Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



03 Dicembre 2018, 11.19

Infoline Economia Lavoro

La crescita di Samac continua

di red.
L’azienda valsabbina con sede a Vobarno, motore produttivo ad alta tecnologia, prosegue nel suo fortunato piano di espansione e cerca collaboratori qualificati

Grazie all’intraprendenza ed alla creatività tecnica dello staff di Ingegneria Commerciale e Marketing ed alle competenze tecniche e gestionali di Progettisti, Project Manager e Tecnici del Montaggio, l’azienda di Vobarno sta ricevendo un crescente riconoscimento dai leader mondiali del settore Automotive e non solo in un mercato sempre più globale (recentissima l’acquisizione di una commessa pluriennale da un’azienda statunitense).

Dopo il raddoppio dell’area produttiva avvenuto a fine 2017, Samac sta ulteriormente ampliando la superficie produttiva con l’aggiunta di un’area di 3200 mq, pianificando il prossimo futuro su basi solidissime di progetti pluriennali acquisiti, nel contempo operando una meticolosa ricerca di collaboratori talentuosi da integrare nel proprio organico.

Non solo a progettisti e tecnici meccatronici esperti, ma anche ad ingegneri neolaureati e periti neodiplomati, viene rivolta l’attenzione di un piano di espansione che conta su una formazione continua in percorsi di altissima tecnologia, attraverso confronti quotidiani con staff tecnici di aziende leader globali in settori fortemente innovativi.

Motori elettrici, pompe elettriche e, in generale, componenti elettrificati nei settori Automotive e Domotics sono solo alcuni dei prodotti per i quali l’azienda valsabbina sta ingegnerizzando e costruendo linee automatiche di assemblaggio e collaudo, sempre più caratterizzate da milestone di Industry 4.0, quali la manutenzione predittiva, l’autoadattività dei processi, l’interconnessione con i sistemi gestionali del committente, l’utilizzo di realtà aumentata e la gestione dei dati tramite cloud.

La società ha ricevuto un grosso impulso negli ultimi anni anche grazie all’affiancamento della D.ssa Elisabetta Vaglia al padre Valentino, fondatore dell’azienda.

Creatività e innovazione tecnologica.
Formazione ed aggiornamento continuo.
Contatto diretto con ingegneri dei più importanti player globali.


Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di entrare nel cuore del lavoro più appassionante del mondo.

in foto: una delle realizzazioni Samac; il progetto; software di supervisione.


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/07/2012 10:30
Credito d’imposta per nuove assunzioni. Purchè si tratti di personale altamente qualificato. L'ha stabilito un decreto che raccoglie «misure urgenti per la crescita del paese».

05/05/2014 08:46
Un istituto di Vobarno avanti in Coca Cola Cup L'istituto "Perlasca" si è aggiudicata la finale provinciale di calcio a 5 cui hanno partecipato otto scuole bresciane (ragazzi classe '98 e '99). Ora l'approdo ai regionali 

04/11/2012 09:15
Don Eugenio Panelli da Inzino alle sponde dell'Eridio Dopo essere stato per sei anni parroco della frazione gardonese il 68enne don Panelli sarà presbitero collaboratore nell'unità pastorale di S. Maria ad Undas. In Valtrompia arriverà il 49enne don Gabriele Banderini, parroco di Collio e Degagna di Vobarno

18/09/2014 11:52
Minaccia di morte i carabinieri, poi viene alle mani Un 32 enne di Sarezzo è stato arrestato a Vobarno. Ubriaco, ha reagito con violenza ai militari che volevano controllarlo


18/05/2012 07:50
Comunità montana: si stringe la cinghia L'ente sovracomunale triumplino, rispetto al 2009, ha tre dipendenti in meno, anche se quei 19 sono tutti a tempo indeterminato, di cui cinque soltanto part-time. Nuove assunzioni limitate causa ristrettezze economiche



Notizie da Economia e lavoro
21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

20/09/2023

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

Banca Valsabbina sigla l'accordo per l'investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell'Istituto e primario player nell'ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

14/07/2023

Piccola Industria, workshop operativi a Palazzo Gambara

Sono stati oltre cento i partecipanti all'evento annuale "Tracciamo insieme la rotta! Incontriamoci e parliamone", dedicato agli associati, con un confronto su sei temi affrontati dalla Piccola Industria nell'ultimo biennio


12/07/2023

Lavoro, a Brescia la domanda ancora in crescita

Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia:

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


28/06/2023

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022

È stato presentato ieri mattina, durante una conferenza stampa alla Fabbrica del Futuro di Brescia, il Bilancio di Sostenibilità 2022 dell'Associazione, redatto in collaborazione con Deloitte

20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier