Due giorni di festa già terminati che hanno visto un grande successo e coinvolgimento di tutta la popolazione. la giornata di oggi conclude definitivamente i festeggiamenti
Si chiude con la giornata di oggi la festa per il 75esimo anniversario di fondazione del Gruppo Alpini Collio, nato nel 1937 e degnamente celebrato a partire da venerdì: il tutto è cominciato con l’inaugurazione della mostra di disegni degli alunni delle elementari, inspirati al tema delle penne nere.
In serata, poi,il benvenuto alla delegazione canadesegiunta a Collio per unirsi alla festa, dopo 12 anni che gli Alpini del comune triumplino sono gemellati con la sezione di Montreal. Sempre venerdì sera, emozionante è stata la lezione di storia tenuta dai professori Guido Aviani e Fulvio e Ilario Merlin sulle campagne di Grecia e Albania.
Ieri, poi, le celebrazioni sono proseguite con la Santa Messa sul Monte Maniva in ricordo delle penne nere scomparse e, sempre in Maniva, in Dasdana, sono stati inaugurati i lavori di recupero dei manufatti militari alle postazioni della Prima Guerra Mondiale. A chiudere il sabato è stato il concerto alla chiesa di San Rocco, con il coro “Alte Cime”.
Questa mattina, infine, alle 8.30 è in programma l’Ammassamento, alle 9.30 il cerimoniale dell’Alzabandiera seguito dalla sfilata attraverso il paese con l’accompagnamento della Fanfara dei Valle Camonica, in onore ai caduti. Alle 11 l’appuntamento con la Santa Messa nella parrocchiale di Collio.
Per il pranzo delle 13 il ritrovo è presso la tensostruttura installata in località Trampolino-Rancio per un momento di condivisione, convivialità e socialità. La cerimonia dell’Ammainabandiera chiuderà le celebrazioni alle 18 e tutta la cittadinanza, come in precedenza, è invitata alla partecipazione.
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva
Un turista cremonese si è perso mentre tornando dalla Corna Blacca cercava di raggiungere la Capanna Tita Secchi. E' stato recuperato con l'eliambulanza
Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino