Si terrà questo sabato 25 gennaio a Brescia la commemorazione del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka, un appuntamento molto sentito dalla Penne nere bresciane
L’incontro rinnova l’impegno dei reduci bresciani di mantenere vivo il ricordo di quanti lasciarono la loro giovinezza sul fronte russo: la presenza dei bresciani nelle fila dei reparti alpini che a Nikolajewka furono protagonisti dell’eroico e decisivo slancio fu davvero importante.
Gli alpini bresciani sono particolarmente legati a questo appuntamento che ogni cinque anni si svolge in forma solenne, mentre negli altri anni segue un programma più sobrio ma non meno ricco di significati.
La celebrazione inizierà nel piazzale della Scuola Nikolajewka, che ospita oltre 120 persone affette da disabilità fisiche e che le penne nere bresciane hanno voluto ed edificato trent’anni fa scegliendo di realizzare un “monumento vivente”, per onorare i morti aiutando i vivi.
Il programma prevede alle 14 il ritrovo sul piazzale antistante la Scuola “Nikolajewka” a Mompiano, dove avrà luogo la cerimonia commemorativa con la presenza del labaro nazionale dell’Ana, con l’alzabandiera, la deposizione di fiori alla lapide dedicata, la commemorazione ufficiale da parte di un reduce.
Alle 15.45 in Piazza della Loggia saranno resi gli onori ai Caduti; seguirà una sfilata fino a piazza Paolo VI.
Alle 16.30 nella cattedrale di Brescia, sarà celebrata la Messa in suffragio di tutti i Caduti concelebrata dai cappellani militari.
Alle 18 nell’Auditorium San Barnaba sarà infine presentato il libro “Operazione Sorriso”, dedicato alla costruzione dell’asilo a Rossosch, in Russia, dove aveva sede il Comando del Corpo d'Armata Alpino durante la Campagna di Russia.
Anche quest'anno torna uno tra gli articoli cult dello Spaccadischi. Arriva un po' prima del solito per permettere, a chi lo vorr, di ordinare disco e relativa bottiglia di accompagnamento in tempo per i regali VIDEO
Assegnate anche quest’anno le Targhe Tenco: la manifestazione si svolgerà come sempre a Sanremo in un Teatro Artiston vuoto ma andrà in onda su Rai Tre
La dedicazione delle basiliche dei SS.Pietro e Paolo ci richiama a considerare il valore e l'attualit del ministero petrino come servizio , non solo alla chiesa ma anche al mondo intero
Grandi eventi per festeggiare il centenario dell’impianto liberty milanese: imperdibili il concerto di Dardust ai piedi del Cavallo di Leonardo e la mostra “100 anni di emozioni” inaugurata durante le Giornate FAI di Autunno
Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino
La mostra “Maternità, infanzia e leggi razziali dal dal 1926 al 1938”, digitalizzata grazie ad un laboratorio didattico, questo venerdì sera diventa un proposta dell’apprezzato festival torinese
Anche il volontariato chiama in causa il digitale per fronteggiare il problema degli assembramenti ai tradizionali eventi formativi e informativi. Questo venerdì sera è il turno dell’Avis