L'idea del Pirellone come palazzo vivo aperto a tutti
di Redazione
La proposta, che sarà discussa dall'Ufficio di Presidenza, è del vicepresidente regionale Fabrizio Cecchetti: 'Il Pirelli deve essere un luogo vivo, facciamolo diventare come il Panoramapunkt di Berlino o l'Empire State Bulding di New York'
Â
Il Pirellone come il Panoramapunkt di Berlino e lâEmpire State Bulding di New York: spazi aperti al pubblico, luogo dâincontro delle eccellenze culturali, storiche, architettoniche e di tutto quello che porta la Lombardia nel mondo.
La proposta è del Vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) ed è messa nera su bianco su un progetto per consentire una piena fruibilità di tutti gli spazi presenti nel Palazzo Pirelli con lâobiettivo di trasformare uno dei luoghi simbolo di Milano e della Lombardia nella âcasa dei Lombardiâ.
Â
La proposta, sulla quale lo stesso Roberto Maroni, Presidente della Giunta regionale proprietaria del Palazzo, ha già dato il via libera nelle scorse settimane, nei prossimi giorni sarà portata allâattenzione dellâUfficio di Presidenza dellâAssemblea regionale.
Lâidea di Cecchetti è quella di aprire il Belvedere Jannacci al 31° piano, consentire la visita guidata al piano interrato e ai locali tecnologici, dove si potrebbero ammirare le particolari fondamenta del Palazzo, prevedendo anche lâaccesso al piano della memoria (al 26°). E aprire allâesterno lâutilizzo dellâAuditorium Gaber, le Sale Pirelli, Giò Ponti e Gonfalone e lo Spazio Esposizioni al primo piano.Â
âCredo -aggiunge Cecchetti - che tutti avvertano la necessità di aprire un Palazzo che è il luogo simbolo dellâingegno lombardo e al tempo stesso la casa del parlamento regionale nel quale sono rappresentate tutte le sensibilità della nostra Regione. A questo punto basta rivedere il protocollo dâintesa fra il Presidente della Giunta Regionale e il Presidente del Consiglio regionale circa lâutilizzo degli spazi del Pirellone. Il nostro è un Palazzo bellissimo e multifunzionale, rendiamolo vivo e aperto a tuttiâ.Â
Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo
Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione
Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Lagan, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda
Li ha stanziati la Regione per la realizzazione di nuove strade agro-silvo-pastorali e in generale per lo sviluppo dei territori montani. Fondi importanti anche per la Comunit Montana di Valle Sabbia