Skin ADV
Martedì 28 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



07 Febbraio 2014, 10.10
Villa Carcina Valtrompia
Storie

'La cucina di stagione' della triumplina Claudia Bonera

di Andrea Alesci
La 42enne di Villa Carcina tiene dallo scorso giugno un blog che sta riscuotendo un crescente successo, nel quale sono confluite la sua passione per la cucina, la scrittura, la fotografia e che potrebbe diventare più di una semplice passione
 
Quando c'è la passione, l'intraprendenza e l'abilità, tutto può riuscire. E' quello che sta racchiuso nella storia di Claudia Bonera, 42enne originaria di Castenedolo ma ormai da ventiquattro anni triumplina acquisita.
 
Residente a Villa Carcina con la figlia Giulia di 16 anni, Claudia è l'autrice (di successo) di un blog culinario che ogni giorno sa calamitare l'attenzione di nuovi lettori: La cucina di stagione.
 
Un titolo che già definisce un modo di cucinare all'interno di uno spazio web al quale la 42enne è arrivata gradualmente, ma con le idee molto chiare in testa.
 
Com'è nata questa passione per la cucina?
La nonna ha vissuto con noi fino a quando avevo 18 anni e quando cucinava gli arrosti, le crostate, la pasta fresca io ero sempre lì accanto per imparare. Poi, ho coltivato questa passione frequentando un sacco di corsi di cucina, che continuo tuttora a seguire per aggiornarmi sulle nuove tendenze.
 
Da dov'è arrivata l'idea del blog?
Beh, oltre alla cucina mi è sempre piaciuta molto la fotografia: così ho cominciato a seguire lezioni anche in questo campo. Poi, la scorsa primavera ho concluso anche un corso all'accademia di Treviglio per imparare a fare la "personal chef", ossia la cucina a domicilio con menù concordato insieme ai padroni di casa che magari hanno ospiti a casa.
 
Già prima postavo ricette sul mio profilo faebook, ma lì mi è venuta l'idea vera e propria del blog, che ho realizzato appoggiandomi a una piattaforma gratuita e chedendo soltanto in seguito a una graphic designer di ridisegnare il logo.
 
Il blog è online dallo scorso giugno: solo un hobby?
Al momento rimane un'attività laterale, molto curato perché inserisco ricette due volte la settimana (in estate anche tre) e che mi richiede tanto tempo. Infatti, al mattino lavoro in un'agenzia di viaggi a Lumezzane, poi arrivo a casa, penso alla ricetta da preparare, cucino, impiatto, allestisco la "scenografia", fotografo, poi metto a posto il materiale sul pc, pubblico sul blog, condivido sui social network e nei giorni successivi sono sempre disponibile nel rispondere ai commenti e alle domande dei lettori.
 
E nel frattempo arriva il tempo di pensare a un altro piatto...
Esatto. Ma è una cosa che faccio vlentieri, anche perché mi piacerebbe davvero poter trasformare la mia passione nel campo della cucina in una professione. Tant'è che continuo a tenermi aggiornata frequentando corsi di cucina come quelli della Cast Alimenti tenuti da quello che considero il mio maestro, lo chef Beppe Maffioli del ristorante Carlo Magno, oltre a corsi di informatica e conoscenza delle materie prime pensati proprio per i food blogger.
 
Poi, partecipo ai concorsi: lo scorso autunno al Good Expo di Udine, dove ho vinto il 1° premio della mia categoria e quello messo in palio dal Consorzio. Adesso parteciperò a un altro concorso dell'Olio Carli, mentre pochi mesi fa mi hanno contattato per degli articoli le riviste "Il mondo in tavola" e "Sale e pepe", per la quale ho scritto un pezzo relativo alla cucina triumplina collaborando con l'azienda Pesei di Tavernole.
 
Perché proprio un blog che s'intitola La cucina di stagione?
Il blog segue la stagionalità della cucina per mia scelta personale e per trovare una strada originale nell'incredibile numero di blog di tipo culinario presenti sul web. Una scelta che si declina nell'uso di materie prime che si adattino alla stagione in corso, nel privilegiare la qualità (molti prodotti me li faccio arrivare), nell'esclusione di carne (perché non mi piace cucinarla, non perché sia vegetariana né vegana) e nella presentazione di ogni piatto con un cappello introduttivo che spieghi perché ho deciso di cucinarlo. 
 
Dunque, il blog può essere un trampolino di lancio per un "cambio di vita"?
Scrivere di cucina mi piace moltissimo almeno quanto cucinare, e se ambo le cose dovessero tradursi in un mestiere, ne sarei davvero felicissima. Nel frattempo continuo a portare avanti "La cucina di stagione" per soddisfazione personale e per quella dei tanti lettori che mi seguono (ad oggi siamo a circa 700 contatti giornalieri), cercando di aggiornarmi sempre, migliorando le mie conoscenze e inseguendo una possibile nuova strada.
 
 
"La cucina di stagione" di Claudia Bonera dalla settimana prossima sarà ospitata anche all'interno dello spazio blog di Valtrompianews e Vallesabbianews.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: un primo piano di Claudia Bonera; alcuni degli ultimi piatti realizzati (risotto agli agrumi, polvere di capperi e rana pescatrice al curry; fantasia di grissini farciti; crostatine al caramello e croccante di mandorle.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/02/2014 12:08
I 12 modi per riconoscere una food blogger Alcuni simpatici dettagli e curiosità che descrivono la propria passione per la cucina trasformata in spazio condiviso con gli altri sul web: dodici desideri, intenzioni e caratteristiche che contraddistinguono un/a food blogger

25/06/2014 09:30
Tutti pazzi per gli Eclairs "Eclair" in francese significa lampo e proprio un dolce che si prepara in un attimo è la ricetta propostaci qui dalla food blogger di Villa Carcina Claudia Bonera

03/03/2014 09:26
Frittelle di farina di castagno e salsa al mango Una fantasiossa ricetta di Carnevale arriva direttamente dalla cucina di Villa Carcina della food blogger Claudia Bonera, che sa reinterpretare una tradizionale ricetta

24/04/2014 09:30
Gnocchi di pane nero, crema di broccoli e acciughe Un piatto semplice semplice assemblato con pochi ingredienti, tornato a comporsi con fantasia direttamente dall'infanzia della food blogger Claudia Bonera

03/05/2014 09:18
Lasagnette integrali alle zucchine e mazzancolle Un affettuoso primo piatto per la food blogger Claudia Bonera, che insieme al papà confeziona delle lasagne molto originali e appetitose



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier