati a Milano, per favorire la fruizione di tutti i triumplini 

16/06/2015 18:07
Expo 2015 Il tema del cibo e del nutrimento è di estrema attualità in tutta quanta la bibbia. L’expo 2015 ci dà l’occasione per parlarne

01/09/2013 10:45
Ecomuseo per rilanciare la Valle verso l'Expo 2015 Obiettivo ambizioso ma realizzabile quello della nuova presidentessa dell'Ecomuseo della Comunità montana: captare anche solo parte del pubblico che, in occasione dell'Expo 2015, si recherà a Milano

08/06/2015 12:48
Con Marcheno, in gita serale La proposta del comune di Marcheno per visitare Expo 2015 è in formula serale e con prezzo ridotto, per un massimo di 50 aderenti 

25/01/2015 12:00
L'arte a tavola Dal sabato 24 gennaio è aperta al pubblico la mostra “Il cibo nell’arte”, allestita a Palazzo Martinengo a Brescia. Cento capolavori di maestri di ogni epoca dedicati al tema del cibo in vista di Expo 2015



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier