Skin ADV
Mercoledì 31 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



01 Maggio 2013, 11.00
Lumezzane Valtrompia
Scuola

Robot Arm, ingegnoso progetto degli studenti di Lumezzane

di Andrea Alesci
Sono ancora al lavoro sul progetto di tesi per la maturità cinque ragazzi dell'Ipsia lumezzanese, impegnati con passione e sotto la guida del professor Vincenzo Antedoro nella realizzazione di un braccio robotizzato capace di sollevare dei pesi
 
L'anno scorso fu una turbina eolica a impegnare i ragazzi dell'Ipsia di Lumezzane come progetto per la tesina di maturità.
 
Quest'anno, invece, un gruppo di cinque studenti 18enni ha seguito la proposta dell'intraprendente professor Vincenzo Antedoro nella realizzazione di Robot Arm, un braccio robotizzato capace di sollevare dei pesi.
 
"Stavolta - spiega il professor Antedoro - cercavamo un progetto semplice e allo stesso tempo entusiasmante per gli studenti. Poi ci siamo imbattuti nel braccio robotico realizzato da Falco De Vries, un ragazzo olandese che vive nel nord dell'Olanda nella regione di Groningen. I
 
Il braccio robotico ci è parso molto ben fatto e diverso dai bracci traballanti in plastica o addirittura in mdf (Medium density fibreboard, pannello di fibra a media densità, ndr) realizzati solo per approfondire la parte elettronica senza interessarsi della qualità meccanica. E sul canale youtube di Falco ci sono anche altri filmati che dimostrano come al momento stia lavorando anche per rendere 'intelligente' il robot".
 
Un progetto che ha coinvolto Awas Tarik Aktar, Simone Bonetti, Fatjon Konci, Marco Cerruti, Andrea Polonini coordinati dagli insegnanti Antonio Albero, Vincenzo Antedoro e con la collaborazione esterna del professor Maurizio Maritato per la parte di elettronica.
 
"Con 'Robot Arm' - continua Vincenzo Antedoro - abbiamo aggiunto alla parte prettamente meccanica relativa al corso di studi dei ragazzi anche quella di elettronica attinente alla programmazione per far muovere il braccio robotico.
 
Il braccio è stato realizzato in alluminio con un lavoro dei ragazzi alle macchine utensili e può muoversi con diversi gradi di libertà, quindi tramite una pinza posta all'estremità può raccogliere e depositare piccolo oggetti.
 
Si è trattato di un lavoro non indifferente, poiché di questo progetto non era stato rilasciato alcun file, perciò ancora lo scorso autunno ci siamo messi al lavoro realizzando i disegni partendo da zero.
 
Poi, abbiamo deciso di rilasciare tutti i disegni, i calcoli, gli schemi elettrici ed eventuali sorgenti sotto licenza Gnu (General Public License): in questo modo, chiunque potrà usare il nostro lavoro per realizzare una copia del Robot Arm per migliorarlo o anche stravolgerlo purché citi la fonte".
 
Un'altra bella storia di passione per il fare che arriva da Lumezzane, un progetto che è reale sintesi del messaggio scolastico: acquisire competenze, mettere in pratica idee e aprire nuove strade.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: due scatti dei ragazzi all'opera con il progetto Robot Arm; il modello di Falco De Vries; il rendering realizzato dai cinque studenti lumezzanesi.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
10/06/2013 10:30
Concluso il progetto 'Robot Arm' dell'Ipsia di Lumezzane Il lavoro di tesina di cinque studenti dell'istituto superiore valgobbino è pronto per essere discusso agli esami di maturità, frutto di un lavoro lungo un anno per la realizzazione di un braccio robotizzato in grado di sollevare pesi, con il coordinamento del professor Vincenzo Antedoro

20/06/2014 09:05
La macchina a vapore dell'Ipsia di Lumezzane Anche quest'anno sotto la guida del professor Vincenzo Antedoro una classe V dell'istituto valgobbino ha portato come lavoro di tesi un progetto concreto 

03/10/2013 10:30
La scuola di Lumezzane al 'Maker Faire' di Roma Da oggi fino al 6 ottobre Davide Boselli e Stephen Asamoah del 5° Ipsia di Lumezzane sono al Palazzo Congressi di Roma con il professor Vincenzo Antedoro per rappresentare l'istituto "Primo Levi" alla fiera nordamericana dei nuovi artigiani digitali

21/04/2012 08:00
Quella turbina eolica di stampo lumezzanese L'hanno realizzata i ragazzi dell'Ipsia Moretti di Lumezzane con l'aiuto del professor Vincenzo Antedoro e proprio la scorsa settimana è stata firmata la convenzione col Comune per la concessione di un'area sul Colle San Bernardo dove installarla

27/06/2012 10:30
Sette ragazzi, una turbina eolica e un racconto filmato Ora è possibile visionare il filmato realizzato dal professor Bonomini e montato dal professor Antedoro sulla mattinata che ha visto il team dell'Ipsia autore del progetto montare la turbina sul colle San Bernardo



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier