Servizi associati, nuove convenzioni con la Comunità Montana
di Redazione
I dieci Comuni valtrumplini con meno di 3mila abitanti hanno sottoscritto convenzioni con la comunità montana per la gestione associata delle funzioni come stabilito per legge
Caino, Brione, Polaveno, Lodrino, Irma, Marmentino, Tavernole, Pezzaze, Bovegno e Collio. Queste le municipalità che, sotto l’egida della Comunità Montana, hanno deciso di stringere una nuova alleanza sul fronte dei servizi associati.
Nell’ultima assemblea la Comunità Montana ha approvato sei convenzioni con capofila l´ente riguardanti altrettante funzioni dei comuni che per la legge, dal 2010, vanno gestite in forma associata in quelli sotto 3 mila abitanti. Lo stesso hanno fatto i consigli comunali dei dieci Comuni.
A parte i Servizi anagrafici, tutti gli altri per la legge del 2012 dovevano essere gestiti in forma associata, mettendo in comune personale per dieci funzioni: tre per fine 2012, altre tre entro settembre 2014, le altre entro la fine del 2014.
Inizialmente i dieci comuni avevano individuato con convenzione quadro la Comunità Montana quale ente capofila e approvato entro fine 2012 le convenzioni attuative per la gestione associata di Catasto, Protezione civile e Servizi sociali.
A novembre 2013 Collio, Marmentino e Tavernole avevano però costituito l’Unione comuni Alta Val Trompia Via del Ferro.
Considerando questa questione, la situazione finale a cui è pervenuti è la seguente: Catasto, Protezione civile e Servizi sociali con capofila e ufficio unico in Comunità Montana per tutti i dieci comuni; le altre funzioni sono gestite dall´Unione La Via del Ferro per i suoi tre comuni, mentre per i restanti sette sono in capo alla Comunità Montana con modalità diverse. Statistica e rifiuti rimangono all’ente comprensoriale. Per organizzazione generale, edilizia scolastica e servizi scolastici, pianificazione urbanistica, edilizia e servizi pubblici locali, i sette comuni sono stati divisi in due ambiti diversi (alta e media- bassa valle).
Si prevedono fra l’altro uffici comprensoriali localizzati nei vari paesi. Infine la Polizia locale: Caino è già in Unione con Nave; si sta definendo una convenzione tra i comuni dell’alta Valle con capofila Marcheno; Brione e Polaveno stanno studiando la soluzione migliore.
Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria
Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone
In occasione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, questo sabato 9 novembre, alle 18 presso il museo Il Forno Fusorio di Tavernole sul Mella, prenderà vita “Una serata con la Gioconda”
Lunedì 4 novembre a Tavernole sul Mella la seconda delle cinque giornate di formazione gratuita per gli operatori della ricettività di Valle Trompia e Valle Sabbia
Sabato e domenica, tra Valsabbia e Valtrompia, l’inaugurazione con una festa dedicata alle bici e alla mountain bike per scoprire gli itinerari escursionistici ideati nelle due valli
Sabato 21 settembre si terrà presso il Museo Il Forno di Tavernole un nuovo appuntamento delle esperienze Cene in Luoghi insoliti alla scoperta dei luoghi del Circuito Valli Accoglienti e Solidali
Una giornata per imparare a riconoscere, raccogliere e gustare le piante selvatiche, spontanee e commestibili della nostra zona, il tutto ai piani di Caregno
Prosegue la kermesse «Proposta '15» e i prossimi appuntamenti sono consecutivi: da stasera a sabato 3 tappe e altrettanti spettacoli in giro per la Valle