Il prossimo 5 novembre avrà inizio la rassegna teatrale 2013/2014 del teatro lumezzanese con "Medea" di Maria Paiato, primo di una serie di spettacoli con protagonisti eccellenti: Bergonzoni, Ale & Franz, Giuseppe Battiston, Emilio Solfrizzi
ÂÂ
Quindici anni di attivitàda festeggiare per il teatro Odeon di Lumezzane, che il prossimo 5 novembre alzeràil sipario sulla nuova stagione 2013/2014.
ÂÂ
Una rassegna come sempre sostenuta dall'assessorato alla Cultura e che avràinizio con lo spettacolo di Maria Paiato "Medea", dopo aver giàcalcato le assi del palcoscenico lumezzanese con interpretazioni che spaziavano da Maria Zanella a Erodiade.
ÂÂ
"Quello dell'Odeon - dice il direttore artistico Vittorio Pedrali - è un successo che è frutto di un lavoro costante, basato su un percorso orientato verso scelte artistiche rigorose e mai banali, tese a coniugare innovazione e tradizione, eventi e continuità, attente a offrire uno spaccato del migliore teatro italiano senza trascurare l’attenzione al territorio.
ÂÂ
L’impegno si è visto premiato nel tempo dalla partecipazione di un pubblico numeroso e affezionato, con le ultime edizioni hanno registrato un aumento degli abbonati al cartellone di prosa di circa l’8% e un +6% sul numero complessivo di spettatori".
ÂÂ
Una realtàche quest'anno ja avviato anche una nuova collaborazione con il CTB di Brescia, dando vita alla proposta di "Tartufo", in anteprima assoluta per il pubblico dell’Odeon il 21 novembre, prima di approdare al Teatro Santa Chiara-Mezzadri nel cartellone dello Stabile cittadino: un allestimento diretto da Elena Bucci e Marco Sgrosso, che sapranno trarre dall’inossidabile Molière spunti di riflessione sul contemporaneo, si preannuncia particolarmente interessante per la presenza di talenti bresciani selezionati nell’ambito del Progetto Giovani avviato dal CTB nella scorsa stagione.
ÂÂ
Partecipazione inedita per l’Odeon saràquella di Giuseppe Battiston, che dopo aver conosciuto la popolaritànei più bei film italiani degli ultimi anni si conferma attore temprato anche in teatro con "L'invenzione della solitudine" tratto dal saggio omonimo di Paul Auster.
ÂÂ
Non mancheranno alcuni tra i beniamini del vasto pubblico, primo fra tutti il fuoriclasse Alessandro Bergonzoni, con un lavoro tuttora in fase di scrittura; poi Ale & Franz, Bebo Storti, Lunetta Savino, Emilio Solfrizzi.
ÂÂ
Da non perdere infine il "Giulio Cesare" shakespeariano per la regia di Andrea Baracco, spettacolo scelto in rappresentanza del teatro italiano all’interno del festival olimpico Globe to Globe 2012.
ÂÂ
Mentre la chiusura della stagione è prevista il 14 giugno con un appuntamento della rassegna musicale "Odeon Classic": la ormai tradizionale serata lirica nell’anniversario (il quarto) della scomparsa del tenore Giacinto Prandelli, che a Lumezzane ha avuto i natali.ÂÂ
ÂÂ
Entro la prima decade di ottobre verràpresentato il programma completo e definitivo, che includeràun ulteriore spettacolo di prosa  (in via di definizione), gli appuntamenti musicali di Odeon Classic, le Schegge di cinema e la rassegna Vers e Us.
Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa
In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale
L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%
Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane
Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton