Skin ADV
Domenica 01 Ottobre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Dicembre 2021, 07.35

Info - Economia e Lavoro

Trovare lavoro nella ristorazione: Milano is the place to be

di red.
Il capoluogo lombardo offre tantissime opportunità per lavorare e fare carriera nel settore del turismo e della ristorazione

Quando si parla di opportunità di lavoro, Milano non è seconda a nessuno. Il discorso vale anche per il settore della ristorazione, dell’accoglienza e dell’ospitalità, ormai completamente ripartito dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia.
 
Con i suoi innumerevoli alberghi e ristoranti la metropoli è – a detta degli specialisti del settore – una tra le migliori città italiane per cercare e trovare lavoro nell’ambito dell’Ho.Re.Ca. (acronimo che sta per Hotellerie, Restaurant e Catering). La città della celebre Madonnina offre tantissime opportunità sia a chi è alle prime armi sia a chi può vantare una discreta esperienza grazie alla presenza di numerosi locali di medio, alto e altissimo livello.
 
Testimoniano il dinamismo e la vivacità della città meneghina le molteplici offerte di lavoro come cameriere a Milano e dintorni pubblicate su camerieri.it, il portale dedicato all’industria del turismo e della ristorazione di proprietà dell’agenzia per il lavoro digitale Jobtech. La piattaforma funge da punto d’incontro tra le aziende e i professionisti del settore nel capoluogo meneghino.
Chi è alla ricerca di un impiego può registrarsi al sito pubblicando le proprie disponibilità e gli ambiti di esperienza. Chi offre lavoro può invece contare sul supporto di recruiter esperti e qualificati in grado di identificare i profili più in linea con quelli richiesti.
 
Proporsi come cameriere a Milano è un’occasione per iniziare a familiarizzare con il mondo del lavoro, ma anche per fare carriera nell’ambito di un settore in continua e costante espansione. In questo caso, è di fondamentale importanza puntare sull’acquisizione di competenze e conoscenze su cui fondare la propria crescita professionale. Chi puntasse a una carriera da maître o camere professionale (chef de rang) deve intraprendere necessariamente un percorso di formazione educazionale che gli consenta di svolgere mansioni di responsabilità e di garantire un servizio di qualità in completa autonomia.
 
Nel mestiere del cameriere, specialmente mano a mano che si sale di rango, non può essere lasciato nulla all’improvvisazione. Per mettere le basi e avere successo nel settore della ristorazione occorrono studio, pratica e impegno continuo, di rilevanza fondamentale per completare un percorso ricco di soddisfazioni personali e professionali. Milano, a questo proposito, offre tantissime opportunità, ma può anche essere una città molto competitiva. L’importante è perseguire il proprio obiettivo con impegno, passione e dedizione.

Visualizza per la stampa

TAG







Vedi anche
17/01/2014 09:00
Job on call La formazione è obbligatoria anche per i lavoratori a chiamata o intermittente. Una tipologia contrattuale che sta prendendo sempre più piede in Italia, in particolar modo nel settore della ristorazione

01/07/2013 10:00
Anche Tavernole sposa la linea dei buoni lavoro Per sostenere i cittadini senza un'occupazione e quanti risentono della grave situazione economica del Paese, l'amministrazione di Tavernole ha acquistato 4 voucher del valore di 300 euro ciascuno, aderendo al progetto per il lavoro accessorio della Provincia

25/06/2013 07:45
Brione aderisce al progetto di lavoro accessorio Contro la crisi anche il piccolo comune di Brione cerca di tamponare la crescente disoccupazione e la crescente povertà attraverso i buoni dell'Inps per il lavoro accessorio. Come altre municipalità della Valle, anche quella brionese deve fare i conti con il disagio sociale

09/08/2013 10:00
Tavernole stila la graduatoria dei buoni lavoro Con la chiusura del bando lo scorso 16 luglio, il Comune di Tavernole ha potuto stilare la graduatoria con i nominativi di coloro che avevano presentato domanda per avere diritto ai voucher lavoro. Su 7 domande sono 5 quelle entrate in graduatoria, ma solo 4 i buoni lavoro

20/07/2013 10:45
Anche Irma ricorre ai voucher anti crisi Mancava praticamente solo la più piccola delle municipalità triumpline, che hanno aderito in blocco al progetto per il lavoro accessorio promosso dalla Provincia. Anche Irma investe con 6 buoni lavoro per una spesa complessiva di 1.800 euro



Notizie da Economia e lavoro
21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

20/09/2023

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

Banca Valsabbina sigla l'accordo per l'investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell'Istituto e primario player nell'ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

14/07/2023

Piccola Industria, workshop operativi a Palazzo Gambara

Sono stati oltre cento i partecipanti all'evento annuale "Tracciamo insieme la rotta! Incontriamoci e parliamone", dedicato agli associati, con un confronto su sei temi affrontati dalla Piccola Industria nell'ultimo biennio


12/07/2023

Lavoro, a Brescia la domanda ancora in crescita

Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia:

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


28/06/2023

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022

È stato presentato ieri mattina, durante una conferenza stampa alla Fabbrica del Futuro di Brescia, il Bilancio di Sostenibilità 2022 dell'Associazione, redatto in collaborazione con Deloitte

20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier