Skin ADV
Sabato 25 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Aprile 2012, 09.00
Valtrompia
Servizi pubblici

Catasto digitale per la Valle

di Andrea Alesci
Con l'adesione anche dei Comuni della Val Garza al Polo catastale di Valle Trompia, ora tutte le municipalità (eccetto Concesio) hanno a disposizione un prezioso servizio online che snellisce le pratiche urbanistiche

 
Pochi giorni fa anche Bovezzo, Nave, Caino (e Cellatica come comune non triumplino) sono entrati a far parte del progetto di Polo catastale di Valle Trompia che vede come ente capofila la Comunità montana.
 
Un progetto nato nel 2008 con l’obiettivo di dare un servizio ai Comuni appartenenti che spazia dalle semplici visure sino alla gestione e condivisione dei dati cartografici catastali. Uno strumento utile ai professionisti che operano nel settore edile urbanistico, così come ai privati cittadini che volessero approfondire qualche questione tramite la consultazione cartografica.
 
Ad oggi, in Valtrompia, rimane esclusa dalla rete del Polo catastale soltanto la municipalità di Concesio, mentre Collebeato è in procinto di aderirvi.
 
“Di fatto – hanno detto all’unanimità i quattro sindaci di Nave, Caino, Bovezzo e Cellatica –, questo servizio consentirà di snellire notevolmente le procedure urbanistiche, potendo sfruttare una tecnologia digitael condivisa da un numero alto di Comuni”.
 
Uno strumento informatico di grandi potenzialità sia per singoli cittadini sia per le amministrazioni locali, i cui servizi sono integrati anche dal Geoportale di Valle Trompia, col quale è possibile consultare, tramite web, non solo una parte significativa del patrimonio cartografico degli enti aderenti al progetto, ma anche numerose altre informazioni legate al territorio.
 
“Con il modello realizzato – ha spiegato l’architetto Fabrizio Veronesi, direttore del Polo catastale – si potrà collegarsi all’Agenzia del territorio per l’aggiornamento delle mappe catastali del mese trascorso, la georeferenziazione dei numeri civici, gli aggiornamenti stradali, gli accertamenti degli immobili con classificazione A4 e anche l’individuzione dei cosiddetti immobili “’fantasma’, ossia non classificati. Inoltre, per quanto riguarda il Geoportale (la cui definizione è completa all’80%), tutti i cittadini potranno contare su uno strumento gratuito per approfondire e condividere le più svariate informazioni su cartografia, catasto e anagrafe”.
 
Fisicamente il Polo catastale si trova presso la sede della Comunità montana in via Matteotti 327 a Gardone, aperto ogni giorno esclusi i festivi dalle ore 9 alle 12 (tel. 030.833741). 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
02/08/2012 10:50
Un premio dalla Regione per il geoportale della Valtrompia Fra le 160 candidature pervenute per il bando regionale sulla digitalizzazione "Lombardia più semplice" ne sono state scelte 15, tra cui quella che si riferisce alle snelle procedure del nuovo polo catastale triumplino

28/03/2012 10:30
Si allarga il Polo catastale della Valtrompia Stasera alle ore 19 nella sala consiliare di Nave la presentazione del servizio che vede coinvolti 17 comuni triiumplini (aggiunti da poco Nave, Bovezzo e Caino) sulla scorta del successo del Suap

30/11/2012 09:30
Dalla Regione un premio alla semplicità per il Geoportale Vittoria e soddisfazione sia per la Comunità montana di Valle Trompia che per quella di Valle Sabbia. Settimo posto per il Sebino e grande sostegno ai progetti vincenti come quello premiato del Geoportale triumplino

21/05/2012 08:30
Novità interattive per la Comunità montana È disponibile e attivo da venerdì il nuovo Geoportale della Valle Trompia, luogo virtuale per ricevere un intero mondo di informazioni riguardanti i 23 enti aderenti all'iniziativa digitale

05/08/2012 07:35
Cattive notizie per il fiume Mella Secondo la mappatura del Geoportale della Valtrompia, esiste uno scarico, civile o industriale, ogni 59 metri: nessuno stupore che si chiedano a gran voce depuratori ed interventi sul Mella



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier