Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



29 Luglio 2014, 19.00

in cucina

Impastare a mano

di Laura
Alcuni accorgimenti per impastare manualmente, rende il risultato più efficace

La farina deve essere setacciata e disposta a fontana.
Al centro formate una piccola cavità dove sbriciolare il lievito. A bordo esterno della farina sistemate il pizzico di sale.
 
L'acqua tiepida deve essere aggiunta sempre nella cavità per far scigliere il lievito. Si può aggiungere altra farina e incorporare altra acqua fino a ottenere un impasto elastico e non appicicoso.
 
Per iniziare ad impastare bisogna formate una palla e poi schiacciatela con il palmo della mano, tirando verso l’esterno. Arrotolare l’impasto su se stesso e ripetere l’operazione continuando a impastare per almeno 10 minuti.
 
In una scodella dai bordi alti versare un cucchiaio di olio d’oliva e disporre l’impasto lavorato a mano. Coprire con un canovaccio o con una pellicola trasparente.

Lasciare riposare
a temperatura ambiente, in un luogo non esposto a correnti d’aria e piuttosto caldo, fino a quando il volume sarà raddoppiato.
 
Sciacciare il centro dell’impasto lievitato con la mano a pugno per fare uscire l’aria e lasciare continuare la lievitazione. Quest’ultima fase rende il pane o la pizza più digeribile e fa sviluppare meglio il lievito.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/02/2015 07:53
La cucina Bresciana Ecco alcune prelibatezze e curiosità riguardanti la cucina Bresciana, che spesso diamo per scontate ma che molti ci ammirano

05/07/2014 09:01
Tartare di tonno con zucchinette e fiori Un piatto colorato di freschi sapori per celebrare un anno di vita del blog "La cucina di stagione" tenuto con grande puntiglio dalla foodblogger di Villa Carcina 

12/03/2012 09:30
Ricette e manicaretti in cucina a Costorio Scade il 16 marzo la possibilità per iscriversi a un corso di cucina promosso dagli assessorati di Cultura e Pari opportunità del Comune di Concesio. Cinque lezioni di dolce e salato al prezzo di 40 euro

29/01/2013 12:00
Lumezzane e un corso di cucina in stile «Master Chef» Lunedì 4 febbraio inizia il corso di cucina a cura dell'associazione culturale "Mr. Sol Center" e della pasticceria Chantilly, con la novità di una gara fra partecipanti divisi in tre squadre ciascuna supportata da tre chef noti chef bresciani

07/02/2014 10:10
'La cucina di stagione' della triumplina Claudia Bonera La 42enne di Villa Carcina tiene dallo scorso giugno un blog che sta riscuotendo un crescente successo, nel quale sono confluite la sua passione per la cucina, la scrittura, la fotografia e che potrebbe diventare più di una semplice passione



Notizie da In cucina


03/10/2019

Seconda edizione del laboratorio gastronomico

In Valle Trompia e la Valle Sabbia un'offerta gastronomica di cooperazione ed inclusione sociale: dal 5 ottobre al 12 dicembre un ricco calendario con 10 cene a ritmo slow

16/06/2015

Expo 2015

Il tema del cibo e del nutrimento è di estrema attualità in tutta quanta la bibbia. L’expo 2015 ci dà l’occasione per parlarne

17/03/2015

Bouvet Brut Chardonnay

Un amico mi ha fatto assaggiare questo Chardonnay in purezza  vinificato con il metodo classico: ho davvero apprezzato l'equilibrio di questo vino

27/02/2015

La cucina Bresciana

Ecco alcune prelibatezze e curiosità riguardanti la cucina Bresciana, che spesso diamo per scontate ma che molti ci ammirano

11/02/2015

Franciacorta Provezza brut

Ho acquistato questo Franciacorta nella cantina vicino casa. Mi ha incuriosito il produttore, che non conoscevo e, lo riconosco, un prezzo davvero invitante

10/02/2015

«Ea fritoa» reginetta dei dolci di Carnevale

A Venezia la “fritoa” era considerata quasi un dolce nazionale ai tempi della Serenissima. A produrre le fritole erano i “fritoleri”, al tempo stesso produttori e venditori di frittelle



21/01/2015

Tuscany Divine

In una assolata giornata invernale arrivo a questo locale, sito a 500 metri dall'uscita di Chianciano dell'autostrada A1, praticamente per caso

12/01/2015

Barbaresco Collina Serragrilli 2010

L'azienda vitivinicola Serragrilli si trova a Neive, in Piemonte. Un amico torinese mi ha fatto scoprire alcuni suoi vini

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier