Welfare aziendale, responsabilit, partecipazione, resilienza sono temi chiave per la creazione di contesti lavorativi intelligenti e creativi. Se ne parler marted 17 maggio a Lumezzane alla presentazione di un volume di Luciano Pilotti
Marted 17 maggio, alle 20.30, presso la biblioteca civica F. Saleri di Lumezzane si terr la presentazione del volume ORGANIZZAZIONI EMOTIVE (INTELLIGENTI E CREATIVE): TRA WELFARE AZIENDALE, RESPONSABILIT, PARTECIPAZIONE E RESILIENZA (Editore McGrawHill, 2019) scritto da Luciano Pilotti, professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese allUniversit Statale di Milano.
Partendo dai contenuti del libro, lincontro si propone di riflettere sull'evoluzione che riporta la persona al centro dei processi guardando ai rapporti tra organizzazioni, digitalizzazione ed emozioni, per ricongiungere macchine e uomo. Il fattore strategico del futuro nella societ della conoscenza, delle pratiche dei saperi e dei mondi digitali, la qualit del capitale umano e delle relazioni che le danno forma organizzata, non solo la disponibilit di materie prime o di tecnologie avanzate.
Fattore di valorizzazione integrata delle relazioni tra capitale umano, capitale sociale e capitale semantico. Utile a forgiare la transizione concreta da approcci tecno-centrici (per rigidit, pesantezza e controllo) ad approcci antropocentrici (per leggerezza, flessibilit e auto-valorizzazione) verso organizzazioni eco-resilienti, motivanti e abilitanti. Forme organizzative coinvolgenti e partecipative, costruttive di un nuovo Umanesimo del Lavoro per realizzare un senso condiviso del nostro inesausto apprendere ad apprendere per prosperare insieme.
Nella consapevolezza che dentro ad ogni lavoratore, manager o imprenditore troviamo sempre una persona attratta dal senso di vertigine dei limiti della nostra specie di viventi, affamata di conoscenza riflessiva dellAltro per esplorare il loro inesausto superamento tra emozioni ed empatia alla ricerca di una qualche felicit condivisa. Da questi presupposti bisogna partire per una necessaria trasformazione delle organizzazioni, per ricostruire un senso di appartenenza aziendale come bene comune che richiede forme forti di partecipazione diretta e indiretta alla generazione di valore, per nuove forme di creativit al servizio di employeeship (oltre la leadership) per una prosperit condivisa di unimpresa come ecologia di relazioni.
Lincontro sar moderato da Enrico Danesi del Giornale di Brescia e vedr la partecipazione di Roberto Zini - Vice presidente AIB, Manuel Morandi - Presidente Siderweb, Prof. Sergio Albertini Universit degli Studi di Brescia, Prof. Valerio Corradi - Universit Cattolica del Sacro Cuore.
A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo
L'iniziativa promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Sal, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto
Franca e Lamberto cedono, vicini alla pensione, la loro storica ed avviatissima attività in Agnosine. L’ideale per chi intende abbinare la vendita di generi alimentari alla preparazione di piatti da asporto
Il Comune ha reso noto le modalità di accesso per i cittadini ultrasessanticinquenni o affetti da malattie croniche o dal medico curante o tramite i servizi offerti da Asst Spedali Civili
Anche l'ultimo barlume di speranza risultato vano. Il 57enne di Lumezzane che mancava da casa da quattro giorni stato ritrovato, purtroppo senza vita. Aggiornamento ore 13
Sequenza terribile per un frontale avvenuto sotto la prima delle gallerie che da Agnosine portano al Passo del Cavallo. Le due persone coinvolte sono state salvate dai primi ad accorrere
Il titolare di una galvanica di Lumezzane è stato denunciato dai carabinieri Forestali per aver sversato Cromo VI nel tombino del piazzale della sua ditta