Skin ADV
Domenica 24 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



20 Settembre 2019, 10.09
Tavernole Valtrompia
Valli Resilienti

A cena con Leonardo

di Redazione
Sabato 21 settembre si terrà presso il Museo Il Forno di Tavernole un nuovo appuntamento delle esperienze Cene in Luoghi insoliti alla scoperta dei luoghi del Circuito Valli Accoglienti e Solidali

Questa volta siamo in uno dei più significativi monumenti di archeologia industriale, attivo fin dal XV secolo.  In uno dei più insigni monumenti di archeologia industriale, attivo fin dal XV secolo. Proprio in Valle Trompia Leonardo da Vinci compie due viaggi, uno verso la fine del Quattrocento e l'altro nei primissimi anni del Cinquecento, con l'evidente intento di conoscere processi di produzione e possibili innovazioni praticati dai maestri del ferro.

L'Impresa sociale Fraternità Impronta, partner del progetto Valli-resilienti con un intervento di riqualificazione e valorizzazione della Casa Vacanze Saoghe di Marmentino inserita nel Circuito delle Valli Accoglienti e solidali, ha fatto rete con il Comune di Tavernole, il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia per  offrire una serata dedicata ai bambini e agli adulti che ponga attenzione ai valori di inclusione sociale e alla valorizzazione dei beni culturali oltre che dei prodotti locali.
                                                                                                                                   
Una cena alla portata di tutti, con particolare attenzione alle famiglie, senza dimenticare la qualità degli alimenti e ponendo l'attenzione ai prodotti locali, questo l'obiettivo che ha portato a collaborare con Pizzaingiro e Rebecco Farm. Ma l'occasione di convivialità sarà arricchita da momenti ludico-culturali sia per i bambini e per gli adulti.

Con i più piccoli si andrà a scoprire a chi appartiene il sorriso della Gioconda, che ha tante attribuzioni e nessuna identità? Quale interesse portò il celebre Leonardo in Val Trompia, lungo la leggendaria Via del Ferro? Perché gli occhi di Giuda, nel maestoso dipinto del Cenacolo, hanno lo stesso colore di quelli del pittore? Forse un legame segreto unisce questi interrogativi, e dà la risposta. Forse, in una sola volta, si può far luce su questi enigmi. Forse il segreto è proprio qua in Val Trompia.

Con gli adulti si andrà a scoprire il fascino di questa antica "cattedrale del lavoro" accompagnati da guide esperte che ci condurranno lungo il percorso espositivo corredato da pannelli che raccontano la storia secolare del forno e dei processi produttivi connessi all'attività fusoria. Supporti audiovisivi permettono di immergersi in quella che fu la vita del forno.
 
 Il programma della serata è il seguente:
· 19:30 - Inizio cena: pizza al taglio con i prodotti della Valle a cura di Pizzaingiro in collaborazione con RebeccoFarm, prima bevanda inclusa (acqua/bibita/birra alla spina), bevande extra a pagamento
· 20:15 - Momento ludico per bambini a cura degli educatori di Fraternità Impronta
· 20:45 - "L'Aria della Gioconda": visita guidata per bambini all'interno del Forno Fusorio sulla traccia del libro di Roberto Piumini e piccoli esperimenti d'aria tratti dal laboratorio didattico "Esperienze d'aria" a cura degli operatori del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
· 21:00 - Visita guidata per gli adulti all'interno del Museo Il Forno di Tavernole a cura degli operatori museali del Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia
· 22:00 - Dolce
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/11/2019 12:20
A scuola di enogastronomia Al Museo "Il Forno" continua la formazione per operatori turistici delle Valli Resilienti. Il prossimo appuntamento sarà dedicato all’enogastronomia

06/11/2019 16:07
Una serata con la Gioconda In occasione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, questo sabato 9 novembre, alle 18 presso il museo Il Forno Fusorio di Tavernole sul Mella, prenderà vita “Una serata con la Gioconda”

21/08/2013 09:49
Al forno fusorio con «E-state in Valle Trompia» Dal prossimo 26 agosto i locali del forno fusorio di Tavernole si aprono ad una proposta estiva per bambini e ragazzi: laboratori e animazione tra libri e divertimento per riempire le ultime giornate estive della Valle del Mella, il tutto grazie alla cooperativa Colibrì

29/02/2012 09:00
Tre appuntamenti per conoscere il Forno fusorio Un’iniziativa portata avanti da Comunità Montana e Comune di Tavernole: tre incontri per approfondire la conoscenza del Museo del Forno Fusorio, uno dei beni museali della nostra Valle

04/11/2019 10:00
Tutti pazzi per il turismo outdoor Lunedì 4 novembre a Tavernole sul Mella la seconda delle cinque giornate di formazione gratuita per gli operatori della ricettività di Valle Trompia e Valle Sabbia




Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier