Skin ADV
Sabato 24 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



09 Giugno 2012, 12.30
Collio Valtrompia
Storie

Alpini, una storia internazionale

di Erregi
«Bresciaoggi» racconta della fondazione, a Montréal, in Canada, negli anni '50, della prima Associazione Nazionale Alpini, per iniziativa di un giovane colliense emigrato: Rino Zanardelli
 
Il messaggio degli Alpini è tanto forte da varcare i confini nazionali e giungere, addirittura, oltreoceano: a testimonianza di ciò c’è la fondazione, nel 1955, di un gruppo affiliato a quello colliense nel lontano Canada.
 
Tutto ebbe inizio con l’emigrazione di 250 mila italiani, tra i quali c’era anche Rino Zanardelli, originario di Collio e alpino che, prendendo esempio dalla formazione a Lima, in Perù, di un gruppo ANA, portò avanti lo spirito delle penne nere e fondò il Gruppo Montréal.
 
Prove della sua iniziativa sono giunte fino ad oggi con una lettera inviata al capitano del nucleo di Collio Giambattista Belotti proprio da parte di Zanardelli: nella missiva il giovane, fiero di aver militato insieme ai compagni Alpini, confessa che l’orgoglio lo ha accompagnato nel suo viaggio in Canada, dove all’epoca aveva già cominciato a formare un gruppo folto, che giunge ben presto ai 200 affiliati.
 
Zanardelli chiede quindi a Belotti l’invio di tessere per ufficializzare la cosa e di un cappello da Alpino, simbolo intramontabile da esporre nella sede del gruppo oltremare.
 
Belotti altro non può fare che dare il via all’iter che porterà alla buona riuscita della proposta giunta da tanto lontano: l’entusiasmo degli Alpini non conosce distanza e subito vengono raccolte, a Collio, le diecimila lire necessarie per l’acquisto del gagliardetto.
 
Arriva puntuale anche l’autorizzazione della sede bresciana e, il 18 giugno del ’55, ogni socio può iscriversi ufficialmente al gruppo canadese pagando una quota di trecento lire.
 
Rino Zanardelli sarà capogruppo per 10 anni e, anche dopo di lui, verrà portata avanti la tradizione e le affiliazioni si moltiplicano, come le opere da ricondursi al gruppo: monumenti ed adunate che, ovviamente, portano le penne nere d’oltreoceano in Italia.
 
Proprio nelle scorse settimane, in occasione della Festa per il 75esimo compleanno della sezione di Collio, l’attuale presidente della sezione canadese, Ferdinando Bisinella, era in visita nel comune triumplino con una delegazione di penne nere, le figlie del gruppo colliense che ancora ne riconoscono la paternità.
 
Accolti dai “colleghi” locali con entusiasmo, i fratelli canadesi hanno festeggiato la fondazione di 75 anni fa, dalla quale, per volere di Zanardelli, prese il via anche il loro gruppo.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/05/2012 08:00
La meritata festa per il 75° degli Alpini di Collio Un’occasione importante e un buon motivo per essere orgogliosi del gruppo: saranno ben tre i giorni di festa per le penne nere colliensi

20/05/2012 07:44
I 75 anni degli Alpini di Collio Due giorni di festa già terminati che hanno visto un grande successo e coinvolgimento di tutta la popolazione. la giornata di oggi conclude definitivamente i festeggiamenti

08/08/2012 10:00
Stasera a Collio tornano i «Sapori in piazza» Voucher che vanno a ruba, fermento nel comune dell'Alta Valle e molti gli ospiti attesi anche da lontano, attratti dal fresco di Collio e dalle bontà gastronomiche servite a partire dalle ore 19 in piazza Zanardelli

10/08/2012 08:00
Collio e San Colombano hanno ricordato i caduti Una manifestazione commovente, che fa riflettere, quella tenutasi la scorsa domenica 5 agosto alla chiesetta del Maniva in onore di tutti i caduti senza tomba

02/03/2013 09:47
Imprenditori a Collio: Michele, Mauro e la trattoria «Tamì» Un'altra bella storia raccontata da "Bresciaoggi" e che riportiamo di seguito: un esempio d'intraprendenza e imprenditoria giovanile in Alta Valle, con due ristoratori che hanno deciso di puntare su Collio per rilanciare il turismo



Notizie da Collio
31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

25/07/2022

Soccorsa a Punta Setteventi

Impossibilitata causa trauma a proseguire nel suo cammino, è stata recuperata e portata in ospedale dagli uomini del Soccorso Alpino

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


17/06/2021

Disperso verso Paio

Un turista cremonese si è perso mentre tornando dalla Corna Blacca cercava di raggiungere la Capanna Tita Secchi. E' stato recuperato con l'eliambulanza

23/02/2021

«Maestri di sci penalizzati»

I Maestri di sci del Maniva scrivono ai dirigenti nazionali e regionali per chiedere chiarimenti alle istituzioni


08/01/2021

Scialpinista in difficoltà sulle montagne di Collio

A trarla d’impaccio, con l’iuto dell’eliambulanza, gli uomini del Soccorso alpino della Valle Trompia


26/10/2020

Tripla barriera al Crocedomini

Da Bagolino, da Collio e dalla Val Camonica, il passo è stato chiuso al traffico. Se ne riparlerà a primavera


20/07/2020

Oro in Bocca, incontri mattutini

Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino

12/06/2020

Maniva, si passa

E’ stato riaperto al traffico, dopo la pausa invernale, il tratto della 345 “Tre Valli” fra il Maniva e Crocedomini.
VIDEO


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier