Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



13 Ottobre 2012, 11.00
Valtrompia
Animali & caccia

Scovato in Valtrompia un bracconiere

di Erregi
Tanto è già stato fatto per abolire la pratica del bracconaggio, ma i più recidivi non mollano, anzi. Nonostante i controlli e la collaborazione di volontari e cacciatori stessi, i casi di maltrattamento sugli animali continuano a essere tanti
 
Sembra un tunnel senza via d’uscita, nel bresciano, quello della lotta al bracconaggio: nonostante volontari, forze dell’ordine preposte e, in sempre più casi, cacciatori stessi, concorrano all’eliminazione di tale piaga e al regolare svolgimento dell’attività venatoria, le segnalazioni e le denunce aumentano.
 
Ed è proprio di questi giorni la notizia diffusa dal Nucleo operativo antibracconaggio che, in Valtrompia ha scovato un bracconiere che deteneva archetti e aveva anche accecato due dei tordi da richiamo con dei chiodi arroventati.
 
A spiegare, sebbene non lo giustifichi, tale gesto, vi è un’antica ed erronea credenza secondo la quale un volatile privato della vista sia indotto a cantare più forte, “tradizione” medievale che gli stessi uccellatori hanno abolito da tempo ma che, incredibilmente, è sopravvissuta.
 
Per il bracconiere triumplino, quindi, alle accuse si aggiunge anche quella di maltrattamento sugli animali e i numerosi archetti ritrovati in suo possesso si vanno ad aggiungere ai 300 ritrovati nel bresciano, insieme a  320 trappole, 83 metri di reti per l’uccellagione, 5 richiami acustici proibiti, 14 fucili e 220 uccelli, vivi o morti, catturati con trappole fuorilegge.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
11/10/2012 10:30
Volontari e agenti contro il bracconaggio Sono sempre numerosi, nonostante regole rigide e multe salate, gli interventi di volontari e forze dell'ordine per arginare il fenomeno del bracconaggio. E dietro alle segnalazioni c'è spesso un cacciatore che si comporta onestamente

09/10/2014 07:04
Richiami vivi, avanti così Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso in appello della Lega Anti Caccia per la sospensione cautelare della delibera di Giunta lombarda sui richiami vivi

07/02/2014 08:45
Dalla Provincia giungono chiarimenti sui richiami vivi Qualche giorno fa in Broletto è stato affrontato il delicato tema della chiusura dei roccoli e delle normative in materia di richiami vivi. Le regole devono essere chiare, perché chi le segua sia tutelato

23/11/2011 10:20
Riaperti 18 roccoli La Provincia di Brescia riattiva i 18 impianti di cattura dei richiami vivi. Una delibera che permette di superare la recente imposizione del Tar.

10/10/2014 08:50
Illeciti venatori Periodo di controlli per Corpo Forestale dello Stato contro la caccia di frodo che in Val Trompia ha portato al rinvenimento di reti e archetti. Al via l’operazione “Pettirosso” svolta dal Nucleo Operativo Antibracconaggio dell’Ispettorato Generale



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier