Skin ADV
Domenica 28 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



26 Gennaio 2020, 09.45
Lodrino Valtrompia
Alpini

Da Nikolajewka un anelito di pace

di Cesare Fumana
Nella commemorazione a Brescia del 77° della conclusiva battaglia degli Alpini sul fronte Russo, dalle Penne nere il ricordo dei reduci e del loro messaggio ribadito più volte: “Mai più la guerra”

Il 26 gennaio 1943, a Nikolajewka, gli Alpini della Divisione Tridentina scrissero l’ultimo capitolo di una delle storie militari più conosciute dell’Esercito Italiano, l’eroico ripiegamento dal fronte russo durante la 2^ Guerra Mondiale. Un’ultima battaglia per uscire dopo giorni di estenuanti combattimenti dalla sacca dentro cui erano stati chiusi i soldati dell’Asse in ritirata, che vide gli Alpini del 6° reggimento - giunti  per primi  alle porte del paese ucraino – compiere un ennesimo determinante sforzo per consentire il ritorno a casa dei superstiti dell’Armata Militare Italiana in Russia e degli eserciti alleati.

Il loro sacrificio – e quello più in generale di tutti i Caduti - è stato ricordato anche quest’anno a Brescia, presso la scuola Nikolajewka, dove l’Associazione Nazionale Alpini compie ogni anno una commemorazione ufficiale.

Per ragioni anagrafiche i reduci di quei fatti non ci sono quasi più: ce n’era solo uno presente: vigilio Bettinzoli, di 97 anni, di Lodrino.
È toccato quindi ad altri il discorso ufficiale, affidato al past president della Sezione Ana di Brescia, Davide Forlani, che ha ricordato tanti protagonisti di quella battaglia, alpini citati nei libri di memorialistica e personaggi che poi ebbero un importante impegno pubblico.
Tanti anche i valsabbini inquadrati nei battaglioni Vestone e Val Chiese, nomi citati nel libro di Mario Rigoni Stern “Il sergente nella neve”.

Nel suo intervento, il presidente dell’Ana, Sebastiano Favero, ha ricordato l’anelito di pace che è scaturito dal ricordo di quella battaglia, un afflato alla pace e alla convivenza fra i popoli ribadito a gran voce dai reduci delle Seconda guerra mondiale.

Da qui l’impegno solidale delle Penne nere nelle calamità e in progetti di solidarietà, come la stessa scuola Nikolajewka dimostra, il “monumento vivente” delle Penne nere bresciane.

Favero ha ricordato anche il legame nato con Livenka, come oggi è chiamata Nikolajewka, e con la Russia, con l’asilo Sorriso di Rossosch costruito dalle Penne nere, così come il recente ponte di Livenka, a sottolineare un legame di amicizia che deve essere un comune sentire per tutti.

In particolare per i giovani e le istituzioni, a cui gli Alpini vogliono essere da esempio, ricordando il messaggio dei reduci: "Mai più la guerra"!.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
12/01/2015 16:54
Mezzo secolo di vita per gli alpini di Zanano Da sabato 17 gennaio a Palazzo Avogadro la mostra "Schegge di guerra", sabato 31 concerto di canti alpini e domenica 1° febbraio festa di Nikolajewka

24/01/2014 09:00
Brescia ricorda Nikolajewka Si terrà questo sabato 25 gennaio a Brescia la commemorazione del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka, un appuntamento molto sentito dalla Penne nere bresciane

26/08/2012 08:00
Tutti gli alpini di Pezzaze di nuovo riuniti a Cascinelle Un rifugio che è tornato allo splendore solo grazie all'interessamento e all'enorme impegno delle penne nere di Pezzaze che, ogni anno, si trovano in località Cascinelle per la festa annuale, apprezzata da tutti

15/05/2015 20:55
Penne nere a L'Aquila Numerosi anche dalla Valtrompia gli alpini presenti nel capoluogo abruzzese dove è in corso per l’intero fine settimana la loro 88° Adunata nazionale

27/01/2020 09:45
Da Collio a Brescia per Nikolajewka La commemorazione della Battaglia di Nikolajewka (26 gennaio 1943), che si tiene a Brescia ogni anno nella Scuola Nikolajewka edificata dagli Alpini bresciani, è stata onorata da un gruppo di giovani Alpini della Val Trompia e di altri paesi con una marcia notturna da Collio a Brescia



Notizie da Valtrompia
19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier