Skin ADV
Sabato 03 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



21 Gennaio 2013, 09.30

Terza pagina

Non basta più un «J'Accuse...»

di Leretico
Nel gennaio del 1898 un articolo dirompente fu pubblicato dal giornale francese L'Aurore intitolato "J'Accuse...!". Conteneva una lettera aperta dello scrittore Emile Zola all'allora Presidente della Repubblica francese Felix Faure
 
Quell'articolo fu talmente efficace che la locuzione "j'accuse" è entrata stabilmente nella lingua italiana per denunciare un'ingiustizia.
Si vede che in Italia dalla fine dell'Ottocento in poi c'è stato molto bisogno di pronunciare questa parola, la frequenza ha determinato la stabilità d'uso.
 
La ragione della lettera di Zola era la denuncia della ingiusta condanna di un militare ebreo di origine alsaziana per spionaggio a favore della Germania, nemico storico soprattutto dopo la bruciante sconfitta francese a Sedan nel 1870.
Il fatto che nell'accusa di spionaggio fosse coinvolto un ebreo provocò in Francia un'ondata di feroce antisemitismo.
 
Su questo tema si confrontavano ormai da anni la destra nazionalista e i democratici della Terza Repubblica.
Così quando nel 1894 si venne a sapere che Dreyfus si era reso colpevole di spionaggio contro la patria, la tensione tra queste due fazioni arrivò al massimo e non si spense del tutto nemmeno dopo la sua riabilitazione avvenuta solo nel 1906.
 
La battaglia per la liberazione di Dreyfus fu durissima e senza esclusione di colpi.
Fu il momento più importante di confronto tra due modi di pensare: quello nazionalista antisemita e quello democratico socialista a cui apparteneva anche Zola.
 
È importante ricordare che qualche anno dopo Mussolini prese a piene mani dall'ideologia nazionalista francese di quegli anni i motivi di fondazione del suo movimento fascista ma non si appoggiò all'antisemitismo nella sua propaganda iniziale.
Ne fece tristemente uso dal 1938 in poi, quando fece approvare quelle leggi razziali di cui ancora oggi ci si dovrebbe vergognare.
 
L'antisemitismo, nella sua versione più feroce, fu ampiamente sfruttato da Hitler che ne fece il puntello di tutta la politica nazional-socialista tedesca dal 1933 fino al maggio del 1945.
Sappiamo come è andata a finire. Milioni di morti ebrei nei campi di concentramento, sacrificati in nome di un'idea coltivata per secoli, scolpita nel DNA europeo ed estremamente facile da usare a scopi di propaganda.
 
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il "Giorno della Memoria" per ricordarci i morti nei campi di concentramento nazisti, ma soprattutto per insegnarci cosa significa abbandonare il solco della ragione per percorrere le strade facili dell'odio e dell'insensatezza.
 
Quell'immensa tragedia nacque molto tempo prima e come un mostro si cibò delle semplificazioni immorali e irrazionali cavalcate dai nazionalismi senza scrupoli. Si sviluppò nel cuore dell'Europa scossa da un lato dalle crisi economiche post prima guerra mondiale e dall'altro dalla paura della rivoluzione comunista sovietica.
 
Nessun "j'accuse" sorse negli anni tra le due guerre mondiali, e anche se ci fu non ottenne i risultati di Zola.
Nessun "j'accuse" poté mai essere scritto contro il regime fascista mentre mandava a morire in Russia la migliore gioventù italiana e valsabbina.
Morti per nulla nel ghiaccio e nella neve assassina dell'inverno sul Don. Anche queste vicende vengono ricordate giustamente in questo gennaio 2013.
 
Oggi viviamo in un periodo di crisi paragonabile a quello degli anni Trenta dello scorso secolo.
Si uscì da quella tremenda crisi economica (si legga il libro di Steinback intitolato "Furore" per capire la drammaticità concreta di quegli anni negli Stati Uniti) solo dopo la Seconda Guerra mondiale e forse tragicamente anche per effetto della stessa, prima grazie agli investimenti in armamenti e dopo grazie a quelli per la ricostruzione.
 
Uscire dalla crisi di questo inizio secolo sarà più difficile di allora.
A differenza dei periodi più bui oggi ci mancano gli intellettuali, gli "homme de lettres" alla Voltaire, quelli capaci degli atti di coraggio alla Zola, o capaci di veri "Io so" come Pasolini.
 
Sarà più difficile perché nel secondo dopoguerra non c'erano colossi economici come Cina e India da battere sul mercato, tutto era da conquistare senza grossi competitori in campo con costi di produzione dieci volte più bassi, se non di più.
Negli anni cinquanta il PIL italiano sfiorava mediamente il 5% mentre oggi siamo a meno 2,5%.
 
Il rischio quindi che gli interessi politico economici occidentali si orientino verso una nuova guerra è molto concreto purtroppo, tanto quanto sarà improbabile che un altro "j'accuse" possa ergersi contro questo pericolo con la forza che ebbe quello di Zola ormai più di un secolo fa.


Leretico
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/03/2015 10:47
Approccio alla lingua francese Nell'ambito del gemellaggio con il comune francese di Oberhaslach, a Sarezzo sono in programma 10 incontri per avvicinarsi alla conoscenza della lingua francese

09/10/2013 09:30
La pazza folla ci salverà Nel mio articolo dal titolo "Il cacciatore cieco", pubblicato su queste pagine qualche settimana fa, affermavo che per prendere le decisioni giuste bisognerebbe prevedere il futuro...

28/01/2014 09:10
Quale memoria può guarire l'uomo dall'errare Un articolo di Gad Lerner su la Repubblica mi conduce per mano nel significato della fede, nel credere che le cose stiano per come vogliamo che stiano e non per come effettivamente stanno


18/11/2013 08:56
La verità, vi prego, sui confini dell'amore Il titolo é una risposta di Eugenio Scalfari, il fondatore di La Repubblica, al dialogo che si è formato fra lui e papa Francesco, pubblicato integralmente in un libro uscito di recente col titolo "Dialogo"

31/01/2015 14:22
Mattarella nuovo Presidente della Repubblica Giudice della Corte costituzionale, già parlamentare e più volte ministro, è stato eletto oggi capo dello Stato. Girelli: “Mattarella emblema di legalità, scelta di grande spessore etico”



Notizie da Politica e territorio
17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


07/07/2023

Girelli: «Condivido la preoccupazione, presentato emendamento»

L'appello del presidente di Confindustria Brescia Gussalli Beretta riguardo al credito d'imposta è stato condiviso dai parlamentari del Partito Democratico. Il commento del deputato valsabbino Gian Antonio Girelli


23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

03/02/2022

Timken passa al gruppo Camozzi

 Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione

20/01/2022

Insediato il nuovo prefetto Maria Rosaria Laganà

Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Laganà, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier