Skin ADV
Martedì 30 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



11 Dicembre 2012, 10.20
Lumezzane Valtrompia
Solidarietà

Il Grana Padano della Procivile valgobbina per aiutare l'Emilia

di Luigi Zanardelli
Il sodalizio valgobbino fa partire una seconda fase del progetto "Aiutiamo l'Emilia", favorendo l'acquisto di pezzi di formaggio in collaborazione con il Consorzio Grana Padano e raccogliendo offerte in favore della scuola di S. Giacomo delle Segnate
 
Le scosse di terremoto non si sentono solo quando il sisma si dipana ma la sua eco rimane per anni nelle vite di chi l’ha vissuto.
 
Per questo non si esaurisce l’impegno di associazioni come la Protezione civile di Lumezzane, che a distanza di cinque mesi e mezzo dal terremoto che sconvolse i paesi emiliani prosegue nella sua iniziativa “Aiutiamo l’Emilia”.
 
“La prima fase riguardante il Parmigiano Reggiano – dice il presidente Emilio Gozzini – si è conclusa superando i 2.400 kg di formaggio acquistato. Il tutto è stato reso possibile dalla collaborazione con il caseificio sociale La Cappelletta (Mo) che ha fornito il formaggio e con l’azienda Brescialat per il taglio e il confezionamento. Infine, il grazie più grande va alla generosità della gente, con la quale abbiamo raccolto una cifra di poco inferiore ai 2.000 euro. Il ricavato verrà investito per l’acquisto di una lavagna multimediale (Lim), come da richiesta del sindaco del Comune di S. Giacomo delle Segnate (in foto 4 si può notare il dettaglio di una chiesa del comune in questione)”.
 
Un enorme successo e una grande richiesta che ha spinto il sodalizio valgobbino a imbarcarsi in una seconda fase progettuale, nata in collaborazione stavolta con il Consorzio Grana Padano, prendendo spunto dalla loro iniziativa per la creazione di un fondo di solidarietà da destinare ai comuni colpiti dal sisma, e nel caso lumezzanese sempre per la scuola del Comune di S. Giacomo delle Segnate.
 
“Nel dettaglio – prosegue Emilio Gozzini – la raccolta avverrebbe nello stesso modo del precedente progetto con le offerte della gente al momento dell’acquisto dei pezzi di formaggio; in più sfruttando il famoso ‘bollino’ di solidarietà, per il quale il Consorzio e l’azienda produttrice Brescialat forniscono un contributo di 1 euro ad ogni chilogrammo di formaggio acquistato”.
 
La formula per l’acquisto del formaggio è la stessa della prima fase del progetto, cioè ognuno potrà prenotare quanto desidera presso le associazioni, i gruppi o le aziende che esporranno la locandina "Aiutiamo l'Emilia". Si potrà acquistare Grana Padano con stagionatura di 12 mesi a 12 euro al pezzo oppure di 24 mesi a 14,50 euro al pezzo, con le porzioni di formaggio sempre di circa 1,16 kg (come suggerito dal produttore).
 
Il termine ultimo per la prenotazione sarà domenica sera 16 dicembre presso i mercatini di Natale in località Lumezzane Piatucco.
 
La distribuzione avverrà in due fasi nella settimana successiva: una per le aziende consegnando direttamente presso le loro sedi; e una venerdì 21 dicembre alle 18.30 nel piazzale del Cmune per gruppi e associazioni, in modo da consentire loro di ritirare i pezzi prenotati e poi distribuirli all’utente finale (come eseguito nella prima fase del progetto).
 
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere un’e-mail a segreteria@protezionecivilelumezzane.it.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
07/02/2014 09:15
A una scuola mantovana Lim e pc dalla Procivile di Lume Ieri una delegazione delle Protezione civile di Lumezzane ha consegnato a una scuola di San Giacomo delle Segnate (Mn) una Lavagna interattiva multimediale e un computer frutto della raccolta fondi dell'operazione Parmigiano reggiano

03/07/2012 11:03
Il «Parmigiano Reggiano» con la Pro-civile di Lumezzane Entro lunedì 16 luglio è possibile prenotare presso le associazioni lumezzanesi che espongono il volantino la prima tranche di forme prodotte nei caseifici colpiti dal terremoto, per un'iniziativa coordinata dei volontari del gruppo guidato da Emilio Gozzini

01/06/2012 11:00
Acquistare una forma di Grana Padano per i terremotati Coldiretti porta anche a Brescia la possibilità di acquistare il Grana Padano della solidarietà per le aree colpite dal terremoto. Domani presso la sede bresciana dell'associazione agricola e lunedì nell'antistadio a Mompiano

12/07/2012 07:32
A Gardone venduti 1.100 chili di formaggio Successo enorme per l'iniziativa portata avanti dalla Consulta della Associazioni gardonesi: solo la scorsa domenica si sono raggiunti i 1.100 chilogrammi di grana padano venduto, per sostenere i terremotati

23/07/2012 09:00
Successo per il «Parmigiano Reggiano» venduto a Lume La generosità dei lumezzanesi si è dimostrata nel 2.500 chilogrammi di formaggio acquistati all'interno dell'iniziativa promossa a inizio mese dalla Protezione civile locale per sostenere i produttori emiliani colpiti dal sisma



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier