Skin ADV
Lunedì 07 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



11 Giugno 2012, 08.30
Lodrino Valtrompia
Cronaca

Il bilancio positivo della quinta «Manifestazione di tiro storico»

di Erregi
L'iniziativa di ambito ludico-sportivo ha dato ampio spazio allo scambio di pareri e informazioni tra appassionati del settore, ma anche a belle sfide e ai giovani e giovanissimi
 
Partecipanti provenienti da tutta Italia alla manifestazione tenutasi l’ultima domenica di maggio in Valle Duppo: Gorizia, Varese, Genova, Parma, Modena, Rovereto, Milano e Cremona sono solo alcune delle città dei moltissimi che si sono dati appuntamento a Lodrino, accomunati dalla loro passione, nonostante la lontananza. 
 
Allo stand del tiro di precisione molti tiratori si sono “sfidati” in divertenti sequenze di fuoco su bersagli metallici posti a 120, 150, 210 e 285 metri con angoli di sito da 5° a quasi 40°: un tiro non certamente facile, neppure per coloro che hanno utilizzato splendide armi dotate di potenti ottiche: dominatore assoluto di questa prova è stato Artemio Stefanina, che con il suo Garand con mire metalliche ha colpito correttamente la sequenza di piastre nell’incredibile tempo di 16” e 82 centesimi
 
Accanto al tavolo delle iscrizioni e della verifica bersagli, sempre affollato di appassionati che coglievano l’occasione per scambiarsi opinioni e consigli sui propri “ferrivecchi”, era allestita la postazione per il tiro ad aria compressa con le carabine messe a disposizione direttamente dalla Adinolfi-Gamo con la collaborazione dell’armeria Galli di Cremona: molto apprezzato questo stand da giovani e giovanissimi e qualche mamma, ma anche qualche “grande” ha lasciato un attimo il suo Enfield per cimentarsi nel tiro ai cucchiaini! 
 
Protagonista principale dell’evento era, ovviamente, la postazione del Tiro storico dove poter ingaggiare bersagli quadrati (ma appesi per uno spigolo) posti a circa 110 metri di distanza: quattro sequenze di tre colpi nelle quattro posizioni di tiro riportate nei manuali di inizio novecento: in piedi, in ginocchio, coricati a terra e seduti e poi 20 secondi di fuoco libero in una delle quattro posizioni a scelta del tiratore. 
 
E’ stato storicamente interessante, poi, poter vedere nella stessa batteria molte generazioni di armi di tutto il mondo dal Carcano 1891 al Garand, dal Werndl 1873/77 all’ AR15, dal Beaumont-Vitali 1871/88 all’Enfield n°4 MkII, dal MAS36 all’AR16, dal Kommission 1888 all’SKS, dal Waenzel 1868 al Pattern 1917, dalla carabina Westley Richards 1867 alla carabina M1 e ancora dal Krag 1889 al k98, dal P14 al Thompson 28 A1, dallo  Springfield 1903 all’ SVD40, dall’Arisaka 38 al MKET 43 e poi Steyr 95, Vetterli 70/87/16 e tanti Enfield, Schmidt-Rubin, Carl Gustafs 96, Mosin Nagant ecc ecc. (in allegato la classifica generale delle prestazioni del tiro storico). 
 
Questa fitta presenza di armi tanto diverse è la dimostrazione del crescente valore culturale, sportivo e sociale associato alle armi storiche, un tempo costruite per la difesa nazionale e testimoni della storia di quegli uomini che l’hanno vissuta e che oggi, con l’inarrestabile passare del tempo, sono divenuti ambiti oggetti di studio, da collezione e di sano divertimento. 
 
Giusto per “scaldare le canne” o per rilassarsi dopo le sessioni di tiro storico o di precisione, lo stand del Tiro al gong è stato sempre affollatissimo. In che cosa consisteva? Molto semplice da posizione in piedi tiri a piastre metalliche poste a 60, 80 e 100 metri con diversi angoli di sito: essendo un esercizio piuttosto semplice (anche se sempre divertente) è stato da palestra per numerosi neofiti del tiro grazie alle armi messe a disposizione da Euroarms Italia e grazie alla costante attenzione del personale istruttore dello staff che seguiva passo passo i tiratori. 
 
Molto gettonata anche la postazione del tiro “Al Centro del Centrodove era necessaria grande abilità e anche un pizzico di fortuna per colpire con un solo colpo con tiro imbracciato il centro del bersaglio dal diametro di 10 mm: in palio un Moschetto Schmidt Rubin 1911 offerto dal Museo della Guerra Bianca e da Euroarms Italia.
 
Dopo una serrata sfida il moschetto è stato vinto da Giancarlo Pozzali di Bagnolo Mella con un centro praticamente perfetto. Merita comunque una menzione speciale il Artemio Stefanina per le numerosissime ripetizioni dell’esercizio nelle quali ha spesso sfiorato di qualche millimetro il “Centro del Centro”.
 
Al termine delle sessioni di tiro domenicali, come ormai è di tradizione, il sindaco di Lodrino Iside Bettinsoli e Alberto Pedersoli assessore allo Sport del medesimo comune, hanno portato loro saluto e il plauso alla manifestazione che riesce ogni anno ad essere più coinvolgente e apprezzata: giusta soddisfazione per la ventina di volontari del Museo della Guerra Bianca che si sono prodigati nell’organizzazione e nella gestione delle due giornate in cui si sono avvicendati oltre 120 tiratori per complessive 425 prestazioni di tiro.
 
Il tono informale, ma sempre rigorosamente attento alla sicurezza, della manifestazione piace sempre più ai partecipanti confermando la necessità di dare forse più spazio a momenti così intensi di aggregazione tra appassionati di armi antiche e moderne e della loro breve o lunga storia.
 
Doveroso concludere con il ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione organizzata dal Museo della Guerra Bianca: in primis ai volontari che si sono impegnati nell’organizzazione, grazie agli enti territoriali che dal Comune di Lodrino fino  alla Regione Lombardia hanno dato il loro appoggio alla manifestazione, grazie agli organi di stampa che hanno promosso e sostenuto l’evento, in particolare la rivista Armi e Tiro (www.armietiro.it), e ai numerosi e prestigiosi sponsor che hanno dato il loro sostegno e un grazie particolare agli amici del Poligono di Valle Duppo (www.valleduppo.it ) di Euroarms Italia (www.euroarms.net) e dell’armeria Galli (www.armeriagalli.it) che hanno garantito anche l’indispensabile supporto logistico alla manifestazione. 
 
(Resoconto di John Ceruti, Museo della Guerra Bianca).

 


classifica_storico_2012.pdf


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
17/05/2012 08:00
In arrivo la quinta manifestazione di tiro storico Numerosi gli sponsor che appoggiano l’evento, molto sentito sia dagli appassionati che dai neofiti: nel campo da tiro di Valle Duppo, a Lodrino, va in scena il tiro storico

13/05/2013 10:30
Torna in Valle Duppo la due giorni di tiro storico Tiro storico ex ordinanza, tiro di precisione, tiro al gong anche notturno e per i più piccoli avvicinamento al tiro con armi ad aria compressa: questo e molto altro in programma il 25 e 26 maggio al poligono lodrinese di Valle Duppo per la 6° edizione della manifestazione di tiro storico

29/03/2015 15:21
In Valle Duppo, torna il tiro storico Attesa per il 23 e 24 maggio l'ottava edizione della Manifestazione di Tiro Storico al poligono di Valle Duppo, sul territorio di Lodrino 

17/04/2014 10:30
In Valle Duppo torna il tiro storico Il 24 e 25 maggio torna a Lodrino la manifestazione di tiro storico, tiro ai gong, tiro di precisione e avvicinamento alle armi ad aria compressa 

21/06/2013 08:46
Anche dal Texas per il tiro storico della Valle Duppo Una manifestazione che lo scorso 25 e 26 maggio ha richiamato appassionati bresciani, ma anche cremonesi, milanesi e stranieri, accorsi al poligono lodrinese per la 6° edizione molto apprezzata da tutti



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier