Skin ADV
Domenica 24 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



04 Marzo 2014, 10.30
Valtrompia
Progetti

Quattro azioni concrete verso l'Expo 2015

di Andrea Alesci
Tutto ruota attorno a un progetto intitolato "La fucina di Vulcano", che è anche una delle quattro azioni pensate per fare della Valtrompia uno dei punti d'appoggio per i turisti dell'Expo

Venerdì scorso è avvenuta la presentazione ufficiale del progetto triumplino all'interno del percorso di avvicinamento all'Expo 2015.

A fare da coordinatrice delle diverse municipalità e delle associazioni c'è la Comunità montana della Valtrompia, che si è attivata con la squadra di lavoro dei servizi culturali.

Un progetto unico per la Valtrompia è stato individuato (così come per le altre sei maxi zone della provincia bresciana), prendendo spunto da quel che già si è fatto con il titolo "La fucina di Vulcano" e nel quale far rientrare la grande dedizione triumplina la lavoro applicata per secoli a bosco e miniera, campagna e fabbrica.

"Si tratta di un progetto - spiega Graziella Pedretti, responsabile area Cultura in CM - che intende proiettare un'immagine più completa della Valle, intesa come 'Vale dell'innovazione' sia in campo industriale che agricolo.

L'obiettivo è la creazione di un percorso di rinnovamento di modelli e repertori di artigianato e agricoltura tradizionale attraverso la contaminazione dei rispettivi saperi con quelli artistici".

Il senso è quello di valorizzare l'esistente per meglio interpretare lo slogan dell'Expo 2015 "Nutrire il pianeta. Energia per la vita" attraverso quattro diverse azioni: 

1. "Siamo quello che mangiamo", ossia "Se mentis", un viaggio alla riscoperta dell'identtà agricola e sociale in Valle, con il Comune di Nave a far da capofila tra complesso della Mitria, sagra del marrone, sagra della pesca di Collebeato, percorsi naturalistici in Val Bertone, iniziative sociali in Villa Glisenti, valorizzazione zone di San Velgio, Monticello, Valsorda, Casa della natura di Bovezzo, percorsi di lingua (inglese, francese, araba) con i giovani, work camp internazionali a tema.

2. "La Torre della favole", ossia un'impostazione mirata della rassegna che da dieci anni viene allestita presso la Torre Avogadro di Lumezzane, con eventi collaterali in tutta la Valle.

3. "La fucina di Vulcano", ossia la valorizzazione delle modalità di rifornimento, produzione, conservazione e consumo del cibo in Valtrompia tra XIX e XX secolo con ricerche negli inventari, fonti immateriali, realizzazione di un ricettario, messa in rete dei ristoratori che offriranno menù tipici a supporto delle offerte turistiche. 

Inoltre, rilevazione delle principali attività valligiane che ruotano attorno alla catena alimentare per creare una banca dati, realizzare dieci filmati tematici, un prototipo di ricettario web,  organizzare serate del Gusto, aggiornare i canali informativi locali, promuovere e valorizzare la tradizione culinaria, contatti con istituti alberghieri e scuole di assaggiatori.

4. Coordinamento, comunicazione e formazione, ossia un progetto coordinato su attività legate al turismo, puntando sul Cup (Centro unico di prenotazione), anche con campagne di marketing mirate sui social network, rafforzando il "senso di luogo" della Valle come luogo di ospitalità, anche attraverso la creazione di souvenir.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
28/02/2014 12:35
Anche la Valtrompia protagonista per l'Expo 2015 Ieri è stato presentato ufficialmente il progetto che vede anche la Valtrompia scendere in campo per avvicinarsi già da ora all'Expo 2015 che avrà come fulcro italiano la metropoli milanese

17/07/2013 09:00
Brescia e le opportunità offerte da Expo 2015 Ieri il sottosegretario alle Politiche agricole con delega a Expo 2015 Maurizio Martina ha incontrato i rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo bresciano

08/06/2015 12:48
Con Marcheno, in gita serale La proposta del comune di Marcheno per visitare Expo 2015 è in formula serale e con prezzo ridotto, per un massimo di 50 aderenti 

13/05/2014 10:30
Corsi gratuiti per operatori turistici verso Expo 2015 Anche la Valtrompia proverà ad attrarre una fetta del pubblico dell'Expo 2015 e una delle iniziative messe in campo va nella direzione dell'accoglienza, con un corso gratuito per operatori turistici 

23/04/2015 14:27
La Valle del Mella incontra Milano e il mondo Tra le iniziative programmate dalla Comunità Montana per l'Expo, ci sono anche i viaggi programmati a Milano, per favorire la fruizione di tutti i triumplini 



Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier