Se parliamo di "leggende", non possiamo di certo ignorare quella del Trinche, alias Tomàs Felipe Carlovich, il cui mito si fonde a tratti col vero, conservando quel fascino insito solo in certe storie
Si narra che prima degli incontri del Central Cordoba, squadra minore della cittadina argentina di Rosario, da sempre contesa tra Newells e Rosario Central, fuori dallo stadio la gente chiedesse e venisse a sua volta informata della presenza del Trinche.
Col Trinche pago un prezzo, senza di lui un altro, pare fosse il motto degli spettatori in attesa.
Centrocampista classico, un regista, con un soprannome dallorigine poco chiara; ma si sa che nella terra del fútbol tutti i calciatori ne hanno uno e poco importa se abbia o no un significato preciso.
Fuori dalla leggenda ciò che accadde nel 1974, quando la selezione argentina in procinto di partire per il Mondiale tedesco, sfidò una rappresentativa rosarina infarcita di giocatori di entrambe le big cittadine.
A quellincontro prese parte pure Carlovich, che col Rosario Central un paio di presenze le aveva fatte, ma che aveva sposato la causa del club cadetto (il Central Cordoba) e ai grandi palcoscenici era sempre stato allergico.
LAlbiceleste venne surclassata, col Trinche sugli scudi e il selezionatore mundial che chiese a quello rosarino di togliere dal campo quel 5, perché li stava facendo ammattire. Naturalmente quel 5 era El Trinche.
Altra narrazione attribuibile alla leggenda racconta che Cesar Menotti lo chiamò per proporgli linserimento nella lista per il Mondiale di casa, quello del 78, poiché il titolare si era infortunato. Il caso volle che Carlovich, partito alla volta della capitale, rimase rapito da una immagine naturalistica e se ne stette sulla riva di un fiume a pescare, per poi fare ritorno a casa.
Il tutto senza ovviamente presentarsi allappuntamento col selezionatore e addio Mundial.
Quando Maradona, lasciata lEuropa, fece ritorno in patria ed indossò la maglia del Newells anche se per poche partite, intervistato dalla stampa che gli chiedeva se fosse onorato di essere il più forte di sempre ad aver mai giocato a Rosario, disse che il più forte che avesse mai giocato in città era proprio Carlovich, da tutti conosciuto come El Trinche.
Uninvestitura niente male per chi da sempre, aveva preferito la pace e laffetto della propria gente ai soldoni che il calcio propina a chi ha talento. A lui piaceva il calcio, forse è per questo motivo che decise di non abbandonare la sua Rosario. Oppure era inadatto per le grandi pressioni, o magari semplicemente se ne fregava.
El Trinche è andato via l8 maggio scorso, in seguito alle ferite riportate da unaggressione subita da quattro balordi intenti a rubargli la bicicletta. Una fine indegna per chiunque, figuriamoci per chi il proprio destino laveva sempre scelto di sua spontanea volontà.
Ma le leggende, si sa, restano immortali nel tempo e nella memoria.
Dopo 4 anni di stop per la pandemia, torna per l'8ª volta la manifestazione che coinvolge anche Valtrompia e Valle Sabbia. Questa domenica il via con la Gamba Buna di Caino
Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva
Gli ottavi di finale di questo campionato d'Europa itinerante offrono grande calcio e tante emozioni. Molti i gol, diversi i colpi di scena che non avranno di certo annoiato gli spettatori
La proposta arriva dall'Azienda Speciale Albatros, la "municipalizzata" di Lumezzane. L'assunzione è a tempo indeterminato, il relativo bando scade il 15 giugno
Con quello odierno si chiude un cerchio lungo cento episodi, un piccolo traguardo che porta questa rubrica in tripla cifra e che, per festeggiarla, sceglie una figurina diversa, anticonvenzionale, folle e oltre qualunque altro aggettivo si possa usare; ma in grado di impersonare il termine "leggenda" come poche