Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



23 Maggio 2023, 14.23

Info - In Cantina

Ca' del Bosco: una cantina dai valori tradizionali e dal design vivace

di red.


Il marchio italiano di spumante Franciacorta Ca’ del Bosco aggiunge ulteriore brillantezza ed eleganza alla scena enologica internazionale con il suo parco di delizie artistiche e sensoriali che si trova all'interno della sede della cantina.
Dallo scorso marzo, i visitatori possono sperimentare un tour nelle nuove cantine per scoprire la storia di Ca 'del Bosco, l'esperienza nella lavorazione del vino e la grande attenzione verso l'arte contemporanea.

Il concetto della cantina Ca' del Bosco è nato verso la fine degli anni ‘60 quando il fondatore Maurizio Zanella ha effettuato un viaggio di studio nella regione francese dello Champagne dopo il quale ha iniziato a progettare la propria impresa vinicola su un terreno di proprietà della madre, Annamaria Clementi Zanella, che qualche anno prima aveva acquistato una casa tra i boschi della Franciacorta come rifugio per il fine settimana in famiglia. Quella che era una piccola fattoria è fiorita poco a poco per trasformarsi in una cantina ben gestita e all'avanguardia.

Situata in Franciacorta, appena a sud del Lago d'Iseo, la "piccola fattoria di Erbusco" è cresciuta da umili origini fino a diventare uno dei marchi di vino più iconici e apprezzati d'Italia. Sin dagli inizi l’obiettivo di Maurizio Zanella era quello di dimostrare al mondo che anche in Italia si poteva fare vino spumante di grande qualità. Il primo impianto è stato creato nel 1968, e la prima vendemmia ed imbottigliamento risalgono al 1972.

Cinquant'anni possono non sembrare molti
all’interno della storia del vino italiano dove troviamo marchi e cantine storiche con secoli di vita, ma Ca’ del Bosco è la prova di come i sogni possa diventare realtà. Fin dalla creazione della cantina, Zanella si è adoperato per garantire che la Franciacorta fosse riconosciuta con la propria DOCG, cosa che è puntualmente avvenuta nel 1995.

Ad oggi, i vini di Ca' del Bosco hanno ottenuto oltre 40 premi “Tre Bicchieri” dal Gambero Rosso d'Italia, diventando in questo modo la seconda azienda vinicola più premiata d’Italia, e nel 2019 lo spumante Franciacorta Annamaria Clementi 2009 ha vinto il titolo di “Miglior vino spumante italiano” ai London Champagne & Sparkling Wine World Championships.

Con oltre 245 ettari di terreni, la rete di vigneti di Ca 'del Bosco trabocca di uve Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc che si sommano ad altre uve autoctone.
Per la loro crescita le viti traggono beneficio dall’esposizione a sud, dalla vicinanza del lago d’Iseo e dalle brezze fredde che scendono dalle Dolomiti. Il terroir ricco di minerali della zona conferisce alle uve una spiccata acidità ed un palato sottile.

Una volta raccolti, i grappoli vengono selezionati singolarmente e lavati utilizzando la “terme degli acini", un'attrezzatura unica che Ca 'del Bosco ha creato appositamente per garantire che solo le uve più pure entrino nei propri vini Franciacorta.
Lo stile di vinificazione di Ca 'del Bosco prevede la miscela di cinque/sei annate in ciascuna bottiglia per mantenere coerenza e stile.
È così che nascono i fantastici Franciacorta Ca’ del Bosco, disponibili online presso l’enoteca DiemmeVini.

Gli esperti ritengono che l'attenzione di Ca' del Bosco al basso dosaggio consenta di far trasparire la purezza del frutto, anche con un affinamento prolungato sulle fecce che permette al vino di sviluppare una consistenza stile mousse di piccole bolle e di creare complessità aromatica.

La Cuvée Prestige Extra Brut regna sovrana tra le etichette della casa con il suo colore oro brillante e un gusto complesso e deciso che combina aromi di mela, drupacee e tiglio, insieme a note di tè verde.
La purezza del frutto è esaltata dall'utilizzo di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco vinificate separatamente e miscelate assieme a riserve di annate pregiate.

Questo spumante passa per un minimo di 24 mesi di affinamento sui lieviti prima di esprimere appieno ricchezza e identità, con il suo sapore fresco che lo rende perfetto per essere abbinato a pollame, piatti di pasta con verdure e formaggi leggeri, oltre ad essere un ottimo aperitivo.



Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/09/2012 08:00
Miniere triumpline: preziosi cunicoli per il gusto La Marzoli diventerà cantina vinicola e la Sant'Aloisio potrebbe, invece, ospitare il "Tunnel del Gusto" e ancora, il buio delle servirà per ultimare la stagionatura del Nostrano Valtrompia: le miniere sono una risorsa impensata

19/09/2012 09:00
Tasse, declino senza diritto «Durante la guerra mio nonno nascose il grano che permetteva alla famiglia di sopravvivere in un vano segreto scavato dentro il pozzo collegato alla cantina...»

11/02/2015 09:14
Franciacorta Provezza brut Ho acquistato questo Franciacorta nella cantina vicino casa. Mi ha incuriosito il produttore, che non conoscevo e, lo riconosco, un prezzo davvero invitante

25/08/2013 09:05
Dei valori e degli interessi Che i valori non siano gli interessi e gli interessi non siano valori non ci piove, ma i valori interessano e gli interessi valgono, non sono la stessa cosa, ma predicano dello stesso, la relazione fra le cose

11/11/2013 09:45
Alla Marzoli con vino di Botticino e prodotti triumplini Conto alla rovescia per Pezzaze e l'associazione Scopri Valtrompia, che domenica 17 novembre ospiteranno presso la miniera Marzoli l'originale tour con degustazione dei vini della cantina Scarpari Felice abbinati alle delizie culinarie dell'Alta Valle



Notizie da Economia e lavoro
21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

20/09/2023

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

Banca Valsabbina sigla l'accordo per l'investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell'Istituto e primario player nell'ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

14/07/2023

Piccola Industria, workshop operativi a Palazzo Gambara

Sono stati oltre cento i partecipanti all'evento annuale "Tracciamo insieme la rotta! Incontriamoci e parliamone", dedicato agli associati, con un confronto su sei temi affrontati dalla Piccola Industria nell'ultimo biennio


12/07/2023

Lavoro, a Brescia la domanda ancora in crescita

Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia:

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


28/06/2023

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022

È stato presentato ieri mattina, durante una conferenza stampa alla Fabbrica del Futuro di Brescia, il Bilancio di Sostenibilità 2022 dell'Associazione, redatto in collaborazione con Deloitte

20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier