30 Agosto 2012, 08.30 Gardone VT Bovegno Pezzaze Valtrompia Agricoltura
Il Nostrano è Dop, ma manca ancora qualcosa
di Erregi
Il riconoscimento ufficiale non glielo toglie nessuno e, anzi, dopo tutta la fatica, guai a chi lo tocca. Ma sotto il punto di vista della lavorazione casearia, molto si può ancora fare e con il sostegno della Comunità montana
Â
Sono due i progetti proposti dalla Comunità montana per la diffusione del Nostrano Valtrompia e la sua valorizzazione, che, a Dop raggiunta, è la cosa su cui concentrarsi maggiormente, anche per poter dare spazio a nuove prospettive per i triumplini.
Â
Il costo delle proposte dell’ente, però, si aggira attorno ai 435 mila euro, che serviranno a dare una spinta ai due impianti casearii esistenti, considerando soprattutto che, di questi, il primo è in grosse difficoltà e il secondo fatica ad avviarsi. Certo non si parla di noccioline e, quindi, non resta che sperare che anche la Regione si mostri interessata a dare un apporto e un sostegno.
Un’idea, questa, da 235 mila euro, che prevedrebbe anche la creazione di un nuovo magazzino per lo stoccaggio e la stagionatura e che si completa con la seconda proposta: creare un punto vendita del prodotto dop in Valtrompia.
Â
In conclusione, quindi, Graticelle resterebbe come unico punto di raccolta del latte, che verrebbe, invece, lavorato nell’ipotetico nuovo centro unico e venduto, poi, anche attraverso un punto vendita dedicato.
Â
Interessata alla cosa sarà soprattutto l’Alta Valle Trompia e, ovviamente i due comuni di Pezzaze e Bovegno, sul cui territorio dsorgono ora i due caseifici, matutto è ancora allo stadio embrionale.
Â
Nel frattemposi fa avanti anche la necessità di un piano per lo smaltimento dei rifiuti generati dalla lavorazione del latte e, in generale, di natura zootecnica: un progetto da 200 mila euro da portare avanti anche con la cooperativa gardonese Ecotecnica e, anch’esso, solo agli albori.
L’incidente che si è portato via la vita di Savino Bregoli è avvenuto sui monti di Pezzaze. Il cadavere dell’uomo è stato ritrovato dopo ore di ricerche da parte degli uomini del Soccorso alpino
Questo giovedì 17 ottobre il Laboratorio gastronomico delle Valli Resilienti torna in Valle Trompia e lo fa al Rifugio Piardi, per una cena a km zero da consumare immersi in un'oasi di pace
Aderisce anche Pezzaze al progetto per il lavoro accessorio 2015, indetto dalla Provincia. Anche qui, disoccupati  e cassintegrati avranno una chance in piùÂ
Doppio appuntamento, a Pezzaze il venerdì e a Lodrino il sabato, con lo spettacolo di Treatro, «Ci vorrebbero cent'anni», che chiude la «Proposta '15»Â
Mancava all'appello solo il più piccolo dei comuni della Valtrompia, che ha recentemente approvato la convenzione con Marcheno e altri per un importante servizio
Numerosi anche dalla Valtrompia gli alpini presenti nel capoluogo abruzzese dove è in corso per l’intero fine settimana la loro 88° Adunata nazionale
È ancora una novità , quella del mercato nella frazione di Stravignino, e, come anticipato, la possibilità che le bancarelle aumentassero diventa realtà Â