Skin ADV
Sabato 30 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



21 Aprile 2012, 08.00
Lumezzane Valtrompia
Progetti

Quella turbina eolica di stampo lumezzanese

di Andrea Alesci
L'hanno realizzata i ragazzi dell'Ipsia Moretti di Lumezzane con l'aiuto del professor Vincenzo Antedoro e proprio la scorsa settimana è stata firmata la convenzione col Comune per la concessione di un'area sul Colle San Bernardo dove installarla
 
Spesso vengono dai giovani e sono idee tanto semplici quanto innovative ed efficienti. Così è anche per un’idea sviluppata dai ragazzi dell’Ipsia Moretti di Lumezzane che, lavorando per due anni sotto la direzione del professor Vincenzo Antedoro, sono riusciti a far diventare realtà un progetto di grande valore: una piccola turbina eolica.
 
A spiegare tutti i dettagli è proprio il professor Vincenzo Antedoro.
Da dove nasce l'idea? Rientra in un progetto sulle energie alternative? Se sì, ce ne sono stati altri negli anni precedenti?
L'idea generale è stata quella di impegnare gli studenti delle classi Ipsia dell’istituto Moretti di Lumezzane nella progettazione, realizzazione e assemblaggio di pezzi meccanici al fine di acquisire le necessarie competenze richieste dalla qualifica di ‘Operatore meccanico’ che il nostro istituto rilascia. Nello specifico, l'idea della turbina eolica nasce dal mio personale interesse professionale di ingegnere nel settore delle energie rinnovabili: pertanto, forse per mia inclinazione, nel corso degli anni abbiamo realizzato anche una piccola turbina Pelton e un panello solare termico ed altre cose.
 
Quali classi sono state coinvolte nella realizzazione?
Per il progetto eolico è stata coinvolta la classe V Ipsia 2011/2012, ma il progetto è iniziato nel corso del precedente anno scolastico con lo stesso gruppo. Oltre alla realizzazione pratica della macchina gli studenti stanno preparando una tesina sull'energia rinnovabile e l'eolico in particolare da discutere in fase di esami di maturità di quest'anno.
 
Qual è stata la risposta da parte dei ragazzi?
I ragazzi sinceramente sono stati molto entusiasti e questo accade sempre quando si affronta lo studio da un punto di vista diverso dallo stare seduti davanti ai libri a studiare. Ci sono stati anche i momenti di sconforto, quando ad esempio i lavori sono stati rallentati da imprevisti tecnici ma in generale ritengo che abbiano fatto un buon lavoro con ottimi risultati.
 
Quali sono le caratteristiche della turbina eolica?
Si tratta di una turbina ad asse orizzontale tripala in alluminio con un rotore del diametro di 1200 millimetri, una potenza nominale a 5 m/sec (circa 400 Watt) e con un meccanismo di regolazione dell’imbardata a coda.
 
Dove verrà installata?
La turbina deve essere istallata presumibilmente nel prossimo mese di maggio. Proprio la scorsa settimana è arrivata la firma della convenzione tra la nostra scuola e il Comune di Lumezzane, che ci ha concesso una piccola area presso il colle di San Bernardo, fornendoci anche un palo di sostegno e relativi tiranti, e non da ultimo rendendosi disponibile per la realizzazione di un plinto in calcestruzzo.
 
Quali sono le possibili applicazioni dello strumento? Avete qualche contatto con delle aziende per metterla in produzione?
La nostra macchina si ispira a un modello ormai ben collaudato progettato da Hugh Piggott (http://scoraigwind.co.uk/). Questo progetto è stato rilasciato come open source quindi è possibile realizzarlo liberamente apportando tutte le modifiche  necessarie. È particolarmente usato dalle Ong per progetti di sviluppo nei paesi poveri. Il nostro apporto è stato quello di realizzare tutto alle macchine utensili, che è la specificità della Valtrompia e obiettivo formativo della nostra scuola.
 
Sono già in cantiere progetti simili anche per l'anno scolastico prossimo?
Al momento la classe IV Ipsia sta realizzando un monopattino, quindi cambiamo totalmente settore. Per il futuro stiamo pensando di approfondire oltre la meccanica anche altri aspetti importanti come l'elettronica. Forse realizzeremo una macchina a controllo numerico Cnc oppure qualcosa che riguarda la robotica
 
Nelle foto, dall'alto in basso: ragazzi, professore e tecnici posano con la turbina eolica, il progetto ultimato, due fasi di lavorazione.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/06/2012 08:00
La turbina eolica in funzione a San Bernardo Giovedì mattina l'aggancio della turbina eolica al palo montato sotto la chiesetta di San Bernardo e stamattina l'inaugurazione ufficiale del progetto realizzato da sette ragazzi dell'Ipsia "Moretti" di Lumezzane

27/06/2012 10:30
Sette ragazzi, una turbina eolica e un racconto filmato Ora è possibile visionare il filmato realizzato dal professor Bonomini e montato dal professor Antedoro sulla mattinata che ha visto il team dell'Ipsia autore del progetto montare la turbina sul colle San Bernardo

03/10/2013 10:30
La scuola di Lumezzane al 'Maker Faire' di Roma Da oggi fino al 6 ottobre Davide Boselli e Stephen Asamoah del 5° Ipsia di Lumezzane sono al Palazzo Congressi di Roma con il professor Vincenzo Antedoro per rappresentare l'istituto "Primo Levi" alla fiera nordamericana dei nuovi artigiani digitali

20/06/2014 09:05
La macchina a vapore dell'Ipsia di Lumezzane Anche quest'anno sotto la guida del professor Vincenzo Antedoro una classe V dell'istituto valgobbino ha portato come lavoro di tesi un progetto concreto 

01/05/2013 11:00
Robot Arm, ingegnoso progetto degli studenti di Lumezzane Sono ancora al lavoro sul progetto di tesi per la maturità cinque ragazzi dell'Ipsia lumezzanese, impegnati con passione e sotto la guida del professor Vincenzo Antedoro nella realizzazione di un braccio robotizzato capace di sollevare dei pesi



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier