Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



04 Novembre 2019, 10.00
Tavernole Valtrompia
Valli Resilienti

Tutti pazzi per il turismo outdoor

di Redazione
Lunedì 4 novembre a Tavernole sul Mella la seconda delle cinque giornate di formazione gratuita per gli operatori della ricettività di Valle Trompia e Valle Sabbia

Al Museo il Forno di Tavernole sul Mella da fine ottobre e per tutto il mese di novembre si terranno a cadenza settimanale incontri dedicati al tema del marketing territoriale.

Gli incontri sono gratuiti e rivolti a tutti i soggetti coinvolti nel settore turistico di Valle Trompia e Valle Sabbia.

Lunedì 4 novembre, dalle 14.30 alle 20.30, al Museo Il Forno si terrà il secondo di cinque momenti formativi dedicati al Marketing Territoriale e alla Promozione Turistica dei territori realizzati in collaborazione con Destination Makers.

Il titolo dell’incontro è “Tutti pazzi per il turismo outdoor: come creare esperienze avventura di qualità”.

Avete notato come le attività outdoor siano passate dall'essere esclusive per pochi temerari ad un prodotto sempre più ambito e alla portata di tutti?

Viviamo in un'epoca in cui il benessere dell'individuo non può prescindere dal vivere all'aria aperta, fare sport, condurre una vita più salutare. Così, anche nel momento del viaggio, le esperienze outdoor rappresentano l'occasione ideale per fare detox dallo stress quotidiano e dalla tecnologia, oltre a mettersi alla prova per superare i propri limiti.

In questo workshop si parlerà di outdoor, avventura, turismo sostenibile, responsabile e trasformazionale, analizzando gli elementi che compongono un prodotto outdoor di qualità, gli strumenti per comunicarlo e commercializzarlo.

Ma il vero focus sarà il lavoro in gruppo in cui ci si cimenterà nella costruzione di prodotti turistici integrati, perché la base di un buon prodotto si fonda sulla rete di operatori che lo compongono.

Interverrà il formatore Simona Polli. Laureata in Scienze Linguistiche per la Comunicazione d'Impresa e Management Turistico, Simona lavora da sempre nel mondo del turismo dove ha maturato esperienze nel settore dell'ospitalità, dell' informazione e accoglienza turistica, dell'organizzazione di viaggi presso Tour Operator sia italiani che esteri, oltre che lavorare come accompagnatrice turistica.

Negli ultimi otto anni si è dedicata alla promozione del suo territorio occupandosi di sviluppo di prodotti turistici esperienziali e di turismo responsabile, con particolare attenzione al settore outdoor, in collaborazione con Enti e operatori turistici.

Ama il trekking e la cucina locale ed è sempre alla ricerca dei luoghi meno conosciuti e autentici.

Per info e iscrizioni: info@attivaree-valliresilienti.it - 030 8337437 - www.attivaree-valliresilienti.it.

 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/11/2019 12:20
A scuola di enogastronomia Al Museo "Il Forno" continua la formazione per operatori turistici delle Valli Resilienti. Il prossimo appuntamento sarà dedicato all’enogastronomia

27/09/2019 09:30
Nasce la Greenway per riscoprire le valli sui pedali Sabato e domenica, tra Valsabbia e Valtrompia, l’inaugurazione con una festa dedicata alle bici e alla mountain bike per scoprire gli itinerari escursionistici ideati nelle due valli

01/10/2021 16:40
Le Valli Resilienti a IT.A.CA Brescia e le sue Valli Questo sabato a Brescia stand turistici, prodotti tipici, convegni e laboratori per raccontare il Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali

20/09/2019 10:09
A cena con Leonardo Sabato 21 settembre si terrà presso il Museo Il Forno di Tavernole un nuovo appuntamento delle esperienze Cene in Luoghi insoliti alla scoperta dei luoghi del Circuito Valli Accoglienti e Solidali

28/04/2020 11:19
Webinar gratuiti per gli operatori del turismo Visit Brescia pensa agli addetti di uno dei settori più colpiti dall'emergenza coronavirus e propone cinque occasioni di formazione per le sfide imminenti




Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier