Miniere triumpline: preziosi cunicoli per il gusto
di Erregi
La Marzoli diventerà cantina vinicola e la Sant'Aloisio potrebbe, invece, ospitare il "Tunnel del Gusto" e ancora, il buio delle servirà per ultimare la stagionatura del Nostrano Valtrompia: le miniere sono una risorsa impensata
È stato Anselmo Agoni, presidente della Società Ski-Mine, che gestisce la miniera Marzoli e la Sant’Aloisio, a presentare alla Commissionje Turismo e Agricoltura della provincia di Bresciala brillante idea che, ancora una volta, vedrà protagoniste le ormai note miniere di Pezzaze e Collio.
Accanto ai già amatissimi e conosciuti percorsi guidati, con tanto di miniera avventura e trekking minerario,prossimamente i cunicoli delle gallerie triumpline diverranno grandi cantinein cui conservare e stagionare i migliori prodotti dell’eccellenza enogastronomica locale.
Alla presenza di autorità della Comunità montana e delle due amministrazioni coinvolte nel progetto, sono state lanciate due interessanti proposte: “La Miniera del gusto”, infatti, si dividerà in due diversi progetti, il primo riguarda l’invecchiamento del vino nell’umidità della Marzoli, che ha già dato i primi buoni esiti con l’esperimento portato avanti insieme alle Cantine Scarpari Felice.
Ma tra breve,anche il Nostrano Valtrompia troverà collocazione nelle miniereper l’ultimazione del suo processo di stagionatura, procedimento che lo rende così inconfondibile e gustoso.
Ma parliamo anche di numeri: l’investimento per creare le vie del gusto all’interno delle miniere ammonterebbe 140 mila euro circa, che comprenderebbe sia i laboratori di stagionatura, sia le necessarie opere per collegare le sale di degustazione e spaccio e poterle raggiungere agevolmente con il trenino.
Non resta che attendere, ora, e sperare che dalla fusione tra l’eccellenza culinaria triumplina e la punta di diamante del turismo di Valle nasca qualcosa di ancora migliore, il tutto sempre nella prospettiva della valorizzazione del territorio.
L’incidente che si è portato via la vita di Savino Bregoli è avvenuto sui monti di Pezzaze. Il cadavere dell’uomo è stato ritrovato dopo ore di ricerche da parte degli uomini del Soccorso alpino
Questo giovedì 17 ottobre il Laboratorio gastronomico delle Valli Resilienti torna in Valle Trompia e lo fa al Rifugio Piardi, per una cena a km zero da consumare immersi in un'oasi di pace
Aderisce anche Pezzaze al progetto per il lavoro accessorio 2015, indetto dalla Provincia. Anche qui, disoccupati e cassintegrati avranno una chance in più
Mancava all'appello solo il più piccolo dei comuni della Valtrompia, che ha recentemente approvato la convenzione con Marcheno e altri per un importante servizio
È ancora una novità, quella del mercato nella frazione di Stravignino, e, come anticipato, la possibilità che le bancarelle aumentassero diventa realtà